Home Blog Pagina 66

L’editoriale della Presidente Urbano

Gli episodi di cronaca recente, con l’aumento delle tensioni e degli atti di vandalismo in diverse aree urbane, rappresentano un campanello d’allarme che non possiamo ignorare.

L’impegno che Assiv sta portando avanti nel campo della sicurezza urbana è quindi più attuale che mai. In una società sempre più complessa e segnata da episodi di violenza e degrado, emerge con forza la necessità di intensificare la collaborazione tra le guardie particolari giurate e le Forze dell’Ordine.

Lavorare insieme non è solo un’opportunità, ma una necessità. La collaborazione tra il settore privato della sicurezza e le istituzioni pubbliche permette di raggiungere livelli di protezione più elevati, con ricadute positive e tangibili sulla vita quotidiana delle persone.

Ricordo peraltro come durante l’audizione alla Commissione parlamentare sul degrado urbano delle città e delle periferie della scorsa settimana ho avuto modo di sottolineare come il dialogo e la cooperazione tra il settore privato della vigilanza e le istituzioni pubbliche rappresentino una leva strategica per affrontare le crescenti sfide della sicurezza.

Oggi, il settore della sicurezza privata dispone di tecnologie avanzate e personale altamente qualificato, che insieme garantiscono una presenza capillare e interventi mirati sul territorio. Le guardie particolari giurate giocano un ruolo sempre più determinante nel rafforzare il presidio delle città, liberando risorse delle Forze dell’Ordine per attività investigative e di contrasto al crimine organizzato.

Grazie all’impiego di strumenti innovativi, come sistemi di videosorveglianza avanzata e analisi predittiva, la sicurezza privata si configura come un complemento essenziale all’operato delle istituzioni. La stretta integrazione tra tecnologia e professionalità consente di agire in modo rapido, efficace e strategico, rafforzando la rete di protezione sul territorio.

Ritengo fondamentale ribadire che il futuro della sicurezza urbana risiede in una cooperazione ancora più stretta tra pubblico e privato. Solo attraverso un dialogo continuo e un’azione congiunta sarà possibile rispondere con efficacia alle nuove sfide che le nostre città si trovano ad affrontare, garantendo una sicurezza diffusa e una qualità della vita migliore per tutti i cittadini.

In conclusione, voglio fare mie le parole del sottosegretario Nicola Molteni: “Diritto a dissentire giusto, ma non diventi devastazione.” Questo monito ci ricorda l’importanza di bilanciare il diritto alla protesta con il dovere di preservare l’ordine pubblico e la sicurezza collettiva, obiettivi che devono sempre guidare il nostro lavoro.

Maria Cristina Urbano

Save the Date! Collegato Lavoro 2024: Novità per le imprese. Webinar ASSIV 28 gennaio 2025 ore 14:30

Webinar ASSIV – 28 gennaio 2025 ore 14:30

Il cd Collegato Lavoro 2024 (Legge 203/2024) introduce importanti cambiamenti normativi per le imprese italiane. Durante il webinar verranno analizzate le principali novità legislative e le implicazioni operative per le aziende, con un focus su contratti di lavoro, obblighi contributivi e misure di flessibilità.

Per info ed iscrizioni: [email protected]

Formazione Cosefi e Scuola Internazionale Etica & Sicurezza – Professionista di Security – da marzo 2025

XXII^ ed. Corso “Professionista di Security: competenze e abilità per nuove strategie integrate di sicurezza”

Confindustria Firenze e Scuola Internazionale Etica & Sicurezza con il patrocinio di Assiv

Il corso si aprirà a marzo 2025 e ha l’obiettivo di qualificare professionisti e manager in prevalenza del settore della security e dare l’opportunità di conseguire la certificazione e qualificazione professionale presso gli enti di certificazione delle persone e della formazione sul “Professionista della Security” ai sensi della Norma UNI 10459:2017 per tutti coloro che frequenteranno e supereranno con merito l’apposito percorso formativo creato.

Il corso è riconosciuto dall’organismo di certificazione ICMQ, ente accreditato presso ACCREDIA e Ministero dell’Interno, come idoneo per la Certificazione del “Professionista della security aziendale”, certificazione destinata a persone in possesso dei requisiti stabiliti dalla norma UNI 10459:2017. Nel 2019 la Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano-L’Aquila ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione, la programmazione e l’erogazione di attività ed eventi formativi.

