Home Blog Pagina 760

TAVOLO RINNOVO CCNL DI SETTORE – Resoconto riunione 14 e 15 novembre 2018

In data 14 e 15 novembre u.s., a Roma, le Parti Sociali  si sono incontrate ed hanno proseguito la trattativa per il rinnovo del CCNL di settore.

In tale occasione, per completare la proposta datoriale sul tema del mercato del lavoro, alle  OO.SS. è stata  consegnata  la bozza di testo relativa ai piani formativi per il contratto di apprendistato professionalizzante, che è stata poi compiutamente illustrata ai presenti .

Il confronto è poi proseguito nel corso delle due giornate, con un vivace ma franco scambio di opinioni sugli aspetti tecnici più rilevanti riguardanti il “Mercato del Lavoro”, con particolare riferimento al contratto a termine, al contratto part- time ed al contratto di somministrazione.

Le Associazioni datoriali, nel corso del confronto, hanno così potuto illustrare compiutamente ai Rappresentanti Sindacali, (anche  con esempi concreti  riferiti  alla gestione di determinati servizi o commesse), le ragioni per le quali nelle bozze di testo consegnate  loro è stato fatto un ampio ricorso alla possibilità d’intervento derogatorio rispetto alla generale previsione normativa, possibilità rimessa dalle norme di diritto positivo alla contrattazione collettiva, che per la nostra Associazione deve intendersi quella di livello nazionale, salvo residuali ed ulteriori rinvii a quella territoriale o aziendale.

Il confronto proseguirà nelle prossime date già calendarizzate del 6 e 7 dicembre.

ASS.I.V.

Incontro al Ministero dell’Interno per la realizzazione del database nazionale degli Operatori della Sicurezza Privata

Ieri si è tenuto presso il Viminale l’incontro promosso dal Prefetto Stefano Gambacurta e coordinato dalla  dott.ssa Monica Cerreto per l’avvio della realizzazione del database nazionale degli Operatori della Sicurezza Privata, che rientra nel più ampio processo di riorganizzazione e razionalizzazione del settore avviato dal Ministero dell’Interno, in collaborazione con i rappresentanti delle Associazioni di categoria e delle OO.SS. rappresentative del settore.

 

La creazione di questo database risponde alle esigenze di semplificazione ed accelerazione delle procedure amministrative del personale giurato,  e di rilascio e rinnovo dei decreti di approvazione della nomina a guardia giurata,  ma anche quale strumento di analisi delle dinamiche “in movimento” in un settore economico di immediato impatto sulla sicurezza pubblica.

 

Infatti il database, oltre alle notizie relative ad singola GPG,  conterrà tutte le informazioni  riguardanti gli IVP, come, ad esempio, la loro composizione societaria e degli organi di amministrazione, l’estensione territoriale, le classi funzionali in licenza, etc.

 

Dopo un indirizzo di saluto formulato dal Viceprefetto Enrico Avizzano, in sostituzione del Prefetto Gambacurta, la dottoressa Cerreto, coadiuvata dal tecnico informatico responsabile del progetto ha diffusamente illustrato la struttura del database, le attività svolte presso le singole Prefetture, i tempi che probabilmente occorreranno a queste ultime, per immettere i dati necessari, e le attività di controllo e coordinamento che verranno svolte dal Ministero, con il preciso obiettivo di arrivare ad una completa mappatura del settore, da mantenere attiva tramite procedure condivise. Il database è uno strumento interno alla Amministrazione, ma i dati saranno richiedibili secondo i principi di legge per l’accesso agli atti amministrativi.

 

La riunione, dedicata alle rappresentanze datoriali, si è svolta in un clima di massima collaborazione e continuo scambio di opinioni e domande.

Il Presidente Urbano ha espresso la più viva soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando la necessità di tale strumento ed auspicando, per il futuro, la ripresa dell’interlocuzione con gli Uffici del Dipartimento.

Roma, 15 novembre 2018

Seminario sul progetto “Sbocchi Occupazionali”

Venerdì 31 Ottobre a Palazzo Guidoni in Roma si è tenuto il  seminario sul progetto “Sbocchi Occupazionali”  organizzato dal Ministero della Difesa.  Tra i partecipanti il Presidente ASSIV Maria Cristina Urbano.

Il progetto è rivolto ai congedati senza demerito, coordinato dall’Ufficio Sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati con a capo la dott.ssa Paola Maja. L’obiettivo è quello  di un incontro con le aziende del settore AD&S per  individuare insieme collaborazioni e strategie tese a soddisfare sia le esigenze occupazionali e professionali delle aziende, sia quelle dei volontari che, conclusa la loro esperienza in Forza Armata, tornano alla vita civile.

Ad aprire i lavori Il Segretario Generale della Difesa/DNA  Gen. C.A. Nicolò Falsaperna  che ha richiamato il “debito di gratitudine” verso chi lascia la divisa evidenziando le elevate competenze e qualità degli ex volontari acquisite durante il servizio in forza armata ed apprezzate dal mondo economico-produttivo.

A seguire il dott. Giuseppe Quitadamo, Direttore del I Reparto del Segretariato Generale della Difesa,  che ha sottolineato la necessità di non deludere le aspettative di questi professionisti che nutrono verso il  Progetto che ha anche lo scopo di favorire un futuro professionale al di fuori delle forze armate.  Sul tema il Gen. Marco Buscemi, vice Capo del I Reparto dello Stato Maggiore della Difesa, ha riferito  su come le Scuole di formazione di Forza Armata stiano agevolando la professionalizzazione dei volontari sia durante il servizio che dopo il congedo con appositi  progetti formativi.

A rappresentanza della “società civile”: la dott.ssa Maria Cristina Urbano (Presidente ASS.I.V.), il dott. Maurizio Madiai (AIAD) e il dott. Illo Quintavalle (Presidente Quanta Spa).

La dott.ssa Urbano ha fornito una panoramica generale del mondo della vigilanza privata, sottolineando le varie opportunità lavorative  che il nostro comparto può offrire agli ex militari, come operatori all’estero a tutela dei lavoratori e degli assets italiani.

ASS.I.V. sostiene il progetto anche ospitando sul proprio sito internet il link al Sistema Informativo Lavoro Difesa.

A chiusura del seminario la presentazione della quinta pubblicazione “Un anno di notizie” dove il Presidente Urbano denuncia l’assenza totale di una cornice normativa sulla possibilità delle imprese di sicurezza italiane di operare all’estero.

(Scarica la brochure )https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/Reparti/I/UffCollocamentoCongedati/progetto/Documents/Un_annodinotizie_ed2018.pdf