Home Blog Pagina 69

Istat: Occupati e disoccupati – Novembre 2024

A novembre 2024, rispetto al mese precedente, il numero di occupati cala lievemente (-13mila unità), attestandosi a 24 milioni 65mila. La diminuzione coinvolge solamente i dipendenti a termine, che scendono a 2 milioni 652mila; aumentano invece i dipendenti permanenti, che salgono a 16 milioni 264mila, e sono sostanzialmente stabili gli autonomi, pari a 5 milioni 149mila.

L’occupazione è in crescita rispetto a novembre 2023 (+328mila occupati) per l’aumento dei dipendenti permanenti (+500mila) e degli autonomi (+108mila), a fronte del calo dei dipendenti a termine (-280mila).

Su base mensile, il tasso di occupazione è stabile al 62,4%, quello di disoccupazione scende al 5,7% e il tasso di inattività sale al 33,7%.

Scarica la nota ISTAT

CONFINDUSTRIA: “A novembre significativo calo di RTT”

Dalla pagina ufficiale del Centro Studi CONFINDUSTRIA.

Di seguito il link per leggere il comunicato completo.

RTT, costruito in base ai dati sul fatturato, destagionalizzato e deflazionato, del campione di imprese clienti di TeamSystem, registra un significativo calo in novembre (-3,4%). L’indicatore mostra le maggiori riduzioni nei servizi e nell’industria, mentre continuano a crescere moderatamente le costruzioni. 

Il dato aggregato di RTT per l’economia italiana

  • In novembre, RTT indica un calo del fatturato a prezzi costanti delle imprese, pari a -3,4%, che corregge al ribasso il livello dopo il balzo di ottobre (Grafico 1).
  • Nonostante il calo di novembre, RTT suggerisce per il 4° trimestre una dinamica positiva (+2,1% acquisito), dopo il calo registrato nel 3° (-1,3%). 

RTT per i macro-settori produttivi

  • Il calo di RTT nell’industria (-5,1% a novembre) annulla quasi per intero l’aumento del mese precedente.
  • Nei servizi l’andamento è analogo, ma la correzione al ribasso (-3,7%) è meno forte del balzo (Grafico 2).
  • Perciò, la variazione acquisita per il 4° trimestre è negativa per l’industria (-0,9%), positiva per i servizi.
  • Nelle costruzioni, RTT prosegue la fase di moderato aumento (+0,9% a novembre), indicando espansione per il 4° trimestre. 

RTT per le macro-aree e le dimensioni d’impresa

  • RTT registra a novembre un calo in tutte le aree, dopo gli aumenti di ottobre; una forte flessione si ha nel Nord-Ovest (-5,4%; Grafico 3), dove più ampio era stato l’aumento del mese precedente.
  • Il calo di RTT è significativo al Centro (-2,3%), moderato nel Nord-Est (-1,0%) e al Sud (-0,7%).
  • La variazione acquisita nel 4° trimestre resta positiva in tutte le aree, più ampia al Nord-Ovest (+2,7%).
  • Per le grandi imprese, RTT indica a novembre una forte flessione (-4,2%), dopo il balzo di ottobre.
  • Moderati i cali per le piccole imprese (-1,6%) e per le medie (-1,8%); la variazione acquisita per il 4° trimestre è positiva per le prime, cresciute molto in ottobre, mentre è negativa per le seconde. 

Bonus pubblicità

Dal 9 gennaio è possibile presentare la dichiarazione sostitutiva per confermare gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nel 2024.

Con provvedimento del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 20 dicembre 2024, il termine finale per la presentazione della dichiarazione sostitutiva è stato prorogato dal 9 al 10 febbraio 2025.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove è possibile anche consultare il modello e le relative istruzioni

  1. Fonte: Agenzia delle Entrate

Latina: misure per il potenziamento delle attività di controllo e per la sicurezza dei cittadini

La prefettura vara un piano “alto impatto” nel comitato ordine pubblico

Potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e pattugliamento interforze del territorio, secondo lo schema del piano “alto impatto” voluto dal ministro Matteo Piantedosi. Sono le misure decise ieri a Latina durante una riunione del comitato provinciale ordine pubblico, presieduta dal prefetto Vittoria Ciaramella, finalizzate a garantire la sicurezza dei cittadini.

Durante l’incontro è stato evidenziato che gli strumenti di controllo da remoto, collocati soprattutto nei punti strategici delle città, forniranno un contributo prezioso al lavoro delle Forze dell’ordine sia come effetto deterrente che come supporto per l’attività investigativa.

Fonte: Ministero dell’Interno