NOTA CONGIUNTA DELLE ASSOCIAZIONI DATORIALI IN MERITO ALLO SCIOPERO GENERALE NAZIONALE DI CATEGORIA DELL’1 E 2 FEBBRAIO 2019 PROCLAMATO DA FISASCAT FILCAMS E UILTUCS
ASSIV accoglie con grande interesse la convocazione ricevuta dal ministero dell’Interno per un incontro, previsto per il prossimo 23 gennaio e da noi più volte auspicato, con il Sottosegretario Nicola Molteni.
Ci auguriamo che tale riunione non si limiti ad affrontare esclusivamente questioni contingenti seppur importanti, ma possa essere prodromica all’apertura di un tavolo di confronto tra le parti volto ad affrontare in maniera prospettica e sistemica le criticità e le opportunità che caratterizzano il comparto della vigilanza privata.
L’auspicio delle imprese rappresentate da ASSIV è che possa rapidamente partire una nuova stagione di leale e proficua collaborazione istituzionale, che dia compiuta attuazione al quadro normativo esistente, garantendo solidità e futuro ad un comparto centrale per la sicurezza del Paese.
Ieri a Roma le parti sociali si sono incontrate ed hanno proseguito la trattativa per il rinnovo del CCNL di settore.
Il confronto ha registrato la necessità di procedere ad un riallineamento sui testi da parte delle Associazioni datoriali in materia di cambio di appalto, contrattazione di secondo livello e salute e sicurezza.
Data la delicatezza dei temi, che incidono profondamente ed immediatamente su aspetti esiziali dell’operatività, dell’organizzazione e della conseguente redditività delle imprese, abbiamo chiesto una sospensione dei lavori che consentisse a parte datoriale gli opportuni approfondimenti per le necessarie mediazioni sui testi, anche in considerazione dello strettissimo calendario di incontri, concordato proprio per dare una risposta positiva alle pressanti sollecitazioni delle Organizzazioni Sindacali a chiudere in tempi rapidi la trattativa. Ciò non è stato consentito ed a seguito di questo momento di stallo le OO.SS. si sono riservate di proclamare uno sciopero.
Tuttavia, con grande senso di responsabilità, la delegazione datoriale ha deciso di non interrompere la trattativa, che proseguirà il giorno 30 di questo mese.
ASS.I.V.
In data odierna è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’interno, a firma del Prefetto Stefano Gambacurta, la circolare n. 557/PAS/U/000283/10089.D.GGV(4)1, avente ad oggetto “Legge 30 dicembre 2018, n. 145, concernente “bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”. Proroga del regime transitorio concernente l’impiego delle guardie giurate nei servizi antipirateria a bordo di natanti”.
Detto provvedimento riporta quanto stabilito nella Legge di Bilancio 2019 in materia di servizi antipirateria, già oggetto di segnalazione da parte di ASS.I.V. il 2 gennaio u.s. In particolare, viene prorogata la possibilità, per le Guardie Particolari Giurate che abbiano i requisiti di cui all’art. 5, comma 5, secondo periodo, DL 107/2011 (ovvero che abbiano partecipato per un periodo di almeno 6 mesi, quali appartenenti alle Forze Armate, alle missioni internazionali in incarichi operativi e che tale condizione sia attestata dal Ministero della Difesa), ad essere comandati in detti servizi anche in assenza degli specifici titoli formativi, derivanti da quei corsi teorici pratici previsti all’articolo 6 del Decreto Ministro dell’interno 154/2009 che verranno disciplinati nel dettaglio con un apposito decreto ministeriale di cui è da tempo pendente l’iter di adozione.
La Circolare è ovviamente rivolta agli Uffici delle Questure e delle Prefetture italiane affinché continuino a rilasciare i decreti e i nulla osta necessari alle attività in oggetto.