Home Blog Pagina 473

La bussola per il Green pass nei luoghi di lavoro

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: La bussola per il Green pass nei luoghi di lavoro

Cosa cambia nell’accesso ai luoghi di lavoro? Chi dovrà gestire il controllo delle certificazioni verdi? Quali sono gli atti da compiere per non rischiare sanzioni?

Il quadro delle misure contenute nel decreto legge n. 127 del 21 settembre 2021 si arricchisce di osservazioni e questioni applicative nell’approfondimento di Fondazioni Studi dal titolo “La bussola per il Green pass nei luoghi di lavoro”.

L’analisi di dettaglio delle disposizioni del Governo, sintetizzate e schematizzate, è finalizzata a sottolineare le ricadute nella prassi quotidiana delle imprese e ad evidenziare quelle zone d’ombra ancora presenti nella norma licenziata dall’esecutivo: dai controlli sugli autonomi ai profili inerenti la privacy del lavoratore.

Scarica l’approfondimento

Fonte: Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Stralcio dei debiti fino a 5.000 euro. On line le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Stralcio dei debiti fino a 5.000 euro. On line le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Con la circolare n. 11/E, firmata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate ed emanata d’intesa con Agenzia entrate-Riscossione, vengono forniti chiarimenti sui debiti che possono essere annullati, sui contribuenti che possono beneficiare della misura e sulle tempistiche.

In particolare, il 31 ottobre 2021 saranno stralciati in automatico tutti i debiti che, al 23 marzo 2021, hanno un importo residuo fino a 5mila euro, affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010.

Circolare n. 11/E

Fonte: Agenzia delle Entrate

WEBINAR: Il Green pass nei luoghi di lavoro – ASSIV

Webinar

Il Green pass nei luoghi di lavoro

Adempimenti, obblighi, sanzioni e privacy

DL n. 127 del 21 settembre 2021

Martedì 5 ottobre 2021 ore 14.30

(riservato agli Associati ASS.I.V.)

Dal 15 ottobre p.v. tutti i lavoratori, per accedere ai luoghi di lavoro, dovranno possedere ed esibire il green pass.

Ma in che modo dovremo articolare i controlli?

Come potremo coordinare i nostri obblighi con quelli dei nostri committenti?

Come elaborare le procedure aziendali che comprendano i criteri di campionamento?

Quali sono i limiti impostici dalle norme sulla privacy?

Come incide il criterio di accountability?

Come aggiornare il Protocollo di sicurezza aziendale?

A queste domande cercheremo di dare risposta il 5 ottobre 2021, a partire dalle ore 14.30, nel corso del Webinar gratuito organizzato da ASSIV esclusivamente per i propri Associati.

Iscriviti entro il 1 ottobre 2021 inviando una email all’indirizzo [email protected] indicando nome, cognome, azienda, contatto telefonico ed email del partecipante.

Ricordiamo a tutti gli Associati che è operativo il Desk Legale per Emergenza Coronavirus realizzato da ASSIV in collaborazione con lo studio legale e tributario Matèria ed Assiv Servizi srl. in grado di assistere le imprese  nei percorsi applicativi delle norme in questione, nel rispetto della compliance aziendale.

Cersa ICMQ: Videosorveglianza e Privacy 7-22 ottobre e 5 novembre 2021

Cersa ICMQ: Videosorveglianza e Privacy 7-22 ottobre e 5 novembre 2021

Segnaliamo il corso “VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY”, organizzato da Business Unit Cersa/ICMQ Spa che si terrà in modalità FAD.

Il percorso formativo si terrà nelle giornate del 7 Ottobre 2021, 22 Ottobre 2021 e 5 Novembre 2021 per 4 ore ciascuna.

Il corso consente di conseguire 4 crediti formativi a modulo ai fini del mantenimento della certificazione dei Professionisti Security, DPO Data Protection Officer, Periti liquidatori assicurativi e Criminologi.

Per gli Associati Assiv è prevista la tariffa riservata ai clienti BU Cersa/ICMQ.

In allegato trovate il programma e la scheda di partecipazione con tutte le informazioni per l’iscrizione.