Home Blog Pagina 746

Conferenza Stampa sull’impiego delle guardie giurate all’estero

Domani alle 11.30 ASS.I.V. (Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari) parteciperà presso la Camera dei Deputati a una conferenza stampa per presentare la proposta di legge n.1295 sull’impiego delle guardie giurate all’estero. Saranno presenti la dott.ssa Maria Cristina Urbano, presidente di ASSIV, il capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia, on. Francesco Lollobrigida, primo firmatario di una proposta di legge fortemente attesa da tutto il comparto degli istituti di vigilanza privata, l’on. Wanda Ferro, capogruppo per Fd’I in Commissione Difesa e l’on. Emanuele Prisco, capogruppo per Fd’I in Commissione Affari Costituzionali.

La conferenza stampa si terrà presso il gruppo di Fratelli d’Italia, con ingresso da via degli Uffici del Vicario 21.

Per info: [email protected]

Comunicato Stampa: Premio Industria Felix Confindustria a Cosmopol Spa

Il 30 aprile 2019, Cosmopol S.p.A. è stata insignita, presso la Città della Scienza di Napoli, del Premio Industria Felix, selezionata insieme ad altre 49 imprese della Campania che hanno registrato le migliori performance gestionali e di bilancio della regione. Il premio si basa su un’inchiesta condotta dal periodico nazionale Industria Felix Magazine in collaborazione con l’Ufficio studi di Cerved e l’Università LUISS, con il patrocinio dì Confindustria, sui bilanci dell’anno fiscale 2017 di 7.169 società di capitali con sede legale in Campania e fatturato tra i 2 milioni e i 2,3 miliardi di euro.

Cosmopol S.p.A., tra le primissime aziende nazionali nel settore della sicurezza, aggiunge questo ulteriore riconoscimento al recente premio ricevuto presso la Borsa Italiana di Milano dal Corriere della Sera in occasione dell’anniversario de L’Economia del Corriere della Sera: I Champions, le 600 imprese che trainano l’economia italiana.

Il gruppo Cosmopol vede anno dopo anno premiata la propria capacità di crescita virtuosa, sia per linee interne che esterne, rafforzando la leadership di mercato nei territori in cui opera (Campania, Lombardia, Lazio, Puglia e Basilicata), transitando da un fatturato nel 2012 di 30 milioni di Euro ad un volume di affari di oltre 125 mln di Euro nel 2018, con 2.150 addetti specializzati, una flotta di oltre 400 veicoli (furgoni blindati, autopattuglie e motoveicoli), ed un portafoglio di oltre 45 mila clienti. A supporto: una struttura logistica di primissimo livello costituita da 7 centrali operative presidiate 24 ore su 24 (di cui 3 Centrali Operative avanzate e certificate UNI CEI EN 50518:2014), 6 sedi operative distaccate e 2 sale contazione dotate dalle più sofisticate tecnologie e attrezzature per la gestione del contante.

Dopo le recenti acquisizioni dell’istituto La Leonessa di Napoli nel 2018 (100 dipendenti e 4,5 milioni di fatturato), della Securpol Puglia nel 2017 (250 dipendenti e 11 milioni di fatturato), de La Ronda in Amministrazione Straordinaria nel 2016 (ora Cosmopol Basilicata, 270 dipendenti e 10 milioni di fatturato) e della Flash & Capitalpol di Roma nel 2015 (ora Cosmopol Security, 250 dipendenti e 1O milioni di fatturato), Cosmopol S.p.A. conferma, anno dopo anno, la missione strategica di consolidamento sul territorio nazionale, rimarcando la propria leadership nel settore della sicurezza privata e del cash management.

 

Italia: investimenti attesi in calo, consumi deboli. La frenata globale assottiglia il traino dell’export

Il Centro Studi di Confindustria evidenzia come la situazione economica in Italia non stia crescendo: il Pil nei primi mesi del 2019, come atteso, ha smesso di ridursi. Ma lo scenario a inizio 2° trimestre resta fragile e incerto.

Inoltre, gli investimenti sono attesi in calo, i consumi sono deboli e con prospettive incerte. I mercati finanziari restano calmi, ma il credito è in diminuzione e il petrolio più caro.
Le esportazioni italiane non sono brillanti, a riflesso della frenata del commercio mondiale, dovuta a dazi e incertezza.
L’Eurozona è in decelerazione nonostante la BCE espansiva, rallentano anche gli USA, ma la Cina evita la frenata brusca.

Scarica l’ultimo report mensile sulla congiuntura economica italiana e internazionale con il focus sul tema “Ancora incerte le scelte di politica economica”.