Nel suo recente approfondimento per la Dataroom del Corriere, Milena Gabanelli smonta con rigore alcune narrazioni dominanti su criminalità e sicurezza. Il testo parte da dati concreti: non basta dichiarare “sicurezza” per averla davvero. Non bastano annunci di nuove assunzioni, pene più severe o normative più dure se poi emergono ostacoli pratici alla loro applicazione.
Secondo Gabanelli, la retorica politica sulla sicurezza spesso veicola una forma di propaganda che rischia di deviare dal vero problema: l’efficacia reale degli investimenti, il coordinamento tra le forze dell’ordine, la situazione delle pene, la capacità di attuare misure alternative.
Uno dei nodi principali riguarda la carenza organica: nonostante annunci di assunzioni, molte forze di polizia sono sottodimensionate e le scuole di formazione non riescono a tenere il passo delle esigenze. Anche l’applicazione della legge incontra limiti: pene più severe ma spesso inapplicabili, carceri sovraffollate, sistemi alternativi al carcere poco attivi.
Allo stesso tempo, Gabanelli sottolinea come alcuni dati statistici mostrino una crescita di reati “percepiti” come gravi (furti, rapine, violenze), pur in un quadro in cui alcuni indicatori possono essere influenzati da distorsioni nella denuncia o nella raccolta delle denunce. Infine, un altro punto cruciale è il coordinamento tra le forze: la struttura operativa italiana, per come è articolata, soffre di un’eccessiva frammentazione. I vari corpi (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia municipale) operano spesso senza una sinergia piena su territorio e strategia, per motivi istituzionali e organizzativi.
Proprio in questo contesto complesso, l’evento Sicurezza 2025 in programma dal 19 al 21 novembre a Fiera Milano, emerge come un momento cruciale. La manifestazione non è solo una fiera, ma un vero e proprio “laboratorio dinamico di innovazione e confronto operativo”.
Si tratta di uno spazio dove operatori pubblici e privati – forze dell’ordine, aziende tecnologiche, società di vigilanza privata, istituzioni, associazioni di categoria – possono incontrarsi e dialogare su temi pratici, non più solo in astratto o in campagna elettorale. Il contributo può essere reale: discutere come le tecnologie possono supportare le forze di polizia, come la vigilanza privata può integrarsi in scenari di sicurezza pubblica, come costruire sinergie più efficaci.
Il racconto di Gabanelli – che mette in guardia da semplificazioni propagandistiche, pur riconoscendo la necessità di politiche di sicurezza – e l’appuntamento di Sicurezza 2025 si intrecciano in maniera significativa. Se da un lato è fondamentale denunciare quando la “sicurezza” diventa slogan, dall’altro serve un luogo reale dove tradurre le analisi in dialoghi, azioni concrete, innovazione condivisa.
Sicurezza 2025 non è solo una fiera commerciale: è un crocevia per la comunità professionale della sicurezza. Un’opportunità per trasformare la propaganda in progetto concreto, la frizione in collaborazione, e i numeri in politiche efficaci. E proprio su quel ponte – tra analisi critica e proposte operative – può passare il cambiamento reale.








