Home Blog Pagina 400

Ministero della Salute. Ordinanza 17 dicembre 2021: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Liguria, Marche, Veneto e nelle Province autonome di Trento e Bolzano

ORDINANZA 17 dicembre 2021 

Ministero della Salute. Ordinanza 17 dicembre 2021: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Liguria, Marche, Veneto e nelle Province autonome di Trento e Bolzano

Regioni Liguria, Marche, Veneto e  nella  Provincia autonoma di Trento si applicano, per un periodo di quindici giorni  e
comunque non oltre la data di cessazione dello  stato  di  emergenza, salva nuova  classificazione,  le  misure  di  cui  alla  c.d.  «zona
gialla. 

Per la Provincia autonoma di Bolzano è rinnovata, per un periodo di quindici giorni e comunque non oltre la data di cessazione
dello stato di emergenza,  l'ordinanza del Ministro  della  salute  3  dicembre 2021  ai fini dell'applicazione delle  misure  di cui alla c.d. «zona gialla, nei termini di cui all'art. 9-bis,  comma 2-bis, del decreto-legge 22  aprile  2021,  n.  52,  come  da  ultimo
 modificato dal decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172". 

Decreto Fiscale e ammortizzatori sociali: novità ed istruzioni

Inps, Decreto Fiscale e ammortizzatori sociali: novità ed istruzioni

L’Istituto, con la circolare INPS 10 dicembre 2021, n. 183, illustra le novità introdotte dal decreto legge 146/2021cosiddetto Decreto Fiscale, in materia di tutele di tipo emergenziale previste in costanza di rapporto di lavoro. La circolare indica nel dettaglio i datori di lavoro destinatari, i lavoratori cui si rivolgono le tutele, le condizioni di accesso, la durata e caratteristiche dei trattamenti di Assegno ordinario (ASO) e Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD).

Sono inoltre fornite indicazioni in ordine al trattamento ordinario di integrazione salariale connesso all’emergenza epidemiologica da COVID-19 in favore dei datori di lavoro delle industrie tessili, confezione di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia, al trattamento di integrazione salariale straordinaria relativo ai lavoratori dipendenti di Alitalia Sai e Alitalia Cityliner in amministrazione straordinaria e in merito al trattamento di mobilità in deroga concessa ai lavoratori delle aree di crisi industriale complessa della Regione siciliana.

Sono infine precisate le modalità di trasmissione delle domande e le istruzioni operative per la compilazione dei flussi Uniemens .

Fonte: INPS

Ossif: Report intersettoriale sulla criminalità predatoria 2021

Ossif: Report intersettoriale sulla criminalità predatoria 2021

Nel 2020 le rapine commesse in Italia sono diminuite del 17,6%, più di 4 mila casi in meno rispetto al 2019. Questo andamento positivo ha caratterizzato tutti i settori considerati, in cui si sono registrate sensibili riduzioni del fenomeno. Tra il 2019 e il 2020, le rapine in banca si sono più che dimezzate (-56,3%). Seguono le rapine negli uffici postali (-35,8%), ai distributori di carburante (-33,9%), in farmacia (-33,2%), in tabaccheria (-31,4%), negli esercizi commerciali (-17,5%), in pubblica via (-16.7%) e nelle abitazioni (-13,4%).

Sono i dati principali che emergono dal dodicesimo Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria, realizzato dagli esperti del Servizio analisi criminale della Criminalpol e di Ossif (il Centro di ricerca Abi sulla sicurezza anticrimine) e con la partecipazione di Assovalori, Confcommercio–Imprese per l’Italia, Federazione Italiana Tabaccai, Federdistribuzione, Federfarma, Poste Italiane e Unem.

«Il nostro obiettivo è quello di acquisire ulteriori elementi per contrastare la criminalità in maniera sempre più efficace e aumentare la percezione della sicurezza nei cittadini, anche alla luce del decremento della delittuosità che stiamo registrando» – ha evidenziato il vice direttore generale della Pubblica Sicurezza e direttore centrale della Polizia Criminale Vittorio Rizzi – precisando che «i persistenti effetti della pandemia impongono il mantenimento di un alto livello d’attenzione per cogliere tempestivamente le tendenze evolutive della criminalità».

«È importante – ha detto il direttore generale dell’Abi Giovanni Sabatini – tenere sempre alta l’attenzione e rafforzare ulteriormente la collaborazione con Istituzioni e Forze dell’ordine, per affrontare in modo efficacie le sfide impegnative che il mondo globalizzato ci impone. Anche in ragione di questa complessità, nella fase emergenziale collegata al Covid-19 l’Abi ha ulteriormente intensificato la collaborazione con il ministero dell’Interno nelle sue diverse articolazioni dipartimentali e territoriali, che rappresentano un presupposto fondamentale a presidio della legalità».

Fonte: Ministero dell’Interno e OSSIF  (Centro di Ricerca dell’ABI sulla Sicurezza Anticrimine)

Sicurezza 2021: Intervista al SSS Nicola Molteni

Sicurezza 2021: Intervista al SSS Nicola Molteni

A margine della Tavola Rotonda Dalla bicicletta alla cybersecurity: sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della sicurezza, organizzata da ASSIV e da ANIE Sicurezza, abbiamo intervistato il SSS Nicola Molteni (Ministero dell’Interno) sul futuro della vigilanza privata.

Buona visione!

Nicola Molteni a Sicurezza 2021 (Fiera Milano)