Home Blog Pagina 66

“Il budget e il controllo di gestione, in azienda e per commessa”. Online il 29/11, 6/12 e 13/12 2024, ore 9:15-17:45

ICMQ propone un corso il 29 novembre, 6 e 13 dicembre 2024, erogato in modalità online, sulla gestione efficiente di risorse e delle azioni strategiche in azienda e per commessa.
Il corso completo di tre giorni prevede lo sviluppo delle tematiche suddivise in due moduli.

Budget in azienda (2 gg) – Modulo 1

Tra gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione il Budget ricopre un ruolo sempre più essenziale.
Chi ha responsabilità in azienda deve essere in grado definire degli obiettivi e valutare in corso d’opera i risultati delle attività gestite per individuare, comprendere e correggere gli eventuali scostamenti rispetto ai target pianificati e condivisi.
La nuova legge sulla Crisi d’impresa, Decreto legislativo 12/01/2019 n° 14 G.U. 14/02/2019 attribuisce implicitamente al budget e al sistema di forecast un ruolo ancora più importante rispetto al passato venendo chiesto alle aziende di dimostrare la indiscutibile capacità di far fronte, nel breve e nel medio periodo, agli impegni finanziari.
Il corso fornisce le conoscenze necessarie per comprendere i meccanismi di un’efficiente pianificazione della gestione e per valutare gli aspetti economici/finanziari nonché quelli commerciali dell’area di business di competenza.

Budget di commessa (1 gg) – Modulo 2

La commessa si caratterizza per un numero limitato e preciso di attività produttive che difficilmente si ripeteranno uguali a sé stesse nel corso del tempo. La commessa è qualcosa di unico e il suo Budget non può quindi prendere a riferimento qualcosa avvenuto nel passato. La tecnica della Cost Break Down Analysis focalizza l’attenzione sulle stime dei carichi di lavoro che caratterizzano le attività che compongono il progetto e sulla base di queste ne determina il valore economico. Attenzione particolare deve essere data anche ai costi di struttura e alla misura con cui questi vengono imputati alle attività che caratterizzano la commessa. Un’analisi poco attenta dei costi indiretti vanifica gli sforzi dell’efficienza produttiva.
Il corso fornisce, attraverso la creazione dello strumento del Budget di commessa, una metodologia analitica del calcolo dei costi per portare l’azienda alla redditività desiderata e coerente con quella del più ampio sistema del Budget d’impresa.

Iscrizione

Per la massima efficacia della formazione erogata è opportuno che i partecipanti portino con sé un PC portatile dotato di foglio elettronico.

Il corso è valido per il mantenimento della certificazione di Project Manager.

La locandina completa del corso è disponibile a questo indirizzo.

Iscrizione online al corso sul sito web ICMQ.

“I nodi della competitività. La crescita dell’Italia fra tensioni globali, tassi e PNRR”. Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria – Online 22/10/2024 ore 10:30

Il Centro Studi Confindustria (CSC) ha organizzato un convegno per presentare il Rapporto di previsione “I nodi della competitività. La crescita dell’Italia fra tensioni globali, tassi e PNRR”.

L’evento avrà luogo martedì 22 ottobre alle ore 10.30 e potrà essere seguito esclusivamente in streaming.
Il link per la diretta sarà disponibile il giorno stesso sulla pagina dell’evento sul sito di Confindustria.

Si allargano i focolai di crisi sullo scacchiere internazionale, che alimentano tensioni già molto alte. L’economia globale dovrebbe riuscire ad evitare una frenata generalizzata.

La principale notizia positiva per la crescita è l’inizio del taglio dei tassi di interesse in Europa e in America, che però sarà prudente visti i rischi sui prezzi dell’energia: ci vorrà tempo per avvertire una spinta significativa su consumi e investimenti.

L’altro grande driver di crescita per l’Italia è il PNRR, che porta tante risorse europee per investimenti e riforme nel 2024 e nel 2025. Ma è sempre più urgente spenderle e in modo produttivo, per alimentare lo sviluppo del Paese.

Restano, infatti, da sciogliere i nodi che penalizzano la competitività delle imprese e che richiedono scelte sagge. Intanto, si approfondisce la crisi di vari settori industriali, non solo l’automotive. A ciò si aggiunge il ritorno delle regole europee sulla finanza pubblica, che rendono necessaria fin d’ora maggiore attenzione sui conti, che potrebbe tradursi in minore supporto all’economia.

Programma dell’evento

  • ore 10:00 – Registrazione dei partecipanti
  • ore 10:30 – Saluti iniziali da parte dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati
  • ore 10:40 – Presentazione del Rapporto a cura di Alessandro Fontana (Direttore Centro Studi Confindustria)
  • ore 11:10 – Ne discutono Fabrizia Lapecorella (Vice Segretario Generale OCSE) e Andrea Montanino (Chief Economist e Direttore Strategie Settoriali e Impatto Cassa Depositi e Prestiti)
  • ore 11:50 – Punto di vista delle istituzioni con Maurizio Leo (Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze)
  • ore 12:10 – Conclusioni di Lucia Aleotti (Vice Presidente per il Centro Studi di Confindustria)

La moderazione degli interventi sarà affidata ad Antonio Polito (Editorialista del Corriere della Sera).

Contatti

Per informazioni rivolgersi a Simona Giannini.

“I servizi di vigilanza armata e ausiliari”. Un nuovo seminario di approfondimento in attesa di predisporre le linee guida. Online dalle 15 del 24 ottobre

Si svolgerà online il 24 ottobre alle ore 15 il seminario per approfondire il settore della vigilanza armata ed ausiliaria. Si tratta di una categoria merceologica che presenta una complessità legata al mercato che è stato fortemente ridisegnato dalle inchieste e dalle novità in materia di tariffe per la manodopera. 

