Home Blog Pagina 250

Sicurezza nella provincia di Bergamo: firmato il protocollo “Mille occhi sulla città”

Sicurezza nella provincia di Bergamo: firmato il protocollo “Mille occhi sulla città”

Tra gli obiettivi, migliorare il sistema delle segnalazioni intensificando la collaborazione informativa tra Forze di polizia e istituti di vigilanza

Elevare il livello di sicurezza della provincia anche in vista dei numerosi eventi in programma per “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. Questo è l’obiettivo del protocollo “Mille occhi sulla città”, firmato nel Palazzo del Governo di Bergamo dal prefetto, Giuseppe Forlenza, dal vice sindaco del capoluogo, dai primi cittadini di Treviglio, Dalmine, Seriate, Romano di Lombardia, Caravaggio, Albino e dai titolari degli istituti di vigilanza privata aderenti all’iniziativa, con l’adesione del questore, del comandante provinciale Carabinieri e della Guardia di finanza. 

L’accordo prevede la valorizzazione dei compiti di osservazione delle guardie particolari giurate attraverso l’attivazione di un sistema di collaborazione informativa tra le centrali operative degli istituti di vigilanza, delle Forze dell’ordine e della Polizia municipale, con l’obiettivo di segnalare situazioni di interesse per l’ordine e la sicurezza pubblica, comprese quelle relative a fattori ambientali e di degrado che incidono sulla sicurezza urbana. Gli istituti di vigilanza cureranno la trasmissione di segnalazioni di particolare rilievo per la sicurezza pubblica e privata, acquisite dalle proprie guardie giurate durante lo svolgimento dei relativi servizi. 

«La firma del protocollo – ha dichiarato il prefetto- rappresenta un ulteriore tassello per l’attuazione di un sistema di sicurezza partecipata che vede coinvolti gli istituti di vigilanza in un rapporto di stretta collaborazione con le Forze dell’ordine e la polizia locale e concorrerà ad elevare la cornice di sicurezza di Bergamo Capitale della Cultura 2023, inserendosi nel più ampio quadro delle iniziative volte ad assicurare una sempre maggiore prossimità del monitoraggio dei fenomeni che possono destare insicurezza nei cittadini».

Scarica il Protocollo Mille Occhi sulla Città di Bergamo

Fonte: Ministero dell’Interno

Fondi di solidarietà. Regime e disciplina della “staffetta generazionale”

Fondi di solidarietà. Regime e disciplina della “staffetta generazionale”

Con la Circolare n. 1 del 17 gennaio 2023 la Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali fornisce indicazioni in materia di “staffetta generazionale”, istituto introdotto nell’ordinamento giuridico con la finalità di favorire le transizioni occupazionali e produttive, assicurandosi il versamento mensile di contributi previdenziali a favore dei lavoratori a cui mancano non più di 36 mesi al raggiungimento della pensione anticipata o di vecchiaia, consentendo per ogni lavoratore in uscita almeno un’assunzione contestuale di giovani con non più di 35 anni compiuti, cui deve essere assicurato un rapporto di lavoro di almeno 3 anni.

Nell’ambito della Circolare sono chiarite le modalità applicative dell’istituto e il relativo finanziamento.

Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero della Salute: Indicazioni sulla dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni nell’ambito della campagna di vaccinazione Covid19

Topic picture, symbol photo: Corona vaccine. Biontech and Pfizer apply for approval of corona vaccine. A hand wrapped in a rubber glove holds a disposable syringe, syringe, vaccination syringe and a vaccination can, | usage worldwide (hair - 2020-11-20, Frank Hoemann/SVEN SIMON / IPA) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

Ministero della Salute: Indicazioni sulla dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni nell’ambito della campagna di vaccinazione Covid19

CIRCOLARE del Ministero della Salute del 13 gennaio 2023, n. 1398: Indicazioni sulla dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19

Scarica la circolare

Fonte: Ministero della Salute

Ministero della Salute: Aggiornamento sugli “Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023″

Ministero della Salute: Aggiornamento sugli “Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023

Circolare Ministero della Salute 1 gennaio 2023, n.1: Aggiornamento Circolare “Interventi in atto per la gestione della circolazione del
SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023”.

Scarica la Circolare

Fonte: Ministero della Salute