Home Blog Pagina 33

Quando la sicurezza privata fa la differenza: Montirone (BS) e il caso della sinergia vincente

Montirone rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra Polizia Locale, vigilanza privata e Carabinieri. Questa collaborazione ha infatti recentemente dimostrato la sua efficacia nel sventare un tentativo di furto al cimitero locale.

Nella notte del 5 febbraio, una banda di ladri si è introdotta nel cimitero del comune in provincia di Brescia con l’intento di profanare una tomba, probabilmente alla ricerca di oggetti di valore sepolti insieme al defunto. Grazie al sistema di allarme installato e al tempestivo intervento coordinato tra vigilanza privata, Polizia Locale e Carabinieri, i malintenzionati sono stati messi in fuga prima di riuscire nel loro intento.

L’episodio evidenzia come una stretta collaborazione tra pubblico e privato possa rafforzare la sicurezza urbana. Intensificare la cooperazione tra guardie particolari giurate e forze dell’ordine – come abbiamo spesso ripetuto – è fondamentale per affrontare le sfide contemporanee in materia di sicurezza. E’ necessario un dialogo virtuoso con le istituzioni per ridefinire il ruolo delle guardie giurate, facendole percepire non solo come operatori della sicurezza privata, ma anche come punti di riferimento sicuri per i cittadini.

L’esperienza di Montirone dimostra che la vigilanza privata, integrata con le forze dell’ordine locali, può costituire un valore aggiunto per le comunità che sanno valorizzare questa sinergia. Investire in tali collaborazioni rappresenta una strategia efficace per garantire la sicurezza dei cittadini e la protezione dei luoghi sensibili.

Montirone si pone allora come modello di best practice nella gestione della sicurezza urbana, il suo approccio integrato potrebbe essere adottato da altri comuni per migliorare la sicurezza e il benessere delle proprie comunità.

Scopri cosa dice la stampa sul caso Montirone: ecco gli articoli che raccontano questa operazione di sicurezza di successo:

https://www.quibrescia.it/provincia/bassa-bresciana-2/2025/02/05/tentativo-di-furto-al-cimitero-di-montirone-ladri-messi-in-fuga-grazie-alla-rapidita-dellintervento/751565

https://www.giornaledibrescia.it/cronaca/ladri-al-cimitero-di-montirone-hanno-provato-ad-aprire-una-tomba-m70rn21t

“Sicurezza e Comunità – Diritto e responsabilità collettiva nelle strategie per costruire una cultura della sicurezza condivisa” – 18 febbraio 2025 ore 9:00

Il giorno 18 febbraio 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso l’Auditorium “Prefetto Carlo Mosca” della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, in Piazza di Priscilla 6 (Roma), è stata organizzata una tavola rotonda su “Sicurezza e Comunità – Diritto e responsabilità collettiva nelle strategie per costruire una cultura della sicurezza condivisa”.

Per partecipare sarà necessario inviare una email all’indirizzo: [email protected]

Di seguito il programma completo dell’evento, scaricabile a questo link.

Le novità del correttivo al Codice dei Contratti Pubblici. Casi pratici – 27 febbraio ore 9:30

Un tavolo di lavoro organizzato da AOR Avvocati, con la partecipazione di Five Consulting e Centro Studi Arif.

Durante l’incontro si approfondiranno casi pratici legati al Codice dei Contratti Pubblici.

Intervengono:

Saluti e benvenuto:

  • Sergio Loda (Five Consulting)

Tavolo di lavoro:

  • Dott. Francesco Santini (SOGESID spa – Ufficio Gare e Contratti)
  • Avv. Andrea Ruffini (AOR Avvocati)
  • Avv. Angelo Annibali (AOR Avvocati)
  • Avv. Matteo Valente (AOR Avvocati)
  • Avv. Antonella Favale (AOR Avvocati)

Moderatore:

  • Giordano Tedoldi (Five Consulting)

Quando? Giovedì 27 febbraio, ore 9:30 – 13:00
Dove? Live streaming

Per iscrizioni: [email protected]

Istat: Produzione industriale – Dicembre 2024

Il 2024 si chiude con una diminuzione della produzione industriale del 3,5%; la dinamica tendenziale dell’indice corretto per gli effetti di calendario è stata negativa per tutti i mesi dell’anno, con cali congiunturali in tutti i trimestri.

Tra i principali raggruppamenti di industrie, solamente per l’energia si registra un incremento nel complesso del 2024. Nell’ambito della manifattura, solo le industrie alimentari, bevande e tabacco sono in crescita rispetto all’anno precedente, mentre le flessioni più marcate si rilevano per industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori e fabbricazione di mezzi di trasporto.

Scarica la nota ISTAT

Fonte: ISTAT