Dal 19 al 21 novembre 2025, alla Fiera Milano Rho – padiglione 7, stand A27 – ASSIV trasforma la fiera in un vero e proprio laboratorio di idee e innovazione.
La grande novità di quest’anno?
🎧 Una zona podcast completamente dedicata, dove operatori, imprese, istituzioni e tecnologie si incontrano, dialogano… e registrano!
🎧 Cosa succede al Punto Podcast ASSIV
Registrazioni di interventi, testimonianze e approfondimenti con Stefano Piazza ed Elisa Garfagna di Panorama.
Temi caldi: formazione, innovazione, sinergie pubblico-privato, nuove tecnologie nel settore sicurezza, professionalità e competenze per gli Istituti di Vigilanza privata, le Direttive CER e NIS 2
Un’occasione unica per far sentire la tua voce: protagonista del cambiamento, non solo spettatore.
➡️ Ti aspettiamo allo stand A27, padiglione 7, Fiera Milano Rho.
Non perdere l’opportunità di partecipare, ascoltare e farti ascoltare!
📍 Biglietto gratuito: scrivi a [email protected] indicando nome, cognome e giorno di visita.
🎯 Prenota ora la tua sessione al Podcast Point – vieni a portare la tua esperienza e scegliamo insieme le parole che daranno forma al futuro della vigilanza privata.
#Sicurezza2025 #Podcast #VigilanzaPrivata #Innovazione #FieraMilano #Panorama #StefanoPiazza #ElisaGarfagna #DirettivaCER #NIS2 #SecurityManagement #FormazioneProfessionale Maria Cristina Urbano SICUREZZA Fiera Milano Fiera Milano SpA ASSIV Associazione Italiana Vigilanza e Servizi di Sicurezza
🎙️ A Sicurezza 2025 la voce della sicurezza privata cambia registro: vieni al nostro Podcast Point!
20 novembre 2025 – Roma Smart City: la città intelligente per un modello di sicurezza integrata (ASSIV, Sicurezza 2025)
Il caso Roma Smart City è al centro del talk show organizzato da ASSIV in collaborazione con S News, dal titolo “Roma Smart City: la città intelligente per un modello di sicurezza integrata”, che si terrà giovedì 20 novembre dalle 17:00 alle 18:00, sul set televisivo della testata giornalistica al Padiglione 5, Stands U19 e V18.
I temi del talk Roma Smart City
Le città intelligenti rappresentano una delle sfide più rilevanti per il futuro urbano, con l’obiettivo di integrare infrastrutture digitali, servizi innovativi e partecipazione civica per migliorare la qualità della vita.
In questo contesto, il tema della sicurezza assume un ruolo cruciale.
Come, infatti, garantire spazi pubblici vivibili, tutelare il patrimonio e favorire la coesione sociale senza sacrificare diritti e libertà individuali?
“Il talk show propone un approfondimento sul caso di Roma Smart City, attraverso il lavoro del Laboratorio Smart City di Roma Capitale, per esplorare il contributo che la vigilanza privata può offrire nella costruzione di una città più sicura, sostenibile e partecipata”, specificano da ASSIV.
Saranno analizzate opportunità, limiti e prospettive della collaborazione pubblico-privato, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie digitali (IoT, videosorveglianza intelligente, intelligenza artificiale), alla sostenibilità economica dei progetti e al rispetto della normativa in materia di privacy.
Attraverso interventi istituzionali, contributi di operatori del settore e un dibattito aperto, l’incontro intende delineare scenari concreti e proposte operative per un modello di sicurezza integrata e innovativa a misura di una capitale.
I relatori al talk show
Intervengono al talk:
- Maria Cristina Urbano, Presidente ASSIV
- Antonio Del Greco, Direttore operativo Italpol Vigilanza SpA
- Leandro Aglieri, Presidente della Consulta Roma Smart City Lab
- Giuseppe Mastromattei, Risk, Security and Innovation Strategist
Modera:
Monica Bertolo, Direttore S News
Appuntamento quindi a Sicurezza 2025, stand S NEWS al padiglione 5, stands U 19 – V 18, giovedì 20 novembre 2025 alle 17:00.
Per ricevere i biglietti di ingresso a Sicurezza 2025 scrivici a: [email protected]
20 novembre 2025 – Tecnologia “al volo”: il ruolo dei droni nella vigilanza privata (Assiv, Sicurezza 2025)
Si terrà a fiera SICUREZZA giovedì 20 novembre dalle ore 10:30 alle 11:30 il talk show di ASSIV in collaborazione con S News dal titolo “Tecnologia al volo: il ruolo dei droni nella Vigilanza Privata”, sul set televisivo della testata giornalistica al Padiglione 5, Stands U19 – V18 di Fiera Milano-Rho.
I temi del Talk “Tecnologia al volo: il ruolo dei droni nella vigilanza privata”
Il talk esplora l’impiego dei droni nella vigilanza privata, mettendo in evidenza potenzialità operative e principali criticità.
“Queste tecnologie – sottolineano da ASSIV – consentono di ampliare l’efficacia dei servizi di sorveglianza, soprattutto in aree estese o difficilmente accessibili, garantendo rapidità di intervento e nuove possibilità di controllo”.
Saranno affrontati i temi legati al quadro normativo di riferimento e alla gestione dei dati, con particolare attenzione alla tutela della privacy e al rispetto delle regole vigenti.
Il confronto tra operatori e imprese del settore offrirà l’occasione di condividere esperienze e best practices per un utilizzo responsabile e professionale dei droni.
I Relatori del talk show
Intervengono al talk:
- Federica Batignani, Esperto e docente in aviation security
- Tommaso Coretto, Avvocato esperto in privacy e compliance aziendale
- Francesco Mura, Responsabile di progetto, Vedetta 2 Mondialpol
- Maria Cristina Urbano, Presidente ASSIV
Modera:
Monica Bertolo, Direttore di S News
Appuntamento quindi a Sicurezza 2025, stand S NEWS al padiglione 5, stands U 19 – V 18, giovedì 20 novembre 2025 alle 10:30.
Per ricevere i biglietti di ingresso a Sicurezza 2025 scrivici a: [email protected]
Un porto più sicuro per tutti: Desenzano investe in vigilanza e prevenzione
Da Desenzano arriva una notizia davvero positiva: l’amministrazione comunale ha scelto di rafforzare la sicurezza del porto introducendo un servizio di vigilanza privata, potenziando il sistema di videosorveglianza e migliorando l’illuminazione, così da prevenire furti e danneggiamenti alle imbarcazioni.
Un segnale concreto di attenzione verso cittadini e diportisti, che da tempo chiedevano maggiore tutela. Il porto, del resto, rappresenta uno dei simboli più vivi della comunità e del turismo locale: prendersene cura significa valorizzare non solo l’immagine del luogo, ma anche la qualità della vita di chi lo vive ogni giorno.
Fonte: Garda notizie