Nella prospettiva di costruire delle linee guida e delle raccomandazioni per i futuri capitolati tecnici degli appalti nel settore, ASSORUP, con il sostegno di SECURINDEX, ha promosso un seminario che toccherà diversi aspetti tecnici, amministrativi e anche penali della gestione della vigilanza armata e degli altri servizi ausiliari a sicurezza della PA.

Interverrà l’avv. Ezio Moro, esperto del settore, che illustrerà un capitolato-tipo per suscitare nei partecipanti proposte di miglioramento. Per i profili penali relazionerà, invece l’avv. Aldo Areddu.

Il seminario si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Per registrarsi sarà sufficiente iscriversi alla riunione tramite la pagina dedicata.

ASSORUP precisa che il materiale e l’attestato di partecipazione saranno rilasciati ai soli associati che risponderanno correttamente entro le 24 ore dalla conclusione del seminario al test finale. È possibile iscriversi ad ASSORUP nelle 24 ore successive alla conclusione per usufruire del materiale e dell’attestato.

L’accesso su Zoom è consentito ai primi 100 partecipanti. Superato tale limite, l’evento può essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube di ASSORUP.

“Alta Sicurezza: Approcci e Soluzioni Innovative per la Sicurezza in Ambito Pubblico e per le Infrastrutture Critiche”. Catania 24 ottobre 2024.

ALTA SICUREZZA: il programma dell’evento all’Università di Catania

di Monica Bertolo – 4 Ottobre 2024

Alta Sicurezza Catania Programma

Ricco e articolato il programma di “ALTA SICUREZZA”, l’evento organizzato da S News in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania e con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania che vede il contributo di CAME e di HIKVISION e il supporto di CDA di Catania.

L’evento si terrà presso l’Aula Magna di Ingegneria dell’ateneo, Edificio 14, in via Santa Sofia 64, nella Cittadella Universitaria, il 24 ottobre con inizio alle 14:00 e termine alle 18:30.

Elevato lo standing dei relatori, preceduti dai saluti istituzionali delle autorità dell’ateneo e della città, che porteranno contenuti di alto profilo sul tema. Da sottolineare che Alta Sicurezza ha ottenuto il patrocinio del Comune di Catania, a riprova della valenza culturale dell’iniziativa.

L’evento si pone infatti come un momento di elaborazione e condivisione di contenuti, approfondimenti e visioni in prospettiva provenienti dal mondo accademico e dalla ricerca scientifica universitaria, così come dall’R&D e dall’expertise del mondo industriale, al fine di individuare nuovi approcci e soluzioni innovative per la Sicurezza in Ambito Pubblico e per le Infrastrutture Critiche.

Il programma di Alta Sicurezza a Catania

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Francesco Priolo*, Rettore dell’Università di Catania
  • Giovanni Muscato, Direttore Dipartimento Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica, Università di Catania
  • Paolo La Greca, Vicesindaco di Catania e Assessore all’Urbanistica, Mobilità e Rapporti con l’Università
  • Mauro Scaccianoce, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

MODERA: Monica Bertolo, Direttore della Rivista Tecnico-Scientifica S News

PARTE PRIMA

  • IL DOVERE DI PROTEZIONE
    Umberto Saccone, Direttore del Corso Executive “Security Risk Management” alla LUISS Business School
  • PROTEGGERE IL FUTURO: SICUREZZA DIGITALE, SMART CITIES E DEEPFAKES
    Sebastiano Battiato, Professore Ordinario in Informatica, Dipartimento di Matematica ed Informatica, Università di Catania
  • FATTORI CRITICI DI SUCCESSO PER L’IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SAFETY E LA SECURITY
    Natalia Trapani, Professoressa Associata di Impianti Industriali Meccanici, Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica, Università di Catania
  • LE NUOVE TECNOLOGIE DI RETE 5G PER LA SICUREZZA IN AMBITO PUBBLICO E NELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE
    Giovanni Schembra, Professore Ordinario di Telecomunicazioni, Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica, Università di Catania

PARTE SECONDA

  • TUTTO PARTE DAL CONCETTO DEL VARCO. IL VARCO E L’ALTA SICUREZZA. L’OBIETTIVO DEL VARCO.
  • LA GESTIONE DEL VARCO: USE CASES E IL VALORE AGGIUNTO DELL’INTEGRAZIONE TECNOLOGICA
  • COME SI PROGETTA IL VARCO
  • L’EVOLUZIONE PROSSIMA/FUTURA DEL VARCO
    Stefano Marcon, Project Sales Manager, Progetto Spazi, CAME Italia
    Claudio Parisi, Business Development &Customer Service Manager, Progetto Spazi, CAME Italia
    Francesco Panarelli, Key Accounts & Business Development Director, HIKVISION
    Marco Pain, Project Manager ITS & Mobile, HIKVISION

*in attesa di conferma

Riconoscimento Crediti Formativi

Ai partecipanti al Seminario formativo “ALTA SICUREZZA” iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania verranno riconosciuti 4 CFP.

Da ICMQ sono riconosciuti 4 Crediti validi per il mantenimento della certificazione del Professionista Security UNI 10459.

Partecipazione e Iscrizione

 “ALTA SICUREZZA” è rivolto a Progettisti, Security Managers, System Integrators e a coloro che si occupano di sicurezza in Ambito Pubblico e nelle Infrastrutture Critiche.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a numero chiuso.

Per iscriversi, cliccare al seguente linkhttps://www.snewsonline.com/eventi/alta-sicurezza-catania/