Home Blog Pagina 447

Sicurezza 2021: intervista all’on. Emanuele Prisco

Sicurezza 2021: intervista all’on. Emanuele Prisco (Fratelli d’Italia)

Abbiamo avuto il piacere e l’onore di avere tra i relatori del nostro evento di apertura alla manifestazione di Sicurezza 2021 l’on. Emanuele Prisco. Qui la sua intervista sul futuro della vigilanza privata e sull’edizione 2021 di Sicurezza (Fiera Milano).

Ministero dello Sviluppo economico: pubblicato il decreto del Fondo Impresa femminile

Ministero dello Sviluppo economico: pubblicato il decreto del Fondo Impresa femminile

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale del ministro Giancarlo Giorgetti che rende operativo il Fondo impresa femminile.

L’obiettivo della misura è quello di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Il Fondo Impresa femminile è istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro.

Il progetto è inserito tra le linee di intervento del Ministero dello sviluppo economico nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede complessivamente 400 milioni a sostegno dell’imprenditoria femminile.

Con un successivo provvedimento ministeriale saranno indicati i termini di apertura per la presentazione delle domande attraverso cui richiedere le agevolazioni.

Per maggiori informazioni

Fonte: MISE

Ministero della Salute. Ordinanza 17 dicembre 2021: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Liguria, Marche, Veneto e nelle Province autonome di Trento e Bolzano

ORDINANZA 17 dicembre 2021 

Ministero della Salute. Ordinanza 17 dicembre 2021: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Liguria, Marche, Veneto e nelle Province autonome di Trento e Bolzano

Regioni Liguria, Marche, Veneto e  nella  Provincia autonoma di Trento si applicano, per un periodo di quindici giorni  e
comunque non oltre la data di cessazione dello  stato  di  emergenza, salva nuova  classificazione,  le  misure  di  cui  alla  c.d.  «zona
gialla. 

Per la Provincia autonoma di Bolzano è rinnovata, per un periodo di quindici giorni e comunque non oltre la data di cessazione
dello stato di emergenza,  l'ordinanza del Ministro  della  salute  3  dicembre 2021  ai fini dell'applicazione delle  misure  di cui alla c.d. «zona gialla, nei termini di cui all'art. 9-bis,  comma 2-bis, del decreto-legge 22  aprile  2021,  n.  52,  come  da  ultimo
 modificato dal decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172". 

Decreto Fiscale e ammortizzatori sociali: novità ed istruzioni

Inps, Decreto Fiscale e ammortizzatori sociali: novità ed istruzioni

L’Istituto, con la circolare INPS 10 dicembre 2021, n. 183, illustra le novità introdotte dal decreto legge 146/2021cosiddetto Decreto Fiscale, in materia di tutele di tipo emergenziale previste in costanza di rapporto di lavoro. La circolare indica nel dettaglio i datori di lavoro destinatari, i lavoratori cui si rivolgono le tutele, le condizioni di accesso, la durata e caratteristiche dei trattamenti di Assegno ordinario (ASO) e Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD).

Sono inoltre fornite indicazioni in ordine al trattamento ordinario di integrazione salariale connesso all’emergenza epidemiologica da COVID-19 in favore dei datori di lavoro delle industrie tessili, confezione di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia, al trattamento di integrazione salariale straordinaria relativo ai lavoratori dipendenti di Alitalia Sai e Alitalia Cityliner in amministrazione straordinaria e in merito al trattamento di mobilità in deroga concessa ai lavoratori delle aree di crisi industriale complessa della Regione siciliana.

Sono infine precisate le modalità di trasmissione delle domande e le istruzioni operative per la compilazione dei flussi Uniemens .

Fonte: INPS