Home Blog Pagina 89

Sicurezza urbana a Oristano, focus su videosorveglianza e decoro

Sicurezza urbana a Oristano, focus su videosorveglianza e decoro

Sottoscritti in prefettura con alcuni sindaci della provincia i patti per la sicurezza urbana

Il prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, ha presieduto stamattina una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica dedicata al potenziamento degli impianti di videosorveglianza, nel corso della quale sono stati sottoscritti, con alcuni sindaci della provincia, i patti per la sicurezza urbana.

I comuni che hanno aderito sono candidati ad accedere ai fondi annualmente messi a disposizione dal Ministero dell’Interno per rafforzare i sistemi della videosorveglianza nei territori.

Le intese rappresentano un presupposto necessario per l’accesso ai finanziamenti ed individuano azioni integrate per prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, promuovere il rispetto del decoro urbano e favorire lo scambio informativo tra le Forze di polizia e la Polizia locale.

Nel corso del comitato si è proceduto all’esame dei progetti proposti, adeguati alle specifiche realtà ed esigenze territoriali. I contenuti sono stati valutati positivamente, anche in vista dell’installazione di telecamere con dispositivo di lettura targhe nei varchi di accesso e di uscita dalle zone interessate e dalle aree caratterizzate da maggiori criticità.

«La partecipazione al bando ministeriale conferma l’attenzione dei sindaci al tema della sicurezza urbana e costituisce un ulteriore passo per elevare i livelli di sicurezza anche nelle piccole realtà territoriali come quelle rappresentate oggi a questo tavolo», ha commentato il prefetto, che ha sottolineato l’importanza di dotare i territori comunali di apparati di videosorveglianza in quanto strumenti imprescindibili per accrescere la sicurezza percepita e reale, che contribuiscono in maniera significativa sia alla prevenzione dei reati sia all’attività delle Forze di polizia.  

I patti sono stati siglati con i comuni di Aidomaggiore, Bonarcado, Cabras, Gonnostramatza, Mogoro, Ollastra, Palmas Arborea, San Nicolò d’Arcidano, Santa Giusta, Santu Lussurgiu, Siamanna, Terralba, Zeddiani nonché con il Delegato dell’Unione dei Comuni del Barigadu, in rappresentanza dei comuni di Ardauli, Bidonì, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Samugheo, Sorradile e Ula Tirso.

Fonte: Ministero dell’Interno

ICMQ in collaborazione con la Scuola Internazionale Etica & Sicurezza. Uno sguardo multi-prospettico della violenza nei luoghi di lavoro: sicurezza, parità di genere, inclusione e sostenibilità. 29 maggio 2024

UNO SGUARDO MULTI-PROSPETTICO DELLA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO:

SICUREZZA, PARITÀ DI GENERE, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ

FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
29 MAGGIO 2024 – dalle ore 9.00 alle 18.00

Oggi il fenomeno della violenza sta assumendo un peso non più trascurabile nella nostra società. Tutti, in modo diretto e indiretto – talvolta subdolo – siamo esposti alla violenza che spesso rischia di non essere riconosciuta e, quindi, di venire tollerata come normale espressione della quotidianità.
La violenza, infatti, non è solo fisica, e le condotte violente risultano in crescente aumento tra le mura domestiche e anche nei luoghi di lavoro, compromettendo il benessere di chi la subisce, la reputazione di chi la mette in atto e la rispettabilità dell’organizzazione. Questa situazione ci pone di fronte a nuove sfide, alla necessità di affrontare il problema attraverso un approccio più complesso, consapevole e strutturato.


OBIETTIVI
Quali attori organizzativi sono chiamati a dialogare assieme per prevenire, riconoscere e gestire il fenomeno della violenza e promuovere un ambiente psicologicamente salubre, sicuro, protetto ed inclusivo, in un’ottica di welfare aziendale? Quali sono gli obblighi normativi che i datori di lavoro sono tenuti ad osservare e gli standard che possono aiutarli a sviluppare dei sistemi di gestione efficaci della violenza? Quali benefici e vantaggi ne derivano? Quali indicatori caratterizzano un luogo di lavoro in cui c’è un benessere diffuso?


Il percorso mira a rispondere a queste domande offrendo alle aziende un quadro di riferimento chiaro e attuale sulla workplace violence. Affronteremo il fenomeno complesso della violenza approfondendo il concetto nelle sue varie sfumature e manifestazioni con un focus sulla violenza di genere e sulle diverse declinazioni che il concetto di diversità può rappresentare. I temi trattati nel corso sono fondamentali per il sistema di gestione per la parità di genere (PdR 125) e Diversity & Inclusion.

