Home Blog Pagina 438

L’andamento dell’economia italiana nel bimestre novembre dicembre 2021

Istat: Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana

L’economia internazionale procede su un sentiero di sostanziale stabilizzazione ma resta caratterizzata da andamenti molto eterogenei tra paesi e da un aumento delle pressioni inflazionistiche.

In Italia, a novembre, l’indice della produzione industriale ha mostrato un deciso incremento che segue l’aumento della produzione del settore delle costruzioni nel mese precedente.

E’ continuato a novembre il percorso di miglioramento del mercato del lavoro con una ripresa dell’occupazione e una riduzione della disoccupazione e dell’inattività.

La fase di accelerazione dei prezzi al consumo si è protratta anche a fine anno, mostrando una maggiore intensità. Nella media 2021, l’inflazione italiana è risultata comunque inferiore a quella della zona euro.

Nel quarto trimestre, la fiducia di famiglie e imprese si è mantenuta su livelli storicamente elevati, prefigurando il proseguimento della fase espansiva che ha caratterizzato i mesi precedenti.

Scarica la nota

Fonte: ISTAT

Il testo coordinato del D.Lgs. 81/2008: quali sono le novità?

Punto Sicuro: Il testo coordinato del D.Lgs. 81/2008: quali sono le novità?

di Tiziano Menduto

Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2022. Focus sulle novità generali, su alcuni nuovi allegati e sulle modifiche del DL 146/2021.

Fonte: Punto Sicuro

Tabella delle attività consentite senza/con Green pass “Base”/”Rafforzato”

Tabella delle attività consentite senza green pass, con green pass base e con green pass rafforzato

Aggiornata la tabella diffusa dal governo con la quale vengono indicate le attività consentite senza/con Green “Base/Rafforzato” alla luce della normativa vigente

Scarica la tabella

Nuove scadenze e proroghe per patenti, esami di guida e revisione dei veicoli

Nuove scadenze e proroghe per patenti, esami di guida e revisione dei veicoli

Per le patenti ancora da conseguire sono in vigore le seguenti proroghe:
– esame teoria – chi ha presentato la domanda di conseguimento patente nel 2020 può svolgere la prova di teoria entro il 31 dicembre 2021, mentre chi l’ha presentata dal 1° gennaio 2021 al 31 marzo 2022 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) può svolgere la prova entro 1 anno (e non entro sei mesi) dalla data di presentazione e accettazione della domanda – fogli rosa – i documenti in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) sono prorogati fino 29 giugno 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 marzo 2022, attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) sempre che non siano già stati rinnovati nella validità.

Per i dettagli: Circolare 27 dicembre 2021 prot.39841

Per quanto riguarda le patenti scadute e da rinnovare queste le nuove scadenze:

per circolare in Italia, le patenti di guida italiane con scadenza tra 31 gennaio 2020 e 31 marzo 2022 sono valide fino al 29 giugno 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 marzo 2022, attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria). 

Per circolare negli altri Paesi membri dell’UE le patenti di guida rilasciate in Italia, con scadenza
– tra 1 febbraio 2020 e 31 maggio 2020 sono valide fino a 13 mesi dopo la scadenza normale 
– tra 1 giugno 2020 e 31 agosto 2020 sono valide fino al 1 luglio 2021
– tra 1 settembre 2020 e 30 giugno 2021 sono valide fino 10 mesi dopo la scadenza normale

Queste proroghe non si applicano alla patente di guida quale documento di riconoscimento.

Per dettagli e per conoscere le proroghe per gli altri documenti di guida (es. CQC): Circolare 27 dicembre 2021 prot.39841

Per la revisione dei veicoli sono attualmente in vigore le seguenti scadenze:

i veicoli immatricolati in Italia di categoria M (es. auto, autobus, autocaravan), N (es. camion, autoarticolati) e O3-O4 (rimorchi di massa maggiore di 3,5 t.) con revisione scaduta tra ottobre 2020 e giugno 2021 possono circolare fino a 10 mesi dopo la scadenza normale (secondo il Regolamento UE 2021/267 – articolo 5).

Per i veicoli di categoria M, N, O3, O4 con revisione scaduta dopo giugno 2021 e per i veicoli di categoria L (es. moto, ciclomotori, minicar) e O1-O2 (rimorchi di massa inferiore a 3,5 t.) non ci sono proroghe applicabili. 

Per la descrizione completa delle diverse categorie dei veicoli: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285!~art47!vig=

Fonte: MIT