Home Blog Pagina 44

CONFINDUSTRIA: “Inizio 2025 con energia cara e rischio dazi. Ancora bene i servizi, meglio l’industria, male l’export”

Dalla pagina ufficiale del Centro Studi CONFINDUSTRIA.

Di seguito il link per leggere il comunicato completo.

Spinte contrastanti. Il 2025 si apre con prezzi dell’energia in aumento, che pesano su inflazione e costi delle imprese, e timori di dazi sull’export, già debole. Ma proseguiranno il calo dei tassi, che alleggerisce le condizioni finanziarie, e l’attuazione del PNNR, che non si può più rimandare. Per il 4° trimestre 2024, si stima che il PIL in Italia sia stato fiacco tra crescita modesta dei servizi e industria ancora in affanno.

Inflazione su in Europa. I prezzi al consumo dell’energia sono saliti di +0,1% annuo a dicembre da -6,1% a settembre, portando l’inflazione a +2,4%, da +1,7%, con la core invariata. In Italia, l’inflazione è stabile a +1,3%: la core frena (+1,6% da 1,8%), ma i prezzi dell’energia si riducono meno (-2,8%, da -5,5%).

Tassi: BCE più prudente. Dopo il taglio dei tassi a dicembre (a 3,00%), la BCE non sembra preoccupata per l’inflazione, ma i mercati ora si aspettano meno ribassi (-0,50% nell’anno, invece di -1,00%). In Italia il BTP sale poco (3,52% a gennaio), con spread sul Bund quasi invariato (+1,08). I tassi bancari sono in calo (4,53% a novembre per le imprese, da 5,48% a inizio 2024). Il credito è in recupero per le famiglie, con prestiti stabilizzati in termini annui (da -0,2% in ottobre), ma è in calo per le imprese (-3,7%).

Salgono i servizi. L’indice RTT (CSC-TeamSystem) segnala un rimbalzo del fatturato dei servizi a novembre e una crescita acquisita nel 4° trimestre. A dicembre, il PMI è risalito in area espansiva (50,7 da 49,2) e anche la fiducia delle imprese del settore è rimbalzata. Quella delle imprese turistiche è ai massimi, anche se la spesa di stranieri aveva segnato in ottobre il primo calo del 2024 (-5,9% annuo).

Industria: timide luci. La produzione a novembre (+0,3%) è salita sul mese, seguendo il recupero marginale di ottobre, e ora la variazione acquisita nel 4° trimestre è +0,1% (-0,5% nel 3°, 6 trimestri consecutivi in calo). Il modesto recupero è confermato dalla risalita a dicembre dell’HCOB PMI, ancora su valori recessivi (46,2 da 44,5). L’RTT industria invece indica un 4° trimestre in calo per il fatturato.

Investimenti in calo. A dicembre si rileva una moderata risalita della fiducia delle imprese (95,3, da 93,2). Cala invece la domanda, misurata dagli ordini di beni (saldo a -22,5, da -21,9), sia sul mercato interno che estero. Inoltre, le condizioni di investimento sono peggiorate nel 4° trimestre (-11,3 da -7,7; indagine Banca d’Italia). Nel complesso, il quadro per gli investimenti resta debole a fine 2024.

Consumi: correzione al ribasso. Continua a novembre la fase di calo delle vendite al dettaglio (-0,6% in volume), come in ottobre (-1,0% la variazione acquisita nel 4° trimestre); giù sia i beni alimentari che quelli non alimentari. Anche la fiducia delle famiglie, in flessione in tutti i mesi del trimestre, conferma la correzione dei consumi, dopo il balzo nel 3° per il parziale rientro del tasso di risparmio (9,2% da 10,0%).

Quasi fermo il mercato del lavoro. La crescita degli occupati si è quasi fermata a fine 2024: +0,1% a ottobre-novembre sul 3° trimestre (dopo +0,4%). Parallelamente, il forte calo di chi cerca lavoro (-6,6%) segnala una minore forza lavoro, che potrebbe limitare le prospettive di crescita occupazionale futura.

