Home Blog Pagina 462

Vaccino Covid-19, indicazioni sulla somministrazione della dose booster alla fascia di età tra i 40 e i 59 anni

Vaccino Covid-19, indicazioni sulla somministrazione della dose booster (richiamo) alla fascia di età tra i 40 e i 59 anni

immagine campagna vaccinale

A partire dal 1° dicembre 2021 sarà possibile procedere con la somministrazione della dose “booster” (richiamo), con vaccino a m-RNA, anche ai soggetti di età compresa tra i 40 e i 59 anni purché siano trascorsi almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione, indipendentemente dal vaccino precedentemente utilizzato.

Lo prevede la circolare del Ministero della Salute dell’11 novembre 2021 Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.

Resta immutata, nell’ambito della campagna di vaccinazione antiSARS-CoV-2/COVID-19, la priorità della vaccinazione dei soggetti ancora in attesa di iniziare o completare il ciclo vaccinale primario, nonché della somministrazione della dose “booster” alle categorie per le quali è già raccomandata.

Per approfondire consulta:

L’accordo collettivo aziendale di incentivo all’esodo durante l’emergenza epidemiologica

L’accordo collettivo aziendale di incentivo all’esodo durante l’emergenza epidemiologica

di Eleonora Peruzzi

Bollettino ADAPT 15 novembre 2021, n. 40

Circolare INL sul nuovo provvedimento di sospensione ex art 14 Dlgs 81/2008

Circolare INL sul nuovo provvedimento di sospensione ex art 14 Dlgs 81/2008

A commento della Circolare INL segnaliamo “Decreto fiscale e provvedimento di sospensione: i primi chiarimenti” di Tiziano Menduto (Punto Sicuro)

Rilascio del Certificato debiti per premi assicurativi: disponibile l’istruzione operativa

Rilascio del Certificato debiti per premi assicurativi: disponibile l’istruzione operativa

Disponibile dal 15 novembre 2021 l’istruzione operativa per il rilascio del Certificato debiti.

A partire dal 15 novembre 2021 è disponibile il nuovo servizio online Certificazione dei debiti con il quale il legale rappresentante dell’impresa può richiedere il Certificato debiti per premi assicurativi previsto nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa.

  • Istruzione operativa del 12 novembre 2021 Rilascio del certificato dei debiti contributivi e per premi assicurativi di cui all’articolo 363, comma 1, del decreto legislativo n. 14 del 2019 nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa articolo 2 seguenti del decreto-legge 118 del 2021.

Fonte: INAIL