Home Blog Pagina 752

Master ANIE per Industria 4.0 – 20 marzo 2019-20 giugno 2019

La  Federazione Anie presenta la prima edizione del MASTER ANIE PER INDUSTRIA 4.0, che avrà inizio il 20 marzo 2019 ed avrà termine il 20 giugno 2019.

Le azioni di formazione e informazione verso il mercato messe in campo da ANIE fin dall’introduzione del Piano Industria 4.0 e le collaborazioni con Enti e Istituzioni volte a dare un supporto capillare agli operatori del settore, convergono e danno forma ad un nuovo progetto che nasce con l’obiettivo di fornire un preciso e concreto focus sulle tecnologie che traguardano industria 4.0.

Il percorso sarà così articolato:

  • 4 Moduli formativi strutturati in 8 giornate: Finanza 4.0, Competenze 4.0, Standardizzazione di Industria 4.0, Tecnologie 4.0 (4.1 Manifattura Additiva;  4.2 Digitalizzazione, Big Data e Analytics; 4.3 Cybersecurity; 4.4 Intelligenza artificiale e Blockchain; 4.5 Simulazione, Realtà Virtuale e Aumentata).
  • Lezioni in aula con docenti universitari, professionisti, manager
  • visite a laboratori aziendali dove sarà possibile toccare con mano le applicazioni di Industria 4.0
  • testimonianze di fornitori di tecnologie per Industria 4.0 e di aziende utilizzatrici

 

Scarica la brochure di presentazione,  che contiene anche informazioni sulle modalità di partecipazione e sulle agevolazioni previste per gli Associati Assiv.

 

I 10 punti della Vigilanza privata. Le Associazioni datoriali  si confrontano con il Ministero dell’Interno

 

 

Dopo l’incontro del 23 gennaio us con il Sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, il Prefetto Stefano Gambacurta, il Viceprefetto Bruno Strati e la dott.ssa Monica Cerreto,  le Associazioni datoriali, in forma congiunta, hanno predisposto un documento contenente 10 punti cardine relativi alle principali problematiche del comparto e le conseguenti proposte per la loro risoluzione.

In particolare:

  • Rispetto delle norme: controlli, sanzioni e revoche di licenze per gli IVP non in regola a 10 anni dal varo della nuova normativa di riferimento.
  • Burocrazia: snellimento delle procedure burocratiche che ingessano le Imprese di Vigilanza.
  • Tutela del perimetro di competenza esclusiva dei servizi di vigilanza.
  • Sgravi fiscali: detrazioni per chi compra/installa e collega con IVP impianti antintrusione e TVCC.
  • Concertazione: riapertura dialogo con il Ministero dell’Interno –  tavoli di concertazione;
  • Integrazione di servizi pubblico privato in materia di sicurezza urbana.
  • Pieno rispetto del codice degli appalti: i nostri sono appalti ad alta intensità di manodopera: obbligatorio il criterio dell’OEPV.
  • Lotta al dumping contrattuale: lavoro coordinato fra parti sociali Ministero dell’Interno e Ministero del Lavoro per difesa della contrattazione di comparto.
  • Sicurezza del servizio di trattamento, custodia e trasporto valori: condivisione di modalità di intervento in caso di emergenza e deroghe specifiche per il comparto relativamente alla circolazione stradale e ai veicoli utilizzati.
  • Superamento del limite della tutela dei beni imposto alla sicurezza privata: graduale affidamento alla vigilanza privata di compiti di sicurezza che prevedano anche la tutela della persona fisica.

 

Qui trovi il documento completo.