Home Blog Pagina 682

Webinar CESINTES_Università di Tor Vergata “Ripartire in sicurezza” – 6 Maggio 2020

“Ripartire in sicurezza”

In vista dell’avvio del processo di ritorno alla normalità, previsto per il 4 Maggio 2020, è essenziale ragionare in un’ottica di analisi del rischio, per implementare tutte le misure necessarie per ridurre la probabilità di contagio da Covid 19, per tutelare la salute delle persone, per permettere alle aziende di rispondere ai requisiti minimi obbligatori per poter riprendere le proprie attività produttive e commerciali.

Segnaliamo, pertanto, il webinar “Ripartire in sicurezza” organizzato da CeSIntES del Dipartimento Ingegneria dell’Impresa dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per mercoledì 6 Maggio 2020, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.

Il webinar di aggiornamento per i professionisti della security e della gestione delle risorse umane riconoscerà 4 crediti formativi.

La quota di iscrizione è di € 100. Per il pagamento, la segreteria organizzativa Cesintes provvederà a trasmettere le modalità da seguire agli iscritti.

Per informazioni:

e-mail: [email protected] 

Tel. 06 7259 2211

 

Scarica la locandina e la scheda di ammissione al corso con tutte le informazioni necessarie

Covid 19, Ordinanza della Protezione Civile sui prezzi delle mascherine

Pubblichiamo l’Ordinanza  a firma del Commissario straordinario della Protezione civile per l’emergenza da Covid 19, Domenico Arcuri,  con la quale vengono stabiliti i prezzi massina di vendita delle mascherine facciali sul territorio italiano

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 26 aprile 2020

DPCM 26 aprile 2020: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale

Facciamo seguito alle nostra comunicazione di questa mattina per confermare che è stato pubblicato (Gazzetta Ufficiale n. 108 di oggi, lunedì 27 aprile) il testo del DPCM 26 aprile annunciato ieri sera in conferenza stampa dal Presidente Conte. Le disposizioni del decreto si applicano da lunedì 4 maggio.

Si evidenzia che il DPCM contiene un nuovo elenco di Attività produttive (codici ateco), che allarga il numero delle attività consentite.

A far data dal 4 maggio, quindi, le aziende con questi codici ateco operano anche senza bisogno di comunicazione al prefetto.

Il DPCM prevede inoltre:
Le imprese le cui attività non sono sospese devono rispettare i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le parti sociali nonché, per i rispettivi ambiti di competenza, il protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri, sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e le parti sociali e il protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica sottoscritto il 20 marzo 2020. La mancata attuazione dei protocolli che non assicuri adeguati livelli di protezione determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.

• Le imprese, che riprendono la loro attività a partire dal 4 maggio 2020, possono svolgere tutte le attività propedeutiche alla riapertura a partire dalla data del 27 aprile 2020.

• Le imprese, le cui attività sono comunque consentite alla data di entrata in vigore del presente decreto, proseguono la loro attività.

Con riguardo invece alle misure relative agli spostamenti delle persone sul territorio nazionale, il DPCM prevede:
sono consentiti gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti;

• è consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza anche in Regione diversa;
• l’accesso ai parchi pubblici è condizionato al rispetto delle misure di sicurezza e distanziamento;

sull’intero territorio nazionale si devono usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi aperti al pubblico. Non sono soggetti all’obbligo bambini con meno di sei anni e disabili

Vettori e Armatori (tenuti ad adottare il Protocollo per settore del trasporto e della logistica del 20 marzo 2020 e le “Linee guida per l’informazione agli utenti) verificano prima dell’imbarco la documentazione, provvedendo alla misurazione della temperatura dei passeggeri, assicurano una distanza interpersonale di almeno un metro tra i passeggeri, e l’utilizzo dei mezzi di protezione individuali. Il vettore provvede, al momento dell’imbarco, a dotare i passeggeri, che ne risultino sprovvisti, dei mezzi di protezione individuale.

