Home Blog Pagina 687

Nota di Piccola Industria al DL liquidità

Pubblichiamo il contributo di Piccola Industria al Decreto legge n. 23 dell’8 aprile 2020 (Dl Liquidità) recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”.

 

Scarica il documento

Confindustria: indagine sul fabbisogno di DPI e DM nelle imprese italiane

Confindustria: indagine sul fabbisogno di DPI e DM nelle imprese italiane

 

Pubblichiamo l’approfondimento di Confindustria sul fabbisogno di DPI e DM nelle imprese italiane.

 

L’indagine  si inserisce all’interno delle attività che Confindustria  sta portando avanti per supportare le imprese e il Paese nella sfida contro la pandemia di Covid-19.

In un contesto di grande emergenza e forte incertezza, è diffuso il consenso intorno alla crescente necessità di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e Dispositivi Medici (DM), sia per gli operatori sanitari sia per i lavoratori in genere.

Non esistono però stime precise di quale sarà il fabbisogno atteso per il nostro Paese, anche perché ancora non sono definite le modalità con cui, dopo la fase dell’emergenza, si delineerà la c.d. fase 2 e infine il ritorno alla normalità.

Piccola Industria Confindustria, nell’ambito del Programma Gestione Emergenze (PGE) e insieme al Centro Studi di Confindustria, ha quindi lanciato una ricerca tra gli associati del Sistema per stimare il fabbisogno di DPI e DM, individuando alcune categorie principali. I risultati sono stati analizzati secondo un criterio prudenziale e confrontati con le poche stime pubbliche disponibili.

Dai dati raccolti, emerge che in caso di riapertura totale delle attività, saranno necessarie oltre 365 milioni di mascherine al mese, suddivise tra: quasi 300 milioni di mascherine chirurgiche, poco più di 34 milioni di FFP2 e quasi 39 milioni di FFP3.

Saranno necessari anche oltre 370 milioni di guanti monouso e quasi 40 milioni di lotti di disinfettante, tra disinfettante per cute e mani e disinfettante per ambienti e superfici, anch’essi al mese.

 

 

 

 

Info dalle Regioni e dalla Province autonome del 22 aprile 2020 n. 1

Regione Abruzzo

Ordinanza n. 41 del 20 Aprile 2020 

Misure urgenti regionali durante l’emergenza Covid-19 – Percorso assistenziale dei pazienti con malattia rara.

Ordinanza n. 42 del 20 Aprile 2020

Nuove disposizioni recanti misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 – Disposizioni relative alla sanificazione degli impianti aeraulici per la climatizzazione degli ambienti. 

Ordinanza n. 43 del 20 Aprile 2020

Nuove disposizioni recanti misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 – Proroga dell’efficacia di alcune misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 adottate con ordinanze n.ri 4 del 11 marzo 2020 e 7 del 13 marzo 2020 – Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.

Ordinanza n. 44 del 20 Aprile 2020

Misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Prestazione di attività ambulatoriali – Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.

Regione Campania

Ordinanza n. 36 del 20 Aprile 2020

Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.Comune di Ariano Irpino (AV)

Regione Emilia Romagna

Comunicato stampa del 21 Aprile 2020

Coronavirus. La Regione al Governo: estendere anche al Terzo settore le misure di accesso agevolato al credito previste dal decreto Liquidità. La vicepresidente Schlein e l’assessore Colla: “Grandi difficoltà per il Terzo settore con l’emergenza Covid-19, occorre che possa essere garantito l’accesso alle misure del decreto Liquidità per sostenere un tessuto fondamentale per la società”

http://www.regioni.it/dalleregioni/2020/04/21/emilia-romagna-coronavirus-la-regione-al-governo-estendere-anche-al-terzo-settore-le-misure-di-accesso-agevolato-al-credito-previste-dal-decreto-liquidita-la-vicepresidente-schlein-e-lassessor-610466/                                                                                             

Regione Lombardia

Comunicato stampa del 21 Aprile 2020

Coronavirus, piani: Piano Marshall e pacchetto famiglia misure concrete per aiutare la Lombardia a ripartire

http://www.regioni.it/dalleregioni/2020/04/21/lombardia-lnews-coronaviruspianipiano-marshall-e-pacchetto-famiglia-misure-concrete-per-aiutare-la-lombardia-a-ripartire-610491/

Regione Piemonte

Decreto Presidente n. 47 del 20 Aprile 2020

Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica 

Comunicato stampa del 21 Aprile 2020

Coronavirus Piemonte, insediata la Task force per la fase 2 della sanità. L’assessore regionale, Luigi Icardi: «Priorità alla ristrutturazione del sistema di assistenza territoriale»

http://www.regioni.it/dalleregioni/2020/04/21/piemonte-coronavirus-piemonte-insediata-la-task-force-per-la-fase-2-della-sanita-lassessore-regionale-luigi-icardi-priorita-alla-ristrutturazione-del-sistema-di-610492/

Regione Toscana

Ordinanza n. 39 del 19 aprile 2020 

Ulteriori indirizzi e raccomandazioni per la esecuzione dei test sierologici rapidi, in relazione alla emergenza pandemica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica

Regione Umbria

Ordinanza n. 19 del 20 aprile 2020

Ulteriori misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32 comma 3 della legge 23.12.1978 n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica: chiusura attività commerciali nelle giornate di sabato 25 aprile 2020, domenica 26 aprile 2020 e venerdì 1 maggio 2020.

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 20 aprile 2020, n.26 recante “Disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l’anno 2020”

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 20 aprile 2020, n.26 recante “Disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l’anno 2020”

Il provvedimento in vigore da oggi, è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese.

La normativa rimodula nel seguente modo i termini per le tornate elettorali.

Per quanto riguarda le elezioni suppletive per il Senato e la Camera, il termine per lo svolgimento delle elezioni per i seggi dichiarati vacanti entro il 31 luglio prossimo è fissato in 240 giorni, rispetto ai 90 previsti dalla normativa vigente.

In merito alle elezioni per il rinnovo dei consigli comunali e circoscrizionali, limitatamente all’anno 2020, il turno annuale ordinario si terrà in una domenica compresa tra il 15 settembre e il 15 dicembre. Lo stesso termine è previsto anche per i comuni e le circoscrizioni i cui organi devono essere rinnovati per motivi diversi dalla scadenza del mandato, se le condizioni che rendono necessarie le elezioni si sono verificate entro il 27 luglio 2020.

Il decreto stabilisce, inoltre, che gli organi elettivi regionali a statuto ordinario il cui rinnovo è previsto entro il 2 agosto 2020 durino in carica 5 anni e 3 mesi e che le elezioni si svolgano nei 60 giorni successivi a tale termine o nella domenica compresa nei sei giorni ulteriori.

Il provvedimento prevede, infine, che le consultazioni elettorali possano essere rinviate di non oltre 3 mesi, anche se già indette, in considerazione di sopravvenute specifiche situazioni epidemiologiche da Covid-19.

Fonte Ministero dell’Interno

 

Scarica il testo del Decreto legge