Home Blog Pagina 450

Cesintes – “Le frodi della transizione” – 19 gennaio 2022

Cesintes – Giornata aggiornamento Security 8 crediti “LE FRODI DELLA TRANSIZIONE” – 19 gennaio 2022

Il CeSIntES – Centro Studi Intelligence Economica e Security Management dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il 19 Gennaio 2022 ha organizzato una giornata di aggiornamento Security, con focus su “Le frodi della transizione”.

La giornata è strutturata su 8 ore dedicate all’aggiornamento professionale del Professionista della Security, inserito in un più ampio percorso si  16 ore di didattica con che si svolgeranno (ove possibile in presenza) a Roma presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Macroarea di Ingegneria, e comunque con possibilità di collegarsi da remoto su piattaforma di didattica a distanza.

Ai partecipanti saranno riconosciuti 8 crediti formativi per l’aggiornamento continuo del Professionista della Security

In allegato la brochure contenente ulteriori informazioni ed il link dove compilare la domanda di iscrizione entro il 10 Gennaio 2022.

Per gli associati ASSIV è previsto uno sconto pari al 10% dell’importo del corso.

Leggi il programma

Piano Nazionale Nuove Competenze: il Ministro Orlando firma il Decreto di adozione

Piano Nazionale Nuove Competenze: il Ministro Orlando firma il Decreto di adozione

Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il Decreto di adozione del Piano Nazionale Nuove Competenze.

L’atto si collega direttamente al PNRR e la sua adozione costituisce il raggiungimento del traguardo (milestone) di cui alla Missione M5, componente C1, tipologia “riforma”, intervento “1.1 Politiche attive del lavoro e formazione”, del PNRR stesso.

In particolare, si legge nella premessa al Decreto, il Piano Nazionale Nuove Competenze ha “l’obiettivo di riorganizzare la formazione dei lavoratori in transizione e disoccupati, mediante il rafforzamento del sistema della formazione professionale e la definizione di livelli essenziali di qualità per le attività di upskilling e reskilling in favore dei beneficiari di strumenti di sostegno (NASPI e DIS-COLL), dei beneficiari del Reddito di cittadinanza e dei lavoratori che godono di strumenti straordinari o in deroga di integrazione salariale (CIGS, cassa per cessazione attività, trattamenti in deroga nelle aree di crisi complessa). Il Piano integrerà anche altre iniziative, riguardanti le misure in favore dei giovani – quale il rafforzamento del sistema duale – e dei NEET, oltre che le azioni per le competenze degli adulti, a partire dalle persone con competenze molto basse. Per i lavoratori occupati è inoltre previsto, a valere sulle risorse di REACT-EU, il Fondo Nuove Competenze al fine di permettere alle aziende di rimodulare l’orario di lavoro e di favorire attività di formazione sulla base di specifici accordi collettivi con le organizzazioni sindacali”.

Tre i programmi guida inseriti nel Piano Nazionale Nuove Competenze: il Programma GOL, dedicato ai disoccupati beneficiari del Programma a favore dei quali è previsto un intervento di aggiornamento o riqualificazione; il Sistema Duale per i giovani tra i 15 e i 25 anni; il Fondo Nuove Competenze rivolto ai lavoratori delle imprese che hanno stipulato intese o accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, in risposta alle innovazioni di processo, prodotto o di organizzazione degli occupati.

Il testo del Decreto è stato trasmesso al Ministero dell’Economia e delle Finanze per la firma del ministro Daniele Franco.

Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

DL 172/2021 e green pass rafforzato: le novità per le imprese

DL 172/2021 e green pass rafforzato: le novità per le imprese

Una nota di aggiornamento pubblicata da Confindustria permette di soffermarsi sulle novità di interesse per le imprese in relazione al DL n. 172/2021 e con particolare riferimento al green pass rafforzato o super green pass.

Fonte: Punto Sicuro

Governo: emanato il “decreto Fisco”

Governo: emanato il “decreto Fisco”

Misure urgenti finanziarie e fiscali (decreto-legge)

Ieri, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti finanziarie e fiscali.

In particolare, per l’anno 2021 è incrementata di 1,4 miliardi l’autorizzazione di spesa concessa al Gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria nazionale a copertura degli investimenti per la rete tradizionale. Viene inoltre aumentato di 1,85 miliardi per il 2021 il fondo per l’acquisto di vaccini e dei farmaci per la prevenzione e la cura del Covid-19.

Per consentire fino al 31 dicembre 2021 lo svolgimento delle attività di pubblica sicurezza da parte delle Forze di Polizia e delle Forze Armate connesse al contenimento del contagio da Covid-19, viene autorizzata una spesa di 49,1 milioni di euro.

Fonte: governo.it