Info dalle Regioni e dalle Province autonome del 27 aprile 2020

Regione Abruzzo

Ordinanza n. 48 del 24 aprile 2020

Emergenza epidemiologica da COVID-2019 – Sospensione del termine di cui all’articolo 10 della L.R. 20 luglio 1989 n. 58, come modificata dalla L.R. 23.08.2016, n. 27 – DGR n. 392 del 19.05.2014 in materia di Volontariato di Protezione Civile

Ordinanza n. 49 del 26 aprile 2020 

Emergenza COVID 19. Ulteriori misure relative al trasporto pubblico. Disposizioni in materia di manutenzione a unità da diporto

Regione Calabria

Ordinanza n. 34 del 24 aprile 2020

Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica: provvedimenti relativi ai Comuni di cui all’allegato 2 dell’Ordinanza n. 29/2020

Ordinanza n. 35 del 24 aprile 2020

Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica: Disposizioni relative alle prestazioni di specialistica ambulatoriale

Ordinanza n. 36 del 24 aprile 2020

Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica: Disposizioni relative alle attività commerciali consentite ed agli spostamenti delle persone fisiche

Regione Campania

Ordinanza n. 39 del 25 aprile 2020 

Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Operazioni ed interventi propedeutici alla riapertura di attività ricettive, balneari e produttive- Attività edilizia.- Approvazione protocollo di sicurezza-Parziale modifica delle Ordinanze n.32 del 12 aprile 2020 e n.37 del 22 aprile 2020- Attività motoria all’aperto

Regione Emilia Romagna

Ordinanza n. 76 del 24 aprile 2020

 Ulteriore ordinanza ai sensi dell’articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19. Provvedimenti in merito ai territori della provincia di Rimini e del comune di Medicina

Regione Friuli Venezia Giulia

Ordinanza n. 11 del 26 aprile 2020

Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-2019

Regione Lazio

Ordinanza n. 35 del 24 aprile 2020

 Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z00032 del 17 aprile 2020 – Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 – Ordinanza ai sensi dell’articolo 32, comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica

Regione Liguria

Ordinanza n. 21 del 24 aprile 2020

Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 – Disposizioni per la tempestiva e urgente acquisizione di quanto necessario a fronteggiare la situazione emergenziale in atto e ulteriori provvedimenti per la comunicazione in sanità

Ordinanza n. 22 del 24 aprile 2020

Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 relative a interpretazione attuativa sul territorio della Regione Liguria delle disposizioni di cui al DPCM del 10 aprile 2020

Regione Lombardia

Ordinanza n. 532 del 24 aprile 2020

Modifiche e integrazioni dell’ordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020 recante “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”

Regione Marche

Ordinanza n. 23 del 24 aprile 2020

Disposizioni per la gestione rifiuti urbani

Regione Toscana

Ordinanza n. 43 del 24 aprile 2020

COVID-19 – Disposizioni per le attività manutentive e conservative del pellame nel distretto industriale di Santa Croce sull’Arno

Ordinanza n. 44 del 24 aprile 2020

Disposizioni per le attività manutentive e conservative del distretto e delle imprese del settore tessile

Regione Umbria

Ordinanza n. 21 del 23 aprile 2020

Proroga Ordinanza n. 17 del 10 aprile 2020 recante: “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e Art. 3 del Decreto Legge 25 marzo 2020 n.19. Misure urgenti per il Comune di Giove (TR)”

Regione autonoma della Valle d’Aosta

Ordinanza n. 181 del 24 aprile 2020

Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica. Disposizioni per il conferimento di rifiuti derivanti da attività agricole per autoconsumo, rifiuti derivanti dalla cura e manutenzione di parchi, giardini e aree verdi e rifiuti urbani ingombranti

Ordinanza n. 182 del 25 aprile 2020

Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, in materia di igiene e sanità pubblica. Disposizioni relative al Comune di Pontey. Modifiche all’Ordinanza n. 117 del 22 marzo 2020

Regione Veneto

Ordinanza n. 42 del 24 aprile 2020

Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni

Provincia autonoma di Bolzano

Ordinanza n. 23 del 26 aprile 2020

Ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019

Provincia autonoma di Trento

Ordinanza n. 228940/1 del 25 aprile 2020

Ulteriore ordinanza in tema di misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Disposizioni relative ad attività di ristorazione e di vendita di generi alimentari, all’uso di mascherine, all’utilizzo delle piste ciclabili, agli spostamenti dei genitori con figli minori, alla coltivazione del terreno per uso agricolo e all’attività diretta per la produzione di autoconsumo da parte di privati cittadini e alle attività di vendita al dettaglio di piante e fiori