Export in calo. L’export italiano di beni resta debole nel 4° trimestre (-0,2% a ottobre-novembre sul 3°). Dinamica negativa nei mercati UE (-0,9%), incluse Germania e Francia. Timido aumento extra-UE (+0,6%): bene in UK e Turchia, male negli USA (-11,0% annuo a novembre) e Cina (-19,2%). Forte il calo per mezzi di trasporto (-17,3%) e tessile-abbigliamento-calzature (-9,0%). Le prospettive restano deboli, secondo gli ordini manifatturieri esteri in dicembre, anche per il commercio mondiale. Rilevanti rischi pongono i possibili dazi USA, seconda destinazione dell’export italiano con oltre il 22% dell’extra-UE.

Eurozona: dinamiche eterogenee. A novembre l’industria europea mostra un’ampia eterogeneità: la Germania rialza la testa nella produzione (+1,3%) e la Francia registra una tenue variazione positiva (+0,2%), ma in entrambi i paesi l’acquisito nel 4° trimestre resta negativo; viceversa, la Spagna è in calo (-1,5%), ma grazie al balzo di ottobre resta in territorio positivo in termini trimestrali. L’andamento del clima di fiducia e delle aspettative sull’occupazione nell’Eurozona a dicembre non sono incoraggianti.

USA: male l’industria, bene i consumi. La produzione industriale a novembre resta in calo (-0,1%), per il terzo mese, delineando un 4° trimestre negativo (-0,7% acquisito, -0,1% nel 3°). Gli indicatori segnalano ulteriore debolezza a dicembre: l’indice di Chicago prosegue il crollo (36,9, da 40,2), l’ISM (49,3) e il PMI manifatturiero (49,4) rimangono recessivi. Buona invece la dinamica degli occupati (+256 mila unità a dicembre), che continua ad alimentare i consumi USA (+0,4% le vendite al dettaglio a dicembre).

Cina: boom dell’export. Le esportazioni cinesi accelerano a dicembre (+10,7% annuo, da +6,7%). Anche l’import cresce (+1,0%), alleviando le preoccupazioni sul lato della domanda, sebbene restino le fragilità legate ai consumi domestici. Il surplus commerciale della Cina ha raggiunto 104,8 miliardi di dollari il mese scorso (992 totali nel 2024); quello con gli USA è aumentato a 33,5 miliardi (da 29,8): a tale risultato concorre il timore delle imprese cinesi di maggiori barriere commerciali nei prossimi mesi.

Sale il prezzo del gas, elettricità troppo cara in Italia.

Rincara il gas. Il prezzo del gas in Europa (TTF) a gennaio è salito ulteriormente, a 48 euro/mwh (da 45), toccando in alcuni giorni quota 50. Il continuo rincaro rispetto ai minimi toccati a febbraio 2024 (26 euro) ha portato l’aumento complessivo al +85,5%, sebbene i livelli restino ampiamente sotto i picchi anomali del 2022. Sale a inizio 2025 anche il prezzo del petrolio (77 dollari a barile, da 74) anche se, dopo il trend decrescente dello scorso anno, la quotazione resta sotto il picco della primavera 2024 (90 dollari).

Perché il gas è più caro? Il rincaro è stato alimentato dalla chiusura da inizio anno del gasdotto che dalla Russia, attraverso l’Ucraina, portava gas in Europa, che era rimasto operativo nonostante i tre anni di guerra tra i due paesi. Ciò ha innescato il timore che, in quei paesi europei che ancora importavano dalla Russia (es. Slovacchia, Austria), gli stock di gas non siano sufficienti per sostenere i consumi dell’inverno. Un timore simile, ma più moderato e meno diffuso, rispetto a quello innescatosi a inizio guerra nel 2022.

Italia al sicuro sul gas. In Italia, le importazioni di gas sono diminuite in misura marcata dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina (49 mmc nei primi 10 mesi del 2024, da 60 nello stesso periodo del 2021, -17,9%; dati MASE). Ciò grazie alla forte riduzione dei consumi nazionali di gas in tali anni (48 mmc, da 59, -19,0%). Inoltre, con la significativa diversificazione dei paesi fornitori, ora l’Italia importa, proporzionalmente, di più da Nord Africa (18 mmc) e Azerbaigian (8 mmc), ma anche gas liquefatto in arrivo via nave, da Qatar e in parte dagli USA, mentre l’import dalla Russia si è ridotto a volumi marginali.

