Home Blog Pagina 467

Decreto infrastrutture: approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica

Decreto infrastrutture: approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica

Con 190 voti favorevoli e 34 contrati, l’Assemblea, nella seduta del 4 novembre, ha rinnovato la fiducia al Governo con l’approvazione definitiva, nel testo identico a quello licenziato dalla Camera, del ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 121, in materia di infrastrutture e mobilità sostenibile

Scarica il dossier di documentazione a cura del Centro Studi del Senato della Repubblica e della Camera

Fonte: Senato della Repubblica

“Dalla bicicletta alla cybersecurity: sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della sicurezza”. Lunedì 22 novembre 2021. Sicurezza 2021

“Dalla bicicletta alla cybersecurity: sviluppo tecnologico e nuovi paradigmi della sicurezza”

Oggi un comparto importante come quello della sicurezza esige elevate competenze professionali, capacità organizzative e strumentali che consentano l’impiego di tecnologie sempre più sofisticate, nonché una spiccata propensione all’innovazione dei processi. 

La tavola rotonda si propone di riflettere su come, e in che misura, le nuove tecnologie stiano trasformando il comparto della sicurezza, allargandone il campo di intervento, in sinergia con gli operatori che, adeguatamente formati e supportati, diventano formidabili protagonisti negli ambiti della security e della safety . Alla luce di queste nuove e molteplici possibilità, ha ancora un senso limitare l’attività della vigilanza alla sola difesa del patrimonio? Fin dove potrebbe spingersi l’integrazione pubblico-privato per una più efficiente ed efficace tutela dei cittadini?

Per info e biglietti: [email protected]

Sanità in Sicurezza: Security & Safety per operatori, utenza e strutture. Mercoledi 24 novembre 2021. Sicurezza 2021

Sanità in Sicurezza: Security & Safety per operatori, utenza e strutture. Mercoledi 24 novembre 2021. Sicurezza 2021 (Milano, Rho)

Ad un anno dall’entrata in vigore della legge n. 113 del 2020, che si è posta l’obiettivo di tutelare e salvaguardare la sicurezza degli operatori sanitari contro i sempre più frequenti episodi di violenza, siamo chiamati a confrontarci sulla sua attuazione e sulla effettiva implementazione delle misure di safety e security nelle strutture sanitarie e di cura e degli interventi per la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Si tratta di un tema reso ancor più attuale dalla pandemia da Covid-19, che ha evidenziato la persistenza di ripetuti atti di aggressione e violenza nei confronti degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, in continuità con quanto registrato negli anni precedenti.

Il convegno si propone di promuovere una cultura della cooperazione e dell’integrazione tra i diversi attori e professionisti coinvolti nel mondo della safety e della security quale strategia vincente per rendere la sanità più sicura.

Per info e biglietti: [email protected]

Agenzia delle Entrate: credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione

Covid-19 Coronavirus Outbreak Prevention. Beautiful Young Woman Disinfecting her Hands, Using Hand Sanitizer Gel

Circolare 13/e del 2 novembre 2021: Credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione – Articolo 32 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 – Chiarimenti