Home Blog Pagina 88

ICMQ: Visualizzazione dei dati e storytelling. 10, 17 e 24 maggio 2024

ICMQ: Visualizzazione dei dati e storytelling. 10, 17 e 24 maggio 2024

ICMQ propone un corso di 24 ore, 10, 17 e 24 maggio, per imparare a comunicare e interpretare i dati in modo efficace attraverso la visualizzazione e la narrazione.

Il corso “Visualizzazione dei dati e storytelling” è progettato per fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per comunicare efficacemente i dati attraverso la visualizzazione e la narrazione.

Il corso si concentra sull’importanza di utilizzare la visualizzazione dei dati come strumento per raccontare una storia convincente. I partecipanti impareranno come creare visualizzazioni coinvolgenti che catturano l’attenzione del pubblico e comunicano in modo chiaro i messaggi chiave dei dati. Insieme agli aspetti teorici legati ai meccanismi della percezione visiva saranno esplorate le diverse tipologie di visualizzazioni, come grafici a barre, grafici a torta, diagrammi a dispersione, mappe e altro ancora, e saranno fornite linee guida pratiche per selezionare la visualizzazione più appropriata per i diversi tipi di dati e obiettivi di comunicazione.

Durante il corso, verranno anche esplorati strumenti software per la creazione di visualizzazioni di dati, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze pratiche nell’utilizzo di queste piattaforme per creare visualizzazioni di dati di alta qualità.

Il corso si basa su una combinazione di lezioni teoriche interattive, esercitazioni pratiche, analisi di casi di studio e discussioni di gruppo. I partecipanti saranno incoraggiati a mettere in pratica le competenze apprese durante il corso attraverso esercizi pratici e progetti.

Si prevede l’utilizzo di Powerpoint, Excel e PowerBI Desktop. Per PowerBi non è richiesta alcuna conoscenza mentre si richiede una buona conoscenza di Excel e Powerpoint.

Il corso è valido per il mantenimento della certificazione di Project Manager Documenti:

Pistoia, firmati in prefettura due patti per la sicurezza urbana

Pistoia, firmati in prefettura due patti per la sicurezza urbana

Consentiranno la realizzazione di sistemi di videosorveglianza nelle aree a rischio illegalità e degrado

Il prefetto di Pistoia, Licia Donatella Messina, ha presieduto una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica dedicata al potenziamento degli impianti di videosorveglianza, nel corso della quale sono stati sottoscritti, con i sindaci di Pistoia e Montecatini Terme, i patti per la sicurezza urbana.

Le suddette intese individuano le aree maggiormente interessate da situazioni di degrado e di illegalità nelle quali procedere prioritariamente all’installazione delle telecamere. Stabiliscono, inoltre, cinque direttrici d’azione:

– prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, in particolare a vantaggio delle zone maggiormente interessate da fenomeni di degrado;
– promozione e tutela della legalità e dissuasione di ogni condotta illecita, nonché  prevenzione dei fenomeni che comportano turbative del libero utilizzo degli spazi pubblici;
– promozione e rispetto del decoro urbano;
– promozione e inclusione della protezione e della solidarietà sociale;
– individuazione di specifici obiettivi per l’incremento dei servizi di controllo del territorio e per la sua valorizzazione.

L’occasione della firma è stata utile anche per affrontare il tema dello svolgimento dei controlli sulla viabilità dei centri urbani, rispetto ai quali è stata rimarcata la centralità della Polizia locale nell’espletamento dei servizi di Polizia stradale, specialmente in relazione alla rilevazione degli incidenti in ambito urbano.

Fonte: Ministero dell’Interno

Più elevati standard di sicurezza per le tabaccherie

Più elevati standard di sicurezza per le tabaccherie

Firmato oggi al Viminale un protocollo quadro tra il Ministero dell’Interno e la Federazione Italiana Tabaccai

Prevenire i fenomeni di criminalità e garantire ancora più elevati standard di sicurezza per le tabaccherie, anche grazie al supporto di sistemi di video-allarme antirapina, in grado di trasmettere immagini in tempo reale alle sale operative delle Forze dell’Ordine.

È questo l’obiettivo del protocollo quadro, di durata triennale, firmato oggi al Viminale dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi e dal Presidente nazionale della Federazione Italiana Tabaccai, Mario Antonelli, con il quale si rinnova una consolidata collaborazione che ha già consentito di raggiungere negli anni passati positivi risultati.

«Con la firma di questo protocollo proseguiamo lungo la strada di una proficua partnership tra il Ministero dell’Interno e la Federazione Italiana Tabaccai. Grazie all’utilizzo di tecnologie sempre più moderne garantiremo agli operatori maggiore tutela contro i reati predatori. La trasmissione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza delle tabaccherie alle Forze di polizia consentirà interventi ancora più tempestivi e fornirà, al contempo, un prezioso supporto alle attività di indagine. L’intesa con la FIT avrà riflessi positivi anche sul fronte della prevenzione dei fenomeni criminali, a tutto vantaggio della sicurezza dei cittadini» ha dichiarato il Ministro Piantedosi. 

«Si tratta, per l’intera categoria, di un ulteriore passo avanti sulla strada che porta alla ricerca di una sempre maggior sicurezza per i tabaccai. Ma non solo, perché l’accordo sottoscritto con il Ministero dell’Interno, oltre a porre l’attenzione sui tabaccai, getta uno sguardo attento anche alla sicurezza del territorio. Il collegamento diretto con le Forze dell’Ordine delle telecamere installate nelle nostre tabaccherie permetterà interventi tempestivi da parte di Polizia e Carabinieri. Con un sicuro e forte effetto deterrente per i malviventi da una parte e, dall’altra, maggiore sicurezza tanto per i tabaccai che per la cittadinanza» ha detto il Presidente nazionale Antonelli al termine dell’incontro.

Fonte: Ministero dell’Interno

Ministero del Lavoro: Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile

Ministero del Lavoro: Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile

Il modello telematico per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti sarà reso disponibile per la compilazione sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link https://servizi.lavoro.gov.ita partire dal 3 giugno 2024. Infatti è in corso una revisione dell’applicativo informatico al fine di semplificare la presentazione del rapporto, anche grazie a nuove funzionalità di precompilazione e di recupero delle informazioni pregresse. 

Le aziende dovranno redigere il rapporto per il biennio 2022-2023 entro e non oltre il 15 luglio 2024, esclusivamente tramite detto applicativo. Restano confermate le modalità generali di compilazione previste dal decreto adottato il  29 marzo 2022  dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto  con il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.

Le aziende che intendono partecipare a procedure pubbliche per le quali sia richiesta la presentazione del rapporto biennale potranno produrre copia di quello già presentato con riferimento al precedente biennio (2020/2021), integrando la documentazione con il rapporto per il biennio 2022/2023 entro il termine del 15 luglio.

Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali