Home Blog Pagina 34

A Montecatini Terme, aumentata la sicurezza urbana con il patto ‘Mille occhi sulla città’

Siglato da prefettura, comune e vigilanza privata per un controllo integrato del territorio

È stato siglato ieri, in prefettura a Pistoia, il protocollo d’intesa ‘Mille occhi sulla città’, un progetto che valorizza la collaborazione tra Forze dell’ordine e vigilanza privata per rafforzare la sicurezza urbana nel comune di Montecatini Terme.

A sottoscrivere l’accordo, il prefetto Licia Donatella Messina, il sindaco Claudio Del Rosso e i rappresentanti degli istituti di vigilanza, alla presenza del questore e dei comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

L’iniziativa punta a rendere ancora più efficace la sicurezza partecipata, integrando le risorse pubbliche e private in un’ottica di collaborazione e complementarità.

Nello specifico le guardie giurate, durante i loro servizi, segnaleranno alle sale operative delle Forze di polizia situazioni sospette o rilevanti per la prevenzione dei reati e la tutela del territorio. Tra queste, minori non accompagnati, anziani in difficoltà, ostacoli stradali pericolosi, episodi di bullismo o vandalismo.

Le modalità operative saranno definite dal questore attraverso un ‘tavolo tecnico’, che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle Forze di polizia, della Polizia municipale e degli istituti di vigilanza aderenti, tra cui Corpo vigili giurati, Fidelity and Security Srl, Il Globo vigilanza Srl, Securitas Metronotte Toscana Srl, Sicuritalia Ivri SpA e Rangers S.r.l.

Il prefetto ha evidenziato nell’incontro l’ulteriore passo in avanti rappresentato dal protocollo per la sicurezza della città, che si aggiunge al potenziamento della videosorveglianza per garantire ai cittadini un ambiente più sicuro, grazie a una rete capillare di ‘occhi’ attenti a ogni segnale di rischio o criticità.

Fonte: Ministero dell’Interno

Assiv Sostiene il Modello Segrate: Insieme per una Comunità più Sicura

Come Assiv non possiamo che esprimere il nostro apprezzamento per l’iniziativa del Comune di Segrate, che ha recentemente siglato un protocollo d’intesa con il Comprensorio di Milano 2 per rafforzare la collaborazione tra la Polizia Locale e la vigilanza privata. Questo accordo biennale prevede che le guardie giurate del quartiere collaborino attivamente con le forze dell’ordine, segnalando presenze sospette, schiamazzi, episodi di disturbo alla quiete pubblica e situazioni di emergenza.

Riconosciamo infatti in questa iniziativa un esempio virtuoso di sinergia pubblico-privato nel settore della sicurezza urbana. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e operatori privati consente di ottimizzare le risorse disponibili, migliorando la prevenzione e la gestione delle situazioni critiche sul territorio.

Il protocollo prevede, oltre alla collaborazione operativa, l’installazione di un avanzato sistema di videosorveglianza collegato alla centrale operativa della Polizia Locale, con l’obiettivo di prevenire e ricostruire eventuali reati. Questo approccio integrato mira a migliorare sia la sicurezza reale che quella percepita dai cittadini, contribuendo alla qualità della vita nella comunità.

L’auspicio è che iniziative simili, che prevedano un giusto compenso per le attività prestate dagli IVP, possano essere adottate in altre realtà territoriali, promuovendo una cultura della sicurezza partecipata e condivisa, dove pubblico e privato collaborino attivamente per il bene comune.

Qui gli articoli di stampa: https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/segrate-obiettivo-sicurezza-i-vigili-8368e793

ADAPT: La retribuzione di produttività – 11/04/2025 ore 14:00

ADAPT organizza il corso

Come si determina la giusta retribuzione del lavoratore?

La retribuzione di produttività

il giorno 11 aprile 2025, dalle ore 14:00 alle ore 17:00.

Questo corso approfondisce la retribuzione variabile di produttività, con un focus sugli obiettivi ed indicatori più diffusi, nonché sugli incentivi fiscali, i connessi strumenti di welfare aziendale e le pratiche di coinvolgimento paritetico dei lavoratori.

Tramite la frequenza del corso, il partecipante acquisirà competenze specifiche per la definizione di obiettivi ed indicatori innovativi e per la negoziazione di contratti aziendali di produttività.

Maggiori dettagli e iscrizioni disponibili a questo link.

ADAPT: La struttura della retribuzione – 04/04/2025 ore 14:00

ADAPT organizza il corso

Come si determina la giusta retribuzione del lavoratore?

La struttura della retribuzione

il giorno 4 aprile 2025, dalle ore 14:00 alle ore 17:00.

Il corso offre un approfondimento sulle diverse componenti della retribuzione, partendo dalla contrattazione collettiva nazionale fino alla distinzione tra retribuzione diretta, indiretta e differita. Saranno analizzate anche le specificità dei sistemi speciali di retribuzione, come l’apprendistato e la somministrazione di lavoro. 

L’obiettivo del corso è fornire strumenti utili alla corretta gestione degli elementi retributivi nello svolgimento del rapporto di lavoro e nell’ottica anche prospettica di valutazione del costo del lavoro.

Maggiori dettagli e iscrizioni disponibili a questo link.