Home Blog Pagina 268

Conciliazione vita-lavoro e congedi parentali – Chiarimenti sulle sanzioni per il datore di lavoro

Conciliazione vita-lavoro e congedi parentali – Chiarimenti sulle sanzioni per il datore di lavoro

Nota INL del 6 dicembre 2022: D.Lgs. n. 105/2022 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio” – sistema sanzionatorio.

Si fa seguito alla nota prot. n. 9550 del 6 settembre u.s. al fine di fornire specifiche indicazioni al personale ispettivo – condivise con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che si è espresso con nota prot. n. 9699 del 17 novembre e 10147 del 2 dicembre 2022 – in ordine alla corretta applicazione ed ai profili di carattere sanzionatorio della disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 105/2022 che, nel modificare, fra l’altro, il D.Lgs. n. 151/2001 e la L. n. 104/1992, ha introdotto misure dirette a realizzare un migliore contemperamento tra l’attività lavorativa e professionale e la vita familiare dei genitori e dei prestatori di assistenza (c.d. caregiver familiari), nonché una più equa condivisione tra uomini e donne delle responsabilità di cura e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare.

Fonte: INL

Fasiv, Focus salute e benessere: la cura della vista e la convenzione con Sailmoraghi&Viganò

Fasiv, Focus salute e benessere: la cura della vista e la convenzione con Sailmoraghi&Viganò

Con l’ultimo aggiornamento del piano sanitario, tra le nuove prestazioni erogate in forma diretta rientrano l’acquisto di lenti ed occhiali da vista.

Alla luce di questo aggiornamento, è stata stipulata una convenzione con Sailmoraghi&Viganò – gruppo Luxottica, che prevede condizioni e sconti dedicati per lenti, montature e lenti a contatto per gli iscritti al Fasiv. Tali condizioni sono usufruibili in tutti i negozi Salmoiraghi & Viganò e Ray-Ban Store (oltre 260 punti vendita su tutto il territorio nazionale).

Fonte: FASIV

Ossif: Rapporto intersettoriale sulla criminalità predatoria 2021

Ossif: Rapporto intersettoriale sulla criminalità predatoria 2021

Il Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria 2021 costituisce un documento utile per approfondire la conoscenza del modus operandi criminale, analizzare l’incidenza dei danni procurati a ciascun settore economico ed evidenziare le aree territoriali maggiormente esposte.

Fonte: OSSIF

Potenza, il Comitato ordine e sicurezza sul territorio, vicino alle comunità

Potenza, il Comitato ordine e sicurezza sul territorio, vicino alle comunità

Nel 2022 un ciclo dei iniziative che pone al centro le esigenze delle realtà locali

Nel 2022 il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Michele Campanaro, ha portato avanti una serie di iniziative di prossimità, riunendosi presso le sedi degli enti locali della provincia. Ieri, settima e ultima tappa nel comune di Potenza con i vertici provinciali delle Forze dell’ordine, il sindaco della città capoluogo, i sindaci degli altri 14 comuni d’Area (Abriola, Anzi, Avigliano, Balvano, Baragiano, Filiano, Picerno, Pignola, Ruoti, Satriano di Lucania, Sant’Angelo Le Fratte, Tito, Vietri di Potenza e Savoia di Lucania) e il delegato del presidente della provincia.

Scopo di tale attività realizzare confronti direttamente sul territorio per dare risposte concrete alle esigenze delle realtà locali, incentivare e perfezionare le forme di collaborazione su sicurezza urbana e integrata, rinforzare il dialogo con i referenti istituzionali presenti sul territorio.

Il prefetto Michele Campanaro ha espresso piena soddisfazione per un’attività che ha consentito di incontrare tutti i 100 sindaci della provincia, definendo insieme a loro importanti strategie d’intervento e collaborazione.

Sul tavolo della Sala dell’Arco in comune, i dati statistici sull’andamento complessivo della criminalità nella provincia nel triennio 2019/2021 e nei primi 9 mesi del 2022. E’ stato evidenziato il trend in flessione sul totale complessivo dei delitti, rispettivamente del -7,1% alla fine del 2021 e del -24,9% a settembre 2022, rispetto ai corrispondenti periodi del 2019, anno prepandemia.

«Il trend in diminuzione – ha sottolineato il prefetto – non deve far perdere di vista l’obiettivo del perseguimento della piena tutela della sicurezza urbana. Dobbiamo mettere in campo ogni sforzo per rafforzare quella sinergia istituzionale che consente di dare risposte concrete alle comunità. In questo ambito, il ricorso agli strumenti della sicurezza urbana resta un obiettivo prioritario: dalla sottoscrizione dei protocolli d’intesa all’adozione di piani strategici sulla sicurezza urbana, l’impegno deve essere massimo».

Prima dell’inizio dei lavori di Comitato, il prefetto e il sindaco di Potenza hanno sottoscritto il protocollo di intesa sul controllo di vicinato, uno strumento di sicurezza partecipata che si realizza attraverso forme e modalità di vicinato solidale.

L’iniziativa del Comitato ha preso il via a Venosa, a inizio anno, ed è proseguita nei comuni di Acerenza, Melfi, Lagonegro, Senise e Viggiano, per terminare a Potenza coprendo, così, i 7 ambiti territoriali individuati nella provincia.

Fonte: Ministero dell’Interno