Home Blog Pagina 59

Istat: Imprese più innovative anche tra le PMI, più sostenibili le innovazioni delle grandi imprese

Imprese più innovative anche tra le PMI, più sostenibili le innovazioni delle grandi imprese.

Nel triennio 2020-2022 oltre una impresa su due ha svolto attività di innovazione (58,6% delle imprese) industriali e dei servizi con 10 o più addetti.
La propensione ad innovare interessa tutte le imprese, comprese le piccole dove l’incidenza di quelle che svolgono attività innovative riguarda il 55,8% delle imprese tra 10 e 49 addetti.
Con il 65,1% di imprese impegnate in attività per l’innovazione, l’Industria in senso stretto si conferma il settore con la maggiore propensione all’innovazione. Seguono i Servizi con il 56,1% e le Costruzioni con il 46,7%.

Imprese più innovative anche tra le PMI, più sostenibili le innovazioni delle grandi imprese

Nel triennio 2020-2022 oltre una impresa su due ha svolto attività di innovazione (58,6% delle imprese) industriali e dei servizi con 10 o più addetti.
La propensione ad innovare interessa tutte le imprese, comprese le piccole dove l’incidenza di quelle che svolgono attività innovative riguarda il 55,8% delle imprese tra 10 e 49 addetti.
Con il 65,1% di imprese impegnate in attività per l’innovazione, l’Industria in senso stretto si conferma il settore con la maggiore propensione all’innovazione. Seguono i Servizi con il 56,1% e le Costruzioni con il 46,7%.

Scarica la nota ISTAT

Fonte: ISTAT

Costo zero: 80 proposte per semplificare la vita delle imprese

Confindustria – Costo zero: 80 proposte per semplificare la vita delle imprese

Il documento propone 80 misure di semplificazione a costo zero volte a migliorare il contesto in cui operano le imprese.

Le proposte, elaborate da Confindustria con il supporto del Sistema Associativo, seguono tre direttrici: si tratta di interventi privi di oneri finanziari, immediatamente cantierabili e ispirati a una logica di proporzionalità a beneficio delle imprese di minori dimensioni e/o con più bassi livelli di rischio delle rispettive attività.

Numerosi gli ambiti strategici trattati, come il diritto penale d’impresa, il fisco, la coesione, il lavoro, l’ambiente, l’energia, la ricerca e lo sviluppo, gli investimenti, il digitale, i contratti pubblici, i trasporti, la tutela della privacy e l’internazionalizzazione.

La scopo ultimo del documento è quello di favorire la creazione di un quadro normativo più stabile, chiaro e prevedibile, che consenta alle imprese di pianificare, lavorare ed investire con maggiore certezza.

Scarica il documento: Confindustria_Costo Zero_80 proposte di semplificazione.pdf

Fonte: Confindustria

AISeM presenta: “PRIVACY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’APPROCCIO DEL SECURITY MANAGER” – 7/11/2024, 9:30

AISeM, l’Associazione Italiana Security Manager, aderente a ConFederSicurezza e Servizi – Confcommercio Imprese per l’Italia, presenta un nuovo appuntamento formativo dedicato a “Privacy e Intelligenza artificiale: l’approccio del Security Manager”.

Un evento tematico che si aprirà con i saluti del Presidente di ConFederSicurezza e Servizi, Avv. Luigi Gabriele, e della delegata AISeM per la Regione Campania, Avv. Tonia Sperandeo, per poi articolarsi in tre interventi altamente qualificati a cura di:

  •  Prof. Gianluca Attademo, Università degli Studi di Napoli Federico II, che parlerà di “Intelligenza artificiale e responsabilità umana: alcune riflessioni”
  •  Prof. Alberto De Vita, Università degli Studi di Napoli Parthenope, a proposito di “Accountability e responsabilità penale nel rapporto con l’IA”
  •  Dott. Piero Provenzano, Direttore RP Advisor – ONISFF, che concluderà con un intervento su “Nuove tecnologie al servizio della security: quale impatto sulla privacy?”

L’appuntamento è il 26 novembre 2024, presso il Grand Hotel Salerno, Lungomare Clemente Tafuri, 1 – 84127 Salerno.

Grazie alla convenzione tra AISeM e Quaser Certificazioni S.r.l. i partecipanti iscritti all’AISeM potranno chiedere il rilascio di un Attestato di partecipazione valido per l’aggiornamento permanente del Security Manager (UNI 10459:2017).

Tutte le informazioni e le modalità di registrazione sono reperibili sulla pagina dell’evento.

ANIE: “Chips powering the future” – Giornata di orientamento per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. 28/11/2024 ore 9:30

Il 28 novembre a Verona, dalle ore 9:30 alle ore 11:30, nell’ambito della manifestazione Job&Orienta, Federazione ANIE organizza un evento di orientamento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

6 testimonial, giovani laureati STEM e diplomati ITS racconteranno agli studenti la loro esperienza, moderati da Andrea Galeazzi, youtuber con oltre 1 milione di follower.

L’evento prevede sia la partecipazione in presenza (SALA VIVALDI – JOB&ORIENTA – Verona) sia la partecipazione in diretta streaming.

Tutte le informazioni e modalità di iscrizione sulla pagina dell’evento.