Ma l’impatto sull’elettricità è immediato. Il rincaro del gas, che avviene per i suddetti timori in diversi paesi dell’Europa, fa però lievitare immediatamente il prezzo dell’elettricità anche in Italia, sebbene questi timori da noi non abbiano fondamento. Nella borsa elettrica italiana, il PUN a gennaio 2025 è quotato a 139 euro/mwh in media, da 88 a febbraio 2024. Si tratta dunque di un rincaro pari al +57,9% in circa un anno.

Elettricità storicamente più cara in Italia. Un confronto con le borse elettriche degli altri paesi UE mostra che il PUN italiano è costantemente più alto del prezzo in Germania (108 euro a dicembre), Francia (98), Spagna (111). Secondo i dati disponibili il prezzo in Italia a inizio 2025 è maggiore anche rispetto a quello negli USA (61 euro/mwh) e in Giappone: ciò penalizza la competitività internazionale della nostra economia.

Impatto sui bilanci delle imprese. Se il rincaro si rivelerà persistente, c’è il rischio che salgano in misura marcata i costi sostenuti dalle imprese italiane ed europee per l’energia, intesa come elettricità e gas, petrolio e raffinati (i combustibili). L’impatto maggiore si avrebbe nell’industria, già in difficoltà per altre ragioni, e in particolare sui settori energy intensive (chimica, minerali non metalliferi, metallurgia, carta). Solo alcune imprese sono protette da contratti di fornitura di medio-lungo termine, che rimandano il rincaro.

Spinta a breve sull’inflazione. Per le famiglie, salirà meccanicamente l’inflazione, a parità di andamento dei prezzi core (cioè al netto di energia e alimentari). L’energia, infatti, conta per il 10% circa nel paniere di beni e servizi con cui si costruisce l’indice dei prezzi (NIC). Quindi, l’impatto aritmetico di un rincaro energetico alla fonte, sulle materie prime, che di solito avviene nel NIC con un ritardo di un mese, è tradizionalmente molto rilevante. Senza considerare eventuali effetti a cascata dei costi energetici nella determinazione di altri prezzi. Una maggiore inflazione, erodendo il reddito reale, potrebbe frenare i consumi.

Mercato elettrico da riformare. Questa situazione rende evidente, come già nel 2022, che il prezzo dell’elettricità in Italia è troppo basato sulla quotazione europea del gas. La correlazione tra i due prezzi è altissima (99% nel periodo gennaio 2019-25). È sempre più urgente allentare questo stretto legame, che è di natura regolamentare, per lasciare che il prezzo elettrico sia basato anche sui costi (minori) della generazione da fonti rinnovabili. Il limite europeo al prezzo del gas, invece, non è una soluzione perché, a fronte del rincaro in atto, è “non stringente”, essendo fissato troppo in alto (180 euro mwh).

L’editoriale della Presidente Urbano

Gli episodi di cronaca recente, con l’aumento delle tensioni e degli atti di vandalismo in diverse aree urbane, rappresentano un campanello d’allarme che non possiamo ignorare.

L’impegno che Assiv sta portando avanti nel campo della sicurezza urbana è quindi più attuale che mai. In una società sempre più complessa e segnata da episodi di violenza e degrado, emerge con forza la necessità di intensificare la collaborazione tra le guardie particolari giurate e le Forze dell’Ordine.

Lavorare insieme non è solo un’opportunità, ma una necessità. La collaborazione tra il settore privato della sicurezza e le istituzioni pubbliche permette di raggiungere livelli di protezione più elevati, con ricadute positive e tangibili sulla vita quotidiana delle persone.

Ricordo peraltro come durante l’audizione alla Commissione parlamentare sul degrado urbano delle città e delle periferie della scorsa settimana ho avuto modo di sottolineare come il dialogo e la cooperazione tra il settore privato della vigilanza e le istituzioni pubbliche rappresentino una leva strategica per affrontare le crescenti sfide della sicurezza.

