Home Blog Pagina 377

Istat: PIL 2021 e indebitamento delle Amministrazioni pubbliche

Istat: PIL 2021 e indebitamento delle Amministrazioni pubbliche

Nel 2021 l’economia italiana ha registrato una crescita di intensità eccezionale per il forte recupero dell’attività produttiva, dopo un 2020 caratterizzato dagli effetti dell’emergenza sanitaria. A trascinare la crescita del Pil (+6,6%) è stata soprattutto la domanda interna, mentre la domanda estera e la variazione delle scorte hanno fornito contributi molto limitati. Dal lato dell’offerta di beni e servizi, il valore aggiunto ha segnato crescite marcate, particolarmente nelle attività manifatturiere, nelle costruzioni e in molti comparti del terziario.

La crescita dell’attività produttiva si è accompagnata a una espansione dell’input di lavoro e dei redditi. L’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche ha registrato un netto miglioramento rispetto al 2020 per il buon andamento delle entrate a fronte del più contenuto aumento delle uscite, nonostante il protrarsi delle misure di sostegno introdotte per contrastare gli effetti della crisi.

L’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche ha registrato un netto miglioramento rispetto al 2020 per il buon andamento delle entrate a fronte del più contenuto aumento delle uscite, nonostante il protrarsi delle misure di sostegno introdotte per contrastare gli effetti della crisi.

Fonte: Istat

Scarica la nota ISTAT

Milano, in calo i furti e i reati contro la persona

DIPALMA - sicurezza - Einbrecher dringt in ein Haus ein.

Milano, in calo i furti e i reati contro la persona 

È calato a Milano negli ultimi tre anni il numero totale dei delitti fino a segnare un -15,06% rispetto al 2019 e un -28,92% rispetto agli ultimi dieci anni. Sono questi i dati sulla criminalità nel capoluogo lombardo presentati questa mattina in conferenza stampa dal prefetto Renato Saccone.

Secondo quanto illustrato in prefettura, i reati contro la persona sono in forte discesa, mentre si registra un aumento rispetto agli ultimi due anni per quanto riguarda le violenze sessuali che da 267 nel 2019 passano a 285 nel  2021. 

Con riferimento ai furti si registra un -37,96% dal 2011 al 2021 e un -21,94% nell’ultimo triennio, la tendenza «prosegue nettamente in calo – ha dichiarato il prefetto Saccone e ha aggiunto che – tra i furti quello che registra un aumento significativo con un 21,59% è lo scippo ovvero il furto con strappo».

I furti in abitazione «dal picco del 2014 c’è stato un abbattimento del 60% – ha commentato il prefetto e sottolineato che – il crollo che non ha pari con nessun altro reato è quello dei furti di auto in sosta -36,36% dal 2019 al 2021 e -65,34% negli ultimi dieci anni». 

Un lieve calo, nell’ultimo triennio, si registra anche per le rapine negli esercizi commerciali con -2,39%. Aumentano, invece, le rapine che da 1.920 segnalate nel 2020 passano a 2.587 nel 2021.

Altro reato «in terribile ascesa – ha spiegato Saccone – è quello della truffe informatiche, che da solo rappresenta il 10% del totale delle denunce. Se ne parla poco – ha concluso il prefetto – ma i danni patrimoniali sono superiori a quelli di borseggi e rapine».

Fonte: Ministero dell’Interno

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la proroga dei servizi antipirateria

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione e il testo coordinato del DL Milleproroghe

Nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2022 è pubblicata la legge 25 febbraio 2022, n. 15: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi

All’art. 2, comma 6ter, è prevista la proroga dei servizi antipirateria. Fino al 31 dicembre 2022 le guardie giurate da impiegare in servizi antipirateria sono esentate dalla frequentazione dei corsi teorico-pratici individuati dal Ministero dell’interno.

Fino a tale data possono pertanto essere impiegate in servizi antipirateria GPG che non abbiano ancora frequentato i citati corsi teorico-pratici, a condizione che abbiano partecipato per un periodo di almeno 6 mesi, quali appartenenti alle Forze armate, alle missioni internazionali in incarichi operativi e che tale condizione sia attestata dal Ministero della difesa (ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del decreto-legge n. 107 del 2011)

Istat: on line la nota sul fatturato dei servizi del IV trim. 2021

Istat: on line la nota sul fatturato dei servizi del IV trim. 2021

Nella media del 2021 si è registrata una crescita dell’indice del fatturato delle imprese dei servizi del 14,1%, che l’ha portato a un
livello leggermente superiore a quello prepandemico (+0,5% rispetto all’anno 2019).

Tuttavia, emerge una marcata differenziazione tra i settori. Si registrano livelli superiori a quelli pre crisi solo per il Commercio
all’ingrosso (esclusi gli autoveicoli) e per i Servizi di informazione e comunicazione, mentre sono ancora inferiori rispetto al livello di
fatturato del 2019 quelli delle Attività dei servizi di alloggio e ristorazione, delle Agenzie di viaggio e servizi di supporto alle
imprese, del Trasporto e magazzinaggio e delle Attività professionali, scientifiche e tecniche.

Per i servizi di vigilanza ed investigazione vengono registrati un aumento tendenziale del 9.7% del IV trimestre 2021 rispetto al IV trimestre 2020 e un aumento del 5.9% del rapporto I – IV trim 2020 su I – IV trim 2021.

Scarica la nota


Fonte: ISTAT