Home Blog Pagina 375

Istat: conti economici trimestrali IV trim. 2021

Istat: conti economici trimestrali IV trim. 2021

La stima completa dei conti economici trimestrali conferma l’incremento congiunturale del Pil dello 0,6% diffuso a fine gennaio,
mentre registra un aumento del 6,2% in termini tendenziali (6,4%,nella stima preliminare).

La crescita del quarto trimestre è la quarta consecutiva in termini sia congiunturali, sia tendenziali ed è stata trainata in maniera decisa dalla domanda interna che, scorte incluse, ha fornito un contributo di 1,8 punti percentuali. Per contro la domanda estera netta ha fornito un marcato contributo negativo, derivato dal forte aumento delle importazioni a fronte di esportazioni stazionarie.

Sul piano interno, un ampio contributo positivo è venuto dalla variazione delle scorte (+1,1 punti), più debole da investimenti (+0,5 punti) e spesa delle amministrazioni pubbliche (+0,1 punti) e nullo dai consumi privati.

Le ore lavorate hanno registrato un lieve incremento, con un apporto deciso da parte delle costruzioni, più modesto da industria e servizi e negativo dal settore primario.

Scarica la nota

Fonte: ISTAT

ICMQ – Cyber Security per autorizzati: le misure organizzative. 17 – 20 maggio 2022

Cyber Security per autorizzati: le misure organizzative

Gli attacchi ai sistemi informatici stanno diventando, per diverse ragioni, molto frequenti; le statistiche indicano che l’anello debole della catena è rappresentato dalle persone – gli autorizzati.

Tali attacchi possono minare sia il know-how aziendale, sia i dati personali ma anche esporre a ricatti le organizzazioni.

L’intervento formativo mira ad identificare le misure che la Direzione aziendale deve mettere in campo per rendere consapevoli i propri collaboratori sulle misure che gli stessi devono adottare per ridurre i rischi a cui possono essere sottoposti i sistemi, con particolare riguardo a quelli di carattere organizzativo.

L’obiettivo primario del seminario, dopo una parte introduttiva sia sulle misure tecniche che su quelle organizzative, è quello di analizzare, in modo puntuale, le misure organizzative da porre per mitigare i rischi associati al fattore “risorse umana”, approfondendo aspetti diversi. Inoltre, il seminario fornisce elemento per la corretta gestione, sia in ottica ISO/IEC 27001 che
REG. EU 2016/679, di un attacco che mina la cyber security.

Destinatari
Responsabili Risorse umane, IT, e Organizzazione, DPO, Referenti privacy, Responsabili della compliance, Responsabili del sistema di gestione aziendale, Responsabili della qualità, Auditor interni ed esterni, Consulenti.

Agli Associati ASSIV sono riservate tariffe agevolate. Tutti i dettagli nella locandina allegata.

ICMQ: Percorso formativo videosorveglianza e privacy 17 – 22 – 24 marzo 2022

PERCORSO FORMATIVO
VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY
Formazione a distanza (FAD)


Modulo A – 17 Marzo 2022
Modulo B – 22 Marzo 2022
Modulo C – 24 Marzo 2022

Il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) relativo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione degli stessi, si applica sia alle organizzazioni pubbliche sia a quelle private e professionali che si occupano di gestione delle informazioni legate all’identità e/o alla identificabilità delle persone.


Oltre al GDPR, sono molteplici le novità come numerose sono anche le fonti, in continua evoluzione ed aggiornamento, che disciplinano il trattamento e la protezione dei dati personali (Decreti Sicurezza in materia di Videosorveglianza, Provvedimenti Generali del Garante per la Protezione dei Dati Personali, Linee Guida del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali) tra le quali i professionisti devono districarsi.

Il percorso formativo proposto, pone il focus, in particolare sulla Videosorveglianza.

Il percorso formativo proposto, pone il focus, in particolare sulla Videosorveglianza ed è strutturato in 3 moduli della durata di 4 ore ciascuno.


Modulo A Videosorveglianza e Privacy: regole e adempimenti – Dentro le Guidelines europee e le
indicazioni del Garante italiano

Modulo B Videosorveglianza nelle aziende e dei fornitori di servizi – Come gestire i rapporti con gli
outsourcer

Modulo C Le telecamere nel controllo a distanza – Le regole e le procedure per ottenere l’accordo o
l’autorizzazione nei luoghi di lavoro

Gli argomenti trattati nel modulo A sono propedeutici a quelli degli altri due moduli. I moduli B e C sono considerati come upgrade e quindi integrativi; per partecipare ai moduli B e C è necessario possedere le conoscenze di cui al modulo A.

Obiettivi
I corsi hanno l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti pratici operativi alle figure professionali che trattano dati personali, con lo scopo di consentire ai partecipanti di rispettare la compliance nell’impiego della videosorveglianza, secondo le materie trattate. Il percorso fornisce inoltre crediti formativi per l’aggiornamento delle competenze delle figure professionali certificate: Professionisti
della Security, DPO Data Protection Officer – Periti liquidatori assicurativi e Criminologi.


Destinatari
Datori di lavoro, dipendenti di istituti di sorveglianza, installatori, Professionisti Security, DPO Data Protection Officer, Periti Liquidatori Assicurativi e tutti coloro che intendono acquisire le conoscenze relative ai requisiti ed alle specificità della gestione degli adempimenti relativi alla protezione dei dati con focus sulla Videosorveglianza.

Agli Associati ASSIV sono riservate tariffe agevolate. Tutti i dettagli nella locandina allegata.

Abruzzo, Piemonte e Provincia autonoma di Trento in zona bianca. a Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Puglia, Sardegna, Toscana e Valle d’Aosta ancora in zona gialla

Abruzzo, Piemonte e Provincia autonoma di Trento in zona bianca. a Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Puglia, Sardegna, Toscana e Valle d’Aosta ancora in zona gialla

Ordinanza Ministero della Salute 4 marzo 2022: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Regioni Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento

Abruzzo, Piemonte e Provincia  autonoma  di Trento in zona bianca. 

Per la Calabria, Emilia-Romagna, Marche,  Puglia,  Sardegna, Toscana e Valle d'Aosta continuano ad applicarsi per ulteriori 15 giorni le misure della zona gialla. 

Fonte: Ministero della Salute