Home Blog Pagina 2

ICMQ: CORSO DI FORMAZIONE “LA SICUREZZA NEI CONTESTI URBANI – CRIME PREVENTION THROUGH ENVIRONMENTAL DESIGN” – 22 OTTOBRE ore 9 – 18

ICMQ in collaborazione con Scuola Internazionale Etica&Sicurezza Milano-L’Aquila presenta il corso “La sicurezza dei contesti urbani: Crime Prevention Through Environmental Design”

Formazione a distanza (FAD) – 22 Ottobre 2025 dalle 9:00 alle 18:00

Il corso è pensato per fornire strumenti concreti e strategie innovative per migliorare la sicurezza negli spazi urbani e organizzativi.

Attraverso l’approccio della progettazione ambientale orientata alla sicurezza, imparerete come modificare e organizzare gli ambienti fisici per ridurre la criminalità e aumentare il senso di sicurezza di cittadini, utenti e lavoratori.
L’iter progettuale passa anche dalla promozione di vitalità e socialità come elementi essenziali per aumentare la sicurezza del territorio e di un’area specifica.

Scoprirete come l’uso strategico dell’illuminazione e degli altri fattori fisici, la gestione e la cura degli spazi pubblici e la pianificazione del paesaggio possono influenzare il comportamento umano e ridurre il rischio di atti criminali oltre a ridurre la paura.

Verrà rilasciato un attestato di frequenza e saranno riconosciuti 8 crediti formativi validi per il mantenimento della certificazione Professionisti della Sicurezza  al superamento del test di valutazione. 

I Responsabili e gli Addetti SPP, che ne faranno esplicita richiesta, riceveranno inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, da Agenzia formativa accreditata, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e smi

Informazioni e iscrizioni a questo link

Axitea: l’AI nella videosorveglianza come leva strategica

Secondo quanto riportato da Industria Italiana nell’articolo dedicato ad Axitea (“Videosorveglianza intelligente: +30% in Italia. Per Axitea, l’AI è una leva strategica per la sicurezza aziendale”), la videosorveglianza sta diventando sempre più “intelligente”. L’introduzione dell’intelligenza artificiale consente di passare da un approccio reattivo a uno proattivo, con applicazioni che spaziano dall’analisi dei comportamenti sospetti al controllo dei DPI, fino alla prevenzione di incidenti e intrusioni.

L’innovazione tecnologica rappresenta una leva fondamentale per il rafforzamento della sicurezza privata e, più in generale, per la costruzione di un sistema di sicurezza integrato al servizio del Paese. ASSIV ritiene che l’adozione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale debba essere accompagnata da una visione politica chiara, capace di valorizzare il contributo delle imprese di vigilanza e sicurezza all’interno delle politiche pubbliche di safety e security.

È necessario che le istituzioni sostengano questo processo con norme adeguate, investimenti e strumenti regolatori che favoriscano lo sviluppo tecnologico senza compromettere la tutela dei diritti fondamentali. In questo contesto, ASSIV conferma il proprio impegno a rappresentare il settore come interlocutore qualificato e a promuovere un dialogo costruttivo con le istituzioni, affinché l’innovazione diventi patrimonio condiviso di tutto il sistema Paese.

Fonte: https://www.industriaitaliana.it/axitea-videosorveglianza-intelligente-leva-strategica/

V Tavolo NIS: al via il referente CSIRT

Le novità introdotte con la nuova Determina e l’aggiornamento della piattaforma NIS

Il recente incontro del quinto Tavolo NIS (Network and Information Security) ha segnato l’introduzione di importanti novità, tra cui:

•    la pubblicazione della nuova Determinazione sull’aggiornamento della piattaforma NIS che istituzionalizza la figura del referente CSIRT; 
•    l’aggiornamento dell’elenco dei soggetti NIS.

Il referente CSIRT: un nuovo presidio operativo per la cybersicurezza
La nuova Determinazione, disponibile nella pagina “La Normativa” della sezione dedicata alla disciplina NIS del sito istituzionale ACN, introduce la figura del referente CSIRT, una persona fisica designata dal Punto di Contatto per interfacciarsi direttamente con lo CSIRT Italia. 