Oggi, il settore della sicurezza privata dispone di tecnologie avanzate e personale altamente qualificato, che insieme garantiscono una presenza capillare e interventi mirati sul territorio. Le guardie particolari giurate giocano un ruolo sempre più determinante nel rafforzare il presidio delle città, liberando risorse delle Forze dell’Ordine per attività investigative e di contrasto al crimine organizzato.

Grazie all’impiego di strumenti innovativi, come sistemi di videosorveglianza avanzata e analisi predittiva, la sicurezza privata si configura come un complemento essenziale all’operato delle istituzioni. La stretta integrazione tra tecnologia e professionalità consente di agire in modo rapido, efficace e strategico, rafforzando la rete di protezione sul territorio.

Ritengo fondamentale ribadire che il futuro della sicurezza urbana risiede in una cooperazione ancora più stretta tra pubblico e privato. Solo attraverso un dialogo continuo e un’azione congiunta sarà possibile rispondere con efficacia alle nuove sfide che le nostre città si trovano ad affrontare, garantendo una sicurezza diffusa e una qualità della vita migliore per tutti i cittadini.

In conclusione, voglio fare mie le parole del sottosegretario Nicola Molteni: “Diritto a dissentire giusto, ma non diventi devastazione.” Questo monito ci ricorda l’importanza di bilanciare il diritto alla protesta con il dovere di preservare l’ordine pubblico e la sicurezza collettiva, obiettivi che devono sempre guidare il nostro lavoro.

Maria Cristina Urbano

Save the Date! Collegato Lavoro 2024: Novità per le imprese. Webinar ASSIV 28 gennaio 2025 ore 14:30

Webinar ASSIV – 28 gennaio 2025 ore 14:30

Il cd Collegato Lavoro 2024 (Legge 203/2024) introduce importanti cambiamenti normativi per le imprese italiane. Durante il webinar verranno analizzate le principali novità legislative e le implicazioni operative per le aziende, con un focus su contratti di lavoro, obblighi contributivi e misure di flessibilità.

Per info ed iscrizioni: [email protected]

Formazione Cosefi e Scuola Internazionale Etica & Sicurezza – Professionista di Security – da marzo 2025

XXII^ ed. Corso “Professionista di Security: competenze e abilità per nuove strategie integrate di sicurezza”

Confindustria Firenze e Scuola Internazionale Etica & Sicurezza con il patrocinio di Assiv

Il corso si aprirà a marzo 2025 e ha l’obiettivo di qualificare professionisti e manager in prevalenza del settore della security e dare l’opportunità di conseguire la certificazione e qualificazione professionale presso gli enti di certificazione delle persone e della formazione sul “Professionista della Security” ai sensi della Norma UNI 10459:2017 per tutti coloro che frequenteranno e supereranno con merito l’apposito percorso formativo creato.

Il corso è riconosciuto dall’organismo di certificazione ICMQ, ente accreditato presso ACCREDIA e Ministero dell’Interno, come idoneo per la Certificazione del “Professionista della security aziendale”, certificazione destinata a persone in possesso dei requisiti stabiliti dalla norma UNI 10459:2017. Nel 2019 la Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano-L’Aquila ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione, la programmazione e l’erogazione di attività ed eventi formativi.

Il corso in oggetto è strutturato su un totale di 128 ore così dettagliate:

  • 100 ore di aula con didattica frontale e testimonianza associativa e aziendale;
  • 20 ore di esercitazioni e role play;
  • 8 ore di sessioni di esami finali.

Sono previste attività di tutorship, di ricerca, di studio e autoapprendimento per l’elaborazione della tesina/relazione finale oltre che la possibilità di stage operativi presso aziende convenzionate.

Per dare a tutti la possibilità di essere coinvolti nel migliore dei modi nelle lezioni e partecipare attivamente alle esercitazioni e alla preparazione degli esami finali e di certificazione, le aule potranno avere al massimo 30 partecipanti e i posti sono quindi limitati.

Al termine del Corso, per chi lo desiderasse, è possibile sostenere gli esami di certificazione.

Agli Associati Assiv è riservata la tariffa scontata del 20% sul prezzo relativo al corso completo di 128 ore (per gli Associati ASSIV il costo del corso completo e la preparazione agli esami finali è di € 2.880,00 + IVA).