Home Blog Pagina 10

Imperia: videosorveglianza e formazione ai sanitari per la sicurezza nelle strutture ospedaliere

Le misure individuate in prefettura

Impianti di videosorveglianza collegati direttamente alle sale operative delle Forze di polizia e corsi per informare e formare gli operatori impiegati nei pronto soccorso. Queste le soluzioni individuate a Imperia ieri, in prefettura, durante una riunione dedicata al rafforzamento della sicurezza nelle strutture sanitarie, a tutela sia dei medici e degli operatori sanitari che dei pazienti e loro accompagnatori, e più in generale per garantire il diritto alla salute e all’assistenza.

Durante l’incontro, presieduto dal prefetto Antonio Giaccari, sono state esaminate le problematiche legate al fenomeno delle aggressioni ai sanitari ponendo l’accento sulla necessità di intervenire su più fronti, dall’ulteriore efficientamento dei posti di polizia alla formazione degli operatori sanitari, perché siano preparati a gestire eventuali situazioni a rischio.

Fonte: Ministero dell’Interno

Prefettura di Catanzaro: un protocollo per garantire la sicurezza in locali pubblici e discoteche

Controlli mirati e collaborazione con gli esercenti per ridurre comportamenti scorretti e “malamovida”

Un impegno comune tra istituzioni, Forze dell’ordine ed esercenti, per coniugare il diritto al sano intrattenimento e la tutela della sicurezza.

Questo il contenuto del protocollo siglato in prefettura a Catanzaro finalizzato a prevenire i comportamenti illeciti all’interno e nelle immediate vicinanze dei locali pubblici e delle discoteche della provincia.

Particolare attenzione, nel documento, è rivolta all’installazione di impianti di videosorveglianza, all’uso di rilevatori del tasso alcolemico e al potenziamento dell’illuminazione esterna, alla formazione del personale e all’adozione di un codice di condotta per i clienti da pubblicare online e affiggere all’interno dei locali.

Misure specifiche sono inoltre definite per la tutela dei minori sul divieto di somministrazione di bevande alcoliche e per il rispetto dei limiti di accesso ai locali in base alle capienze autorizzate. Prevista dall’intesa anche la predisposizione di un servizio di vigilanza interna, così come un’autodisciplina per gli esercenti volta a contenere l’inquinamento acustico.

Grazie al protocollo le Forze di Polizia hanno collaborato con titolari dei locali e associazioni di categoria introducendo un sistema per premiare i comportamenti corretti e applicando sanzioni, fino alla sospensione dell’attività, per chi non rispetta le regole.

Rispetto agli anni precedenti si è registrata una chiara riduzione delle violazioni amministrative e degli atti illegali; il documento ha pertanto favorito una maggiore consapevolezza tra esercenti e cittadini, promuovendo un modello di divertimento responsabile e sicuro.

L’intesa è stata sottoscritta, oltre che dal prefetto, dai vertici territoriali delle Forze dell’ordine, dei Vigili del fuoco, dai rappresentanti di alcuni comuni della provincia e delle associazioni di categoria.

Fonte: Ministero dell’Interno

DDL INTELLINGENZA ARTIFICIALE: E’ LEGGE

ll Senato ha approvato in via definitiva il “disegno di legge recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale” (A.S. 1146-B), collegato alla manovra di finanza pubblica.

Il provvedimento di 28 articoli suddivisi in sei Capi, delega il governo a emanare una serie di decreti legislativi in questo campo di cui detta i principi. Inoltre a livello di governance istituisce “il Comitato di coordinamento delle attività di indirizzo su enti, organismi e fondazioni che operano nel campo dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale”, e, designa Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) quali Autorità nazionali competenti.

Campagna Associativa 2025–2026: un’opportunità per entrare nel cuore del settore sicurezza

Scenario normativo in continua trasformazione, esigenze operative sempre più complesse, innovazione tecnologica e aspettative crescenti da parte di mercato e istituzioni. Questi elementi impongono alle imprese del comparto nuove responsabilità, ma anche nuove opportunità.

In questo scenario, ASSIV – Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari lancia la campagna associativa 2025–2026 con un obiettivo chiaro: rafforzare la rappresentanza del settore e costruire una rete di imprese pronta ad affrontare insieme le sfide del futuro.

Perché entrare in ASSIV oggi

Aderire ad ASSIV non significa semplicemente entrare in un’associazione.
Vuol dire entrare a far parte di un sistema strutturato, competente e riconosciuto.
ASSIV è l’unica associazione del settore aderente a Confindustria e rappresenta oggi una quota significativa del comparto della sicurezza privata.

Far parte di ASSIV significa:

  • Avere voce nei principali tavoli istituzionali e contrattuali nazionali;
  • Accedere a consulenza specialistica legale su contratti, privacy e diritto giuslavoristico;
  • Essere supportati nelle gare d’appalto;
  • Disporre di strumenti concreti per la crescita, come il portale di recruiting IoVigilo e servizi dedicati alla formazione, comunicazione e certificazione;
  • Entrare in una rete di imprese che condividono valori, esperienze e una visione strategica comune.

Una campagna aperta al dialogo

Questa campagna nasce con uno spirito inclusivo e aperto. Ci rivolgiamo a tutte le aziende che operano nel settore della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza, su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle realtà che vogliono rafforzare la propria posizione nel mercato, migliorare la propria organizzazione interna o semplicemente essere parte attiva della rappresentanza di settore.

Nei prossimi mesi contatteremo direttamente una selezione di aziende, offrendo occasioni di confronto e materiale informativo. A queste realtà sarà data la possibilità di conoscere da vicino ASSIV e valutare un percorso di adesione.

Un invito concreto: incontriamoci a Fiera SICUREZZA

Uno dei momenti centrali della campagna sarà la presenza istituzionale di ASSIV alla prossima edizione di Fiera SICUREZZA, che si terrà a Milano dal 19 al 21 novembre 2025.

Presso lo stand ASSIV, sarà possibile:

  • Partecipare a conferenze e panel tematici;
  • Incontrare il team e i referenti dell’associazione;
  • Approfondire i servizi riservati agli associati;
  • Iniziare un percorso di contatto e valutazione per entrare in ASSIV.

Tutte le aziende interessate potranno ricevere un invito gratuito alla fiera e fissare un appuntamento personalizzato.

Come partecipare alla campagna

Partecipare è semplice. È sufficiente compilare il modulo di contatto presente nella sezione “Iscriviti ad ASSIV” del sito oppure scrivere a [email protected] per essere ricontattati dal nostro staff. Saremo lieti di ascoltare le vostre esigenze, raccontarvi chi siamo e presentarvi i vantaggi concreti dell’adesione.