Home Blog Pagina 466

SSL: le novità del DL fiscale in attesa di una complessiva riforma del sistema

SSL: le novità del DL fiscale in attesa di una complessiva riforma del sistema

I commenti sul DL fiscale con le norme e le novità in materia di salute e sicurezza. Quali sono le novità rilevanti? Cosa necessita per trasformarle in una vera riforma del sistema? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.

Tiziano Menduto (Punto Sicuro)

Inps: Nuovo servizio per la presentazione della ”Domanda Unificata UNI–CIG”

Messaggio n. 3727 del 29-10-2021: Nuovo servizio per la presentazione della ”Domanda Unificata UNI–CIG” per i trattamenti di cassa integrazione in deroga, deroga ”plurilocalizzata” e per l’assegno ordinario con causali COVID-19. Avvio prima fase di rilascio

Greenpass50+: in linea nuova funzionalità per la verifica

Greenpass50+: in linea nuova funzionalità per la verifica

L’INPS, con il messaggio 21 ottobre 2021, n. 3589, ha dato notizia della pubblicazione del servizio “Greenpass50+” per i datori di lavoro con più di 50 dipendenti, sia privati che pubblici non aderenti a NoiPA, per la verifica del possesso del green pass da parte dei propri dipendenti.

A partire dal 4 novembre 2021, l’INPS, renderà disponibile una nuova funzionalità, da attivare in fase di accreditamento, che permette di “assegnare” a ciascun “Verificatore” un insieme ben definito di codici fiscali dei dipendenti dell’azienda e, solo per questi, il “Verificatore” potrà effettuare la verifica del possesso del green pass, ferma restando la loro presenza nei flussi UNIEMENS -POSAGRI- ListaPosPA dell’azienda.

Nel messaggio 3 novembre 2021, n. 3768 sono puntualizzate le caratteristiche della nuova funzionalità, indicando nel dettaglio tutte le fasi di inserimento degli elementi necessari per il processo di verifica, relativi ai “Verificatori” accreditati ed ai dipendenti.

La funzionalità implementata, oltre ad essere attivabile con l’inserimento dei singoli codici fiscali dei dipendenti, può essere attivata massivamente prevedendo l’importazione di un file, in formato .CSV, il cui template è scaricabile dall’applicazione stessa.

Si ribadisce che, in fase di verifica, i “Verificatori” selezionano, tra i dipendenti presenti nell’elenco visualizzato, solo il personale effettivamente in servizio di cui è previsto l’accesso ai luoghi di lavoro, ovvero escludono gli assenti dal servizio e i dipendenti in lavoro agile e, esclusivamente per le posizioni selezionate, possono verificare il possesso del green pass.

Le modalità indicate sono adottate d’intesa con il Ministero della Salute e con Sogei.

Fonte: INPS

PNRR: dati finanziari e quadro delle risorse e degli impieghi

Foto Roberto Monaldo / LaPresse 26-04-2021 Roma Politica Camera dei Deputati - Comunicazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi sul Recovery plan Nella foto Il PNRR Photo Roberto Monaldo / LaPresse 26-04-2021 Rome (Italy) Chamber of Deputies - Communications by Prime Minister Mario Draghi on the Recovery plan

PNRR: dati finanziari e quadro delle risorse e degli impieghi

Il dossier, prodotto dai Servizi del bilancio e Studi (Ufficio per le ricerche nei settori economico e finanziario) del Senato della Repubblica e dal Servizio bilancio dello Stato della Camera dei deputati, riporta un’analisi degli elementi disponibili riferiti al quadro finanziario complessivo in cui si iscrivono i contenuti e gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).


Il par. 1 indica le risorse europee complessivamente previste per il finanziamento dei programmi Next Generation EU (NGEU).

Nei paragrafi 2 e 3 sono esaminati i dati riferiti alle risorse destinate al finanziamento del PNRR dell’Italia, distinguendo tra “sovvenzioni” e “prestiti”. È illustrata la classificazione degli interventi considerati dal Piano, distinguendo tra “nuovi” interventi ed “interventi in essere”, al fine di estrapolare i dati riferiti alla spesa aggiuntiva finanziata con il Piano.

Il par. 4 offre una rassegna delle informazioni reperibili nei più recenti documenti di finanza pubblica, riguardanti la modulazione temporale dei finanziamenti europei a carico dei fondi NGEU e della relativa spesa finalizzata all’attuazione delle misure del PNRR.

Il par. 5 illustra dati aggregati riferiti agli impieghi delle medesime risorse disposti con il DM 06/08/2021 nonché una disamina di alcune finalizzazioni di maggior dettaglio disposte in via legislativa, attraverso l’approvazione di norme di spesa che hanno previsto la copertura a carico dei fondi per il PNRR.

Infine, il par. 6 riporta i dati contenuti nella relazione sullo stato di attuazione delle misure del PNRR in scadenza al 31/12/2021.

Scarica il dossier: https://lnkd.in/em_JHjCE

Fonte: Senato della Repubblica