Home Blog Pagina 750

Trento, vigilanza armata in città

Continua la collaborazione tra il Comune di Trento e gli IVP per arginare il degrado urbano.

 

Conferenza Stampa ANIE del 20 marzo 2019

Mercoledì 20 marzo, a Palazzo Parigi in Milano,  si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei dati del comparto dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

L’incontro è stato positivo, infatti ANIE ha avuto modo di sottolineare agli organi di stampa presenti  come le politiche del Governo messe in atto fino ad oggi, non siano ancora sufficientemente concentrate sull’Industria  e atte a sostenere  una reale spinta alla ripresa economica che può avvenire soltanto attraverso un efficace sostegno agli investimenti privati nel manifatturiero ed agli investimenti pubblici nelle infrastrutture.

ANIE, quindi, chiede al Governo misure urgenti che supportino gli investimenti privati (garantendo continuità al piano di investimenti in digitalizzazione come base per la competitività e l’innovazione tecnologica delle imprese italiane, che incentivino la spesa delle famiglie (nei meccanismi per attività di ristrutturazione ai fini della riqualificazione energetica degli immobili, loro sicurezza e  sostenibilità ambientale), che sblocchino gli investimenti pubblici per la realizzazione di opere pubbliche, infrastrutture, trasporti ferroviari, fondamentali per il rilancio del Sistema Paese.

 

L’allarme dell’Anie: meno ordinativi e cala anche l’export

Pubblichiamo l’intervista al Presidente Anie, Giuliano Busetto, sull’andamento dell’economia italiana

 

Seminario su la “Normativa antiriciclaggio e istituti di vigilanza come nuovi gestori del contante “

Il 27 febbraio u.s.  si è tenuto  a Roma presso il Grand Hotel Flora il seminario su la “Normativa  antiriciclaggio e istituti di vigilanza come nuovi gestori del contante “ organizzato da Assovalori con il patrocinio di ASSIV, ANIVP, Federsicurezza e Legacoop  con la collaborazione di Essecome-Securindex.

 

All’evento hanno preso parte, come relatori,  autorevoli rappresentanti della Banca d’Italia, del G.R.A.L.E. Research and Consulting e numerosi rappresentanti delle Associazioni  della vigilanza privata nonché i responsabili antiriciclaggio delle aziende più importanti del settore che hanno attentamente analizzato tutti gli adempimenti previsti dal Dlgs 231/2007 “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché’ della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione” e dal  Dlgs  90/2017 “Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006”  in attuazione della direttiva (UE) sopraindicata e dagli adempimenti previsti dall’Albo dei gestori del contante, istituito presso la Banca d’Italia.

 

La dott.ssa Enrica Teresa Vignoli, Capo del Servizio Gestione circolazione monetaria di Bankitalia,  ha sottolineato l’eccellente lavoro svolto dall’istituito tavolo tecnico per arrivare ad un’organizzazione organica degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio e che per la prima  vede coinvolti gli operatori privati del settore.  Al tavolo  tecnico è presente anche il G.R.A.L.E. Research & Consulting, Gruppo di ricerca Azione sulla Legalità e sull’Etica, che con il Prof. Antonio Pagliano e con l’avv. Pietro Marzano,  svolge la funzione di  riferimento e coordinamento della parte privata.

 

Una giornata densa di  contenuti e dì soluzioni operative che,  come ha  sottolinea Antonio Staino, Presidente Assovalori nonché membro del Consiglio Direttivo di ASSIV  “rappresenta un’importante occasione di approfondimento sugli obblighi ed adempimenti specifici per i soggetti disciplinati dall’art 134 TULPS e dall’Albo dei gestori del contante”.