Home Blog Pagina 512

Coperture assicurative per gli Istituti di vigilanza privata: accordo ASSIV – Sella Broker

Coperture assicurative per gli Istituti di vigilanza privata: accordo ASSIV – Sella Broker

Sella Broker, società di brokeraggio assicurativo del Gruppo Sella, con la quale Assiv ha siglato un accordo di collaborazione, ha reperito un nuovo canale di primissimo livello che propone soluzioni assicurative per la copertura di Responsabilità civile particolarmente performanti, alternative e  distintive rispetto a quanto attualmente previsto dagli altri intermediari assicurativi.

I punti di forza sono:

  • Compagnia primaria a livello Europa, facente parte di un gruppo leader mondiale nel comparto assicurativo-finanziario.
  • Normativa creata in lingua Italiana, che supera quindi qualsiasi problematica di interpretazione.
  • Possibilità di sottoscrivere massimali superiori a € 10.000.000,00 con unico contratto.
  • Franchigie modulabili in base allo stato di rischio.
  • Conduzione proattiva dei sinistri.

Assiv potrà mettervi in contatto con i consulenti di Sella Broker per procedere nell’iter indispensabile per il rilascio di una quotazione.

Per informazioni

email: [email protected] – Tel. 06 42012400

Intervista all’on. Emanuele Prisco (FdI) sulla sicurezza e sulla vigilanza privata

Intervista all’on. Emanuele Prisco sulla sicurezza e sulla vigilanza privata

Le nuove Linee Guida 231 di Confindustria per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo

Le nuove Linee Guida 231 di Confindustria per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo

Il Ministero della Giustizia ha approvato la nuova versione delle Linee Guida di Confindustria per l’adozione dei modelli organizzativi 231.

Le linee guida forniscono alle imprese indicazioni metodologiche utili per l’elaborazione dei modelli, che rappresentano un presidio organizzativo sempre più diffuso nel nostro tessuto imprenditoriale.

L’ultimo aggiornamento ha riguardato sia la parte generale che quella speciale, con interventi puntuali su diversi temi.

Nella parte generale le principali novità riguardano: la disciplina del whistleblowing, gli aggiornamenti conseguenti alla Legge cd. Spazzacorrotti e l’opportunità di valorizzare un approccio integrato alla compliance.

Nella parte speciale le linee guida sono state invece integrate con paragrafi dedicati alle nuove fattispecie di reato presupposto della responsabilità 231 (es. corruzione privata, caporalato, abusi di mercato, autoriciclaggio e riciclaggio, traffico di influenze illecite, reati tributari, contrabbando, reati di peculato).

Allegati

Position Paper_linee guida modelli organizzazione_giugno2021_Confindustria.pdf 

Position Paper_linee guida modelli organizzazione_parte speciale__giugno2021_Confindustria.pdf

Fonte: Confindustria

Istat: stima preliminare del PIL e del tasso di occupazione del 2020

Istat: stima preliminare del PIL e del tasso di occupazione del 2020

Nel 2020 il Prodotto interno lordo, misurato in volume, è diminuito a livello nazionale dell’8,9%. Le stime preliminari indicano che gli effetti della crisi sanitaria da Covid-19 hanno colpito in misura relativamente più accentuata le regioni del Centro-nord rispetto a quelle del Mezzogiorno.

Le regioni del Nord-est e del Nord-ovest hanno subito una contrazione lievemente superiore rispetto alla media nazionale (con un calo pari al 9,1% in entrambe le aree), mentre nelle regioni del Centro la flessione è stata dell’8,8%. Una riduzione meno marcata rispetto al resto del Paese si riscontra nel Mezzogiorno, dove il calo del Pil è dell’8,4%.

L’occupazione (misurata in termini di numero di occupati) è diminuita del 2,1% a livello nazionale. Nel Nord-ovest e nel Mezzogiorno si osserva una flessione pari alla media nazionale; solo lievemente migliore appare il risultato del Nord-est (-2,0%) e del Centro (-1,9%).

Scarica il documento

Fonte: ISTAT