La sua nomina dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 20 novembre e il 31 dicembre 2025, con la possibilità di indicare uno o più sostituti, per garantire continuità operativa e tempestività nelle comunicazioni.

Il referente, in possesso di competenze tecniche così come i suoi sostituti, sarà responsabile della notifica tempestiva degli incidenti.

Aggiornato l’elenco dei soggetti NIS
Durante il Tavolo è stato adottato anche il secondo aggiornamento dell’elenco dei soggetti NIS, che integra l’esito di numerose revisioni e le centinaia di registrazioni tardive effettuate entro la fine del mese di giugno.

Sono attualmente in valutazione le ulteriori registrazioni tardive pervenute nei mesi successivi i cui esiti verranno integrati nel prossimo aggiornamento dell’elenco dei soggetti NIS da adottarsi entro la fine dell’anno. 

Tale attività garantisce un quadro costantemente aggiornato dei soggetti NIS, assicurando un presidio efficace del tessuto produttivo del Paese.

Cybersicurezza: si rafforza il coordinamento europeo
Infine, è stato annunciato l’avvio di un progetto pilota di peer review tra le Autorità competenti NIS di diversi Stati membri dell’Unione Europea, cui ha aderito anche ACN.

Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione di confronto e collaborazione, con l’obiettivo di armonizzare i requisiti di sicurezza e rafforzare il coordinamento europeo in materia, a beneficio della protezione comune delle infrastrutture digitali.
 

Fonte: ACN

Coopservice e Guardie Giurate cercansi

La crescente difficoltà a reperire personale qualificato nell’ambito della Vigilanza Privata è stato al centro di un recente articolo sulle colonne di S News, ASSIV e Agenti di vigilanza cercansi nel quale la Presidente ASSIV Maria Cristina Urbano sottolineava come tale fenomeno sia ormai evidente a tutti gli operatori, in un contesto in cui la domanda di servizi di sicurezza è in costante aumento.

Coopservice e Guardie Giurate cercansi 

Ulteriore testimonianza giunge dall’Istituto di Vigilanza Coopservice, che nel piano industriale 2024-2026 prevede l’assunzione di nuove Guardie Giurate per un totale di 700 nuovi ingressi nell’ambito della sicurezza e vigilanza privata. Le nuove Guardie Giurate andranno ad aggiungersi ai circa 4.000 dipendenti già in organico.

A tal fine, precisano da Coopservice, “l’Istituto organizza un Recruiting Day specifico e in presenza per la sede di Modena. La giornata di selezione, focalizzata su Modena e provincia, si terrà venerdì 17 ottobre, con inizio alle ore 9.30, nella sede della centrale operativa dell’Istituto di Vigilanza Coopservice, in via David Livingstone 30 a Modena. Le nuove Guardie Particolari Giurate (GPG) si occuperanno di attività di vigilanza, piantonamento, antirapina, antitaccheggio e televigilanza. Verrà data priorità – specificano – ai candidati già in possesso del Decreto di GPG in corso di validità. Per coloro, invece, che non possiedono ancora i titoli necessari, ma che hanno forti ambizioni a lavorare nell’ambito della sicurezza armata, l’Istituto di Vigilanza Coopservice organizzerà percorsi di formazione mirati all’ottenimento del decreto. Inoltre, a coloro che verranno selezionati ma che non sono domiciliati a Modena, Coopservice offre un supporto concreto: chi sceglierà di trasferirsi in Emilia-Romagna avrà la possibilità di usufruire gratuitamente di un alloggio”.

Importante ribadire a tal proposito quanto espresso dalla Presidente ASSIV, ovvero che la sicurezza privata non è soltanto un comparto occupazionale, bensì una leva strategica per la sicurezza complessiva del Paese, a supporto delle istituzioni e a tutela dei cittadini.

Fonte: S News