Il corso in oggetto è strutturato su un totale di 128 ore così dettagliate:

  • 100 ore di aula con didattica frontale e testimonianza associativa e aziendale;
  • 20 ore di esercitazioni e role play;
  • 8 ore di sessioni di esami finali.

Sono previste attività di tutorship, di ricerca, di studio e autoapprendimento per l’elaborazione della tesina/relazione finale oltre che la possibilità di stage operativi presso aziende convenzionate.

Per dare a tutti la possibilità di essere coinvolti nel migliore dei modi nelle lezioni e partecipare attivamente alle esercitazioni e alla preparazione degli esami finali e di certificazione, le aule potranno avere al massimo 30 partecipanti e i posti sono quindi limitati.

Al termine del Corso, per chi lo desiderasse, è possibile sostenere gli esami di certificazione.

Agli Associati Assiv è riservata la tariffa scontata del 20% sul prezzo relativo al corso completo di 128 ore (per gli Associati ASSIV il costo del corso completo e la preparazione agli esami finali è di € 2.880,00 + IVA).

Vedetta 2 Mondialpol S.p.A. acquisisce La Nuova Vedetta S.r.l. e consolida la propria leadership in Sardegna

Comunicato Stampa

Vedetta 2 Mondialpol S.p.A, leader in Italia nel settore del trasporto valori e della vigilanza privata, ha acquisito il ramo d’azienda di La Nuova Vedetta S.r.l. dedicato ai servizi di vigilanza privata nelle province di Nuoro e Ogliastra, oltre che ai servizi di sicurezza non armata e all’attività di installazione, vendita e manutenzione di impianti di sicurezza in tutta la Regione Sardegna.

L’operazione porta in dote 44 dipendenti e permette a Vedetta 2 Mondialpol di consolidare la propria presenza nel nuorese e di accedere a un’area strategica come l’Ogliastra finora non presidiata. Inoltre, La Nuova Vedetta S.r.l. porterà un importante pacchetto di competenze nei servizi di vigilanza, e in particolare in quelli ad alto potenziale come la vigilanza di zona e il pronto intervento, oltre a un prezioso know-how tecnologico maturato nel settore della videosorveglianza.

L’acquisizione ha il sapore di un ritorno alle origini per Vedetta 2 Mondialpol. Infatti, la sede della società appena acquisita, destinata a diventare il nuovo centro operativo in Ogliastra, è situata a Tortolì, città natale del Cav. Uff. Francesco Congiu, fondatore nel 1927 dell’Istituto di Vigilanza che poi diede origine alla Vedetta 2 Mondialpol.

Vedetta 2 Mondialpol rafforza quindi la propria leadership in Sardegna, dove in seguito all’operazione può contare su:
• Oltre 580 dipendenti
• Oltre 2.400 clienti tra servizi di vigilanza e tecnologia, trasporto e conta, vigilanza fissa e servizi fiduciari;
• 6 sedi operative: Arzachena (SS), Carbonia (CA), Elmas (CA), Nuoro, Sassari, Tortolì (NU);
• 21 pattuglie di zone operative su tutto il territorio sardo;
• 28 furgoni per il trasporto valori.

“Con l’acquisizione – affermano Fabio e Marco Mura, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Vedetta 2 Mondialpol – si consolida la nostra posizione nella regione Sardegna. L’obiettivo, ancora una volta, è cogliere le opportunità di crescita qualitativa tramite lo sviluppo di una presenza capillare sul territorio italiano che, ad oggi, ci vede presenti direttamente in 44 Province d’Italia.”

Dopo l’acquisizione, è stata avviata una proficua collaborazione con il precedente proprietario Tony Secci al fine di garantire non solo la continuità per i clienti, ma anche per valorizzare le sue consolidate competenze nel campo dei sistemi di videosorveglianza, nonché come Security Manager, Deputy PFSO e Direttore Tecnico.

Vedetta 2 Mondialpol S.p.A.

Il Gruppo Mondialpol opera dal 1927 nel settore della vigilanza privata con servizi che vanno dal trasporto e custodia valori alla sicurezza privata e aziendale, fino alla videosorveglianza. Oggi il Gruppo ha sede a Como ed è leader sull’intero territorio nazionale con un organico di circa 3.500 dipendenti e un fatturato di oltre 220 milioni di euro. Le società operative del Gruppo Mondialpol dispongono di licenza ex art. 134 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) e sono iscritte all’elenco dei Gestori del Contante di Banca d’Italia.

Scarica il comunicato stampa in formato pdf.