Home Blog Pagina 476

Istat: nota mensile sull’economia italiana

Istat: nota mensile sull’economia italiana (settembre 2021)

La crescita economica mondiale ha superato i valori antecedenti la crisi sanitaria e, in molti paesi, l’inflazione sta accelerando trainata dal significativo aumento dei listini dei prodotti energetici.

La revisione dei conti nazionali annuali ha confermato che, in base ai dati dei primi due trimestri, l’incremento acquisito del Pil italiano per il 2021 è pari al 4,7%.

Ad agosto, si è registrata una lieve diminuzione congiunturale della produzione industriale, dopo due mesi consecutivi di crescita. La dinamica nella media del periodo giugno-agosto rimane significativamente positiva.

La ripresa dei ritmi produttivi e dei consumi continua ad associarsi a un generale miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro anche se, da luglio, si sono manifestate contenute riduzioni del numero di occupati e i primi segnali nella manifattura di un possibile mismatch tra domanda e offerta.

A settembre, si è ridotto il divario con l’inflazione dell’area euro. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo è cresciuto in termini tendenziali del 3,0%, in accelerazione rispetto al mese precedente.

In presenza di un ulteriore miglioramento della fiducia delle famiglie, che ha raggiunto il valore più elevato dall’inizio della serie storica, la fiducia delle imprese mostra progressi accentuati nei servizi di mercato e in particolare nel turismo.

Scarica la nota

Fonte: Istat

Linee guida per la verifica del possesso della certificazione verde per il personale della PA

Linee guida per la verifica del possesso della certificazione verde per il personale della PA

Fonte: corriere.it

Decreto “capienze” in Gazzetta Ufficiale

Decreto “capienze” in Gazzetta Ufficiale


E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto legge 8 ottobre 2021, n. 139 concernente: Disposizioni urgenti per l'accesso alle attivita' culturali, sportive e ricreative, nonche' per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali” varato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 7 ottobre.

Verifiche in anticipo del possesso del Green Pass da parte dei datori dei lavoro. L’art. 3 prevede  che «in caso di richiesta da parte del datore di lavoro, derivante da specifiche esigenze organizzative volte a garantire l’efficace programmazione del lavoro”, i lavoratori sono tenuti a rendere le comunicazioni» relative al green pass «con un preavviso necessario a soddisfare le predette esigenze organizzative».

Credito d’imposta per sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione

Agenzia delle Entrate: Credito d’imposta per sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione

C’è tempo fino al 4 novembre 2021 per la presentazione delle istanze di accesso al credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per COVID-19.

Sono agevolabili le spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021.


La comunicazione può essere trasmessa tramite il servizio web presente nell’area riservata oppure tramite i tradizionali canali telematici dell’Agenzia

Fonte: agenziaentrate.gov.it