Home Blog Pagina 437

“Il mercato del lavoro: dati e analisi”: on line la nota del Ministero del Lavoro, della Banca d’Italia e dell’ANPAL

“Il mercato del lavoro: dati e analisi”: on line la nota del Ministero del Lavoro, della Banca d’Italia e dell’ANPAL

Online la nota redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Banca d’Italia e dall’ANPAL sfruttando due fonti informative complete e tempestive: le Comunicazioni obbligatorie e le Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro.

Per la consultazione integrale dei dati, vai alla nota di gennaio 2022.

Fonte: lavoro.gov.it

Sanità in Sicurezza: intervista al Prof. Vincenzo Antonelli

Sanità in Sicurezza: intervista al Prof. Vincenzo Antonelli

A margine della Tavola Rotonda Sanità in Sicurezza: Security & Safety per operatori, utenza e strutture, organizzata da ASSIV a Sicurezza 2021 (Fiera Milano) abbiamo incontrato il Prof. Vincenzo Antonelli con il quale ci siamo soffermati sul tema della safety e security nel mondo sanitario e la possibile cooperazione con il mondo della sicurezza privata.

Buona visione!

Prof. Vincenzo Antonelli (Docente di diritto sanitario e farmaceutico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del corso di perfezionamento in “Security manager in sanità” presso l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari)

Inps: congedo parentale SARS CoV-2 prorogato al 31 marzo 2022

Messaggio 8 gennaio 2022, n. 74: Proroga al 31 marzo 2022 del “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi.

L’articolo 9 del decreto-legge 21 ottobre, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha previsto a partire dal 22 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, uno specifico congedo indennizzato, denominato nella circolare n. 189/2021 “Congedo parentale SARS CoV-2”, per genitori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi, per la cura dei figli conviventi minori di anni 14, per un periodo corrispondente, in tutto o in parte, alla durata dell’infezione da SARS CoV-2, alla durata della quarantena da contatto del figlio, ovunque avvenuto, nonché alla durata del periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza o di chiusura dei centri diurni assistenziali.

Con il presente messaggio si comunica che l’art. 17 del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221 ha prorogato fino al 31 marzo 2022 il termine per la fruizione del congedo in argomento.

Le indicazioni ai prefetti sulle disposizioni che estendono l’obbligo vaccinale e l’uso delle certificazioni verdi

Le indicazioni ai prefetti sulle disposizioni che estendono l’obbligo vaccinale e l’uso delle certificazioni verdi

Con circolare del 13 gennaio 2022 inviata a tutti i prefetti, il capo di Gabinetto Bruno Frattasi ha richiamato le disposizioni contenute nel decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, sull’adozione di ulteriori misure di prevenzione e contenimento del Covid-19, con particolare riguardo alle previsioni che estendono l’obbligo vaccinale e l’uso delle certificazioni verdi.

Tra queste la previsione – a decorrere dall’8 gennaio u.s. e sino al 15 giugno p.v. – dell’obbligo vaccinale per tutti i soggetti che abbiano compiuto, o che compiranno in tale arco temporale, i 50 anni di età e l’obbligo – a decorrere dal 15 febbraio p.v. – sempre per le persone di età superiore ai 50 anni, siano essi lavoratori pubblici o privati, di possedere ed esibire per l’accesso ai luoghi di lavoro il green pass “rafforzato”.

Circolare 13 gennaio 2022. Decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore”

Fonte: Ministero dell’Interno