IL 14 aprile scorso รจ stata avviata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la prima consultazione pubblica sulleย Linee guida per lโ implementazione dellโ Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Il documento mira a orientare imprese, lavoratori e tutti gli stakeholder nellaย transizione digitaleย con un approccio che coniuga innovazione, benessere, sicurezza e tutela dei diritti nel mondo del lavoro.
Conclusa il 21 maggio scorso, la consultazione ha portato il Ministero a redigere un rapporto dal quale emerge una prima analisi dei contributi ricevuti tramite i questionari.
Le considerazioni dei partecipanti rispetto agli aspetti normativi e giuridici della Linee guida hanno evidenziato :
โข In relazione alla responsabilitร legale e alla governance la necessitร di definire chiaramente chi รจ responsabile in caso di errori o danni causati da sistemi di IA. In caso di bias, opacitร o malfunzionamenti, รจ stato suggerito di prevedere una responsabilitร condivisa tra chi sviluppa e chi adotta il sistema. A tal fine รจ stato sottolineato che le decisioni automatizzate che incidono sui diritti dei lavoratori non possono essere lasciate allโalgoritmo. Serve una supervisione umana effettiva, come previsto dallโAI ACT e per questo รจ proposta la creazione di comitati etici aziendali con funzioni di supervisione e controllo anche mediante audit standardizzato integrato nei sistemi di compliance giร esistenti.
โข Rispetto al tema della sicurezza e tutela dei diritti, gli utenti esprimono lโopportunitร di inserire lo stress da automazione nella valutazione dei rischi e redazione del DVR ; lโ obbligo di โ human in the loop ” per decisioni ad alto impatto come assunzioni e licenziamenti ; il pieno coinvolgimento delle rappresentanze sindacali nei processi di adozione.
โข Il tema formazione e sviluppo delle competenze รจ stato ritenuto un elemento cruciale dai partecipanti alla consultazione. Tra le proposte formazione obbligatoria e continua, ampio supporto allโuso di voucher, fondi interprofessionali e Fondo Nuove Competenze con lโ istituzione di un albo nazionale di esperti IA & lavoro per supportare imprese e PA nella progettazione formativa.
I fondi interprofessionali sono considerati una leva strategica per finanziare corsi sullโIA, con la proposta di destinare almeno il 10% dei piani formativi a questi temi. Da valorizzare anche il ruolo degli enti bilaterali nella progettazione e valutazione dei percorsi formativi.
Scarica le Linee guida per lโ implementazione dellโ Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro
Scarica il rapportoย del Ministero del Lavoro
Fonte: Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – Lavoro.si








