Un supporto operativo e concreto per l’attuazione della nuova disciplina NIS, verso una maggiore resilienza digitale sistemica
In armonia con le strategie europee di resilienza cibernetica previste dalla Direttiva NIS, il decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138 (decreto NIS) mira a garantire un livello elevato di sicurezza informatica delle Pubbliche Amministrazioni e del sistema produttivo nazionale, rappresentando un passo fondamentale per rendere il sistema-Paese più resiliente, maturo e preparato, in una fase in cui la minaccia cyber rappresenta una sfida prioritaria per tutti i settori critici.
In questo quadro, si inseriscono le “Linee guida NIS – Specifiche di base – Guida alla lettura” che illustrano gli allegati tecnici alla Determina n. 164179/2025 (misure di sicurezza da adottare e tipologie di incidenti significativi da notificare), adottate da ACN con l’obiettivo di supportare i soggetti NIS essenziali e importanti, nella loro attuazione.
Redatto con un approccio divulgativo, il testo accompagna il lettore nella comprensione e interpretazione delle Specifiche di base, evidenziandone le caratteristiche peculiari, e rappresenta un utile riferimento per i soggetti NIS, chiamati a garantire la conformità agli articoli 23, 24 e 25 del decreto NIS: apre un link esterno.
Il documento contiene, oltre all’introduzione, due capitoli relativi rispettivamente alle Misure di sicurezza di base e agli Incidenti significativi di base.
Il primo fornisce un quadro generale delle misure di sicurezza e della loro struttura, presenta l’approccio basato sul rischio secondo il quale sono state sviluppate, esamina le tipologie di requisiti ed elenca le principali evidenze documentali richieste, mentre il secondo illustra le fattispecie che costituiscono gli incidenti significativi e i concetti di evidenza dell’incidente e di abuso dei privilegi concessi.
A completamento, sono presenti le seguenti quattro appendici contenenti:
a) la mappatura tra le misure di sicurezza e gli elementi di cui all’articolo 24, comma 2, del decreto NIS;
b) l’elenco dei requisiti per i quali sono previste le clausole relative all’approccio basato sul rischio;
c) l’elenco dei documenti che devono essere approvati dagli organi di amministrazione e direttivi; d) un glossario con le definizioni dei termini peculiari che ricorrono nelle specifiche di base.
Il documento è consultabile e scaricabile nella sezione dedicata alla normativa NIS del portale istituzionale.
Linee guida NIS – Specifiche di base – Guida alla lettura – PDF
Fonte: ACN