Home Blog Pagina 31

Salerno, sottoscritto in prefettura un protocollo per la sicurezza nei presidi ospedalieri

Misure a tutela del personale che opera nei pronto soccorso e nei reparti più esposti

Misure per prevenire atti di violenza, fisica o verbale, nei confronti del personale che opera nei pronto soccorso e nei reparti più esposti, sistemi per garantire un tempestivo intervento delle Forze di polizia e attività di formazione del personale medico e sanitario in materia di prevenzione e gestione delle situazioni di conflitto.

Un apposito tavolo di lavoro effettuerà un’analisi periodica degli episodi di violenza – con i dati che verranno esaminati anche in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica – per individuare ulteriori interventi da mettere in campo. 

Sono queste le principali linee d’azione oggetto del protocollo, sottoscritto oggi in prefettura a Salerno dopo una serie di incontri che hanno visto la partecipazione di rappresentanti dell’Azienda Sanitaria Locale di Salerno, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, degli ordini professionali e delle organizzazioni sindacali di categoria insieme ai referenti delle Forze di polizia.

Uno dei punti caratterizzanti l’intesa è l’individuazione di specifiche figure con compiti di mediazione e risoluzione dei conflitti che possono insorgere tra operatori sanitari e pazienti.  In particolare, per dare accoglienza e corretta informazione ai familiari di chi accede ai pronto soccorso, verrà progressivamente istituito un “servizio sentinella” con personale dedicato per rispondere ai bisogni socio-sanitari emergenti e intercettare le necessità di utenti particolarmente vulnerabili (vittime di violenza, minori in situazione di abuso alcol o sostanze stupefacenti).

«Abbiamo individuato» ha sottolineato il prefetto Francesco Esposito «strategie congiunte, integrate e concrete per cercare di arginare il grave fenomeno delle aggressioni ai sanitari e garantire il diritto alla salute dei pazienti».

Qui il protocollo sottoscritto

Fonte: Ministero dell’Interno

Camera dei Deputati: Approvato disegno di legge IA

Nella seduta di mercoledì 25 giugno la Camera ha approvato il disegno di legge: Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (Approvato dal Senato) (C. 2316-A). Il provvedimento torna all’esame del Senato per la terza lettura.

Guardie giurate in azione a Bisceglie: sventato un assalto notturno

Nella notte tra mercoledì 18 e giovedì 19 giugno è emerso a Bisceglie il valore di un presidio spesso poco visibile, ma estremamente efficace: le guardie giurate Metronotte. Il loro intervento rapido e la segnalazione immediata alle forze dell’ordine si sono rivelati fondamentali per far andare a vuoto il colpo in una banca di via Lamaveta.

Non si trattava di una ronda ordinaria: all’arrivo della segnalazione, i vigilantes sono giunti sul posto insieme ai Carabinieri e ai Vigili del Fuoco da Molfetta. La loro prontezza ha consentito di mettere in sicurezza l’area, effettuare i primi rilievi e tracciare ogni possibile pista utile alle indagini .

In un’Italia in cui le risorse delle forze dell’ordine sono spesso sotto pressione, la sinergia tra forze dell’ordine e istituti di vigilanza privata si è dimostrata una volta in più strategica per garantire sicurezza urbana: senza l’azione coordinata, il conto dei danni avrebbe potuto essere ben più salato.

Un grazie sentito va dunque a queste persone che fanno del controllo notturno una missione: grazie a loro, la comunità respira un po’ più sicura, e la serenità torna a regnare, anche al buio, tra le vie di Bisceglie.

🔗 Leggi l’articolo completo su Bisceglie Live:
https://bisceglielive.it/2025/06/19/assalto-notturno-al-bancomat-di-via-lamaveta/

Istat: Fiducia delle imprese in aumento ma i consumatori tornano a essere cauti

A giugno 2025, l’indice di fiducia delle imprese cresce per il secondo mese consecutivo. L’aumento si estende a tutti i settori salvo quello del commercio al dettaglio. Specificamente, le componenti prospettiche guidano il miglioramento nell’industria, contrariamente a quanto avviene nel settore dei servizi. La fiducia dei consumatori torna a calare dopo la crescita dello scorso mese, sintetizzando un peggioramento di tutte le variabili che compongono l’indicatore ad eccezione dei giudizi e delle aspettative sulla situazione economica del Paese e delle attese sulla disoccupazione.