DESTINATARI
Questo corso è rivolto a tutti gli attori coinvolti nella gestione del fenomeno della violenza e, quindi,
della promozione della salute e della sicurezza nelle organizzazioni. È quindi un corso rivolto a
Safety, Security, HR, RSPP, ASPP, HSE, consulenti per la parità di genere (PdR 125:2022) e
responsabili della sostenibilità. Il corso fornirà strumenti di approfondimento e spunti applicativi da
poter mettere in atto.

REQUISITI
Nessuno requisito specifico richiesto.

STRUTTURA DEL CORSO
Durata complessiva: 8 h
Il corso si svolgerà in modalità FAD secondo il seguente calendario:
• Mercoledì 29 Maggio 2024 dalle 9:00 alle 18:00

ATTESTATI
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


CREDITI
Il corso ha la durata di 8 ore e consente di conseguire 8 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione dei Professionisti della Security certificati UNI 10459; propedeutico alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. I Responsabili e gli Addetti SPP che ne faranno richiesta riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, da Agenzia formativa accreditata, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Agli Associati ASSIV sono riservate tariffe speciali.

Clicca qui per info, locandina ed iscrizioni

ICMQ in collaborazione con la Scuola Internazionale Etica e Sicurezza. Negoziazione strategica full immersion: come condurre qualsiasi trattativa con successo. 8 maggio 2024

Corso di formazione

NEGOZIAZIONE STRATEGICA

FULL IMMERSION:

COME CONDURRE QUALSIASI TRATTATIVA CON SUCCESSO

8 Maggio 2024 dalle 9:00 alle 18:00
Formazione a distanza (FAD)

L’arte del negoziato è un’abilità talmente affascinante da aver ispirato molti film e serie tv che spesso raccontano situazioni incredibili, eventi di crisi, liberazioni di ostaggi o grandi affari finanziari. Tuttavia, nonostante si tratti di circostanze molto lontane per la maggior parte di noi, intraprendiamo ogni giorno, qualunque sia il contesto in cui ci troviamo, delle vere e proprie negoziazioni: trattiamo il prezzo di un servizio o un di prodotto, un’idea, un progetto, un cambio di ruolo, l’adozione di una normativa, ecc. Più o meno consapevolmente ci confrontiamo con diversi interlocutori intraprendendo delle discussioni finalizzate a raggiungere un obiettivo: il nostro.
Ma anche la controparte ha il suo obiettivo che cerca di perseguire nei suoi migliori interessi. Così, spesso, si finisce con molta fatica e frustrazione a ripiegare su soluzioni che lasciano una delle parti totalmente insoddisfatta; oppure, si crea un empasse, un braccio di ferro: nessuno è disposto a cedere e non si giunge ad alcuna soluzione.
Come è possibile quindi gestire con successo una trattativa e trovare un accordo che entrambe le parti ritengono accettabile? Quali strategie adottare per condurre elegantemente una negoziazione, evitando tensioni e conflitti improduttivi? È possibile giungere a una soluzione che massimizza i nostri interessi pur lasciando la controparte soddisfatta?


Obiettivi
Negoziare è un’abilità chiave per i professionisti in qualunque ambito e posizione. Questo corso mira a fornire ai partecipanti le basi della negoziazione e i modelli principali per migliorare da subito le proprie capacità di trattare con gli altri. L’approccio è quello della negoziazione strategica, ovvero consapevole, che consente di definire chiaramente il proprio obiettivo e arrivare preparati al “tavolo”, pronti per gestire obiezioni e resistenze con flessibilità, adottando con intelligenza, eleganza ed etica gli strumenti propri dei migliori negoziatori.

Risultati attesi
I partecipanti che frequenteranno questo corso acquisiranno:

  • una maggior consapevolezza del proprio modo di negoziare;
  • la capacità di “leggere” le persone che hanno di fronte e con cui interagiscono;
  • la capacità di creare un’alleanza con la controparte durante la trattativa.
    In particolar modo saranno in grado di:
  • essere percepiti in modo credibile dalla controparte;
  • stabilire una baseline dalla quale cominciare una trattativa;
  • raccogliere informazioni preliminari sugli altri attori in gioco e utilizzarle efficacemente;
  • avere la propria strategia negoziale ben chiara prima di iniziare la trattativa;
  • gestire il proprio stato emotivo quando la tensione tra le parti aumenta;
  • cogliere e sfruttare i segnali non-verbali involontari dei nostri interlocutori;
  • superare i “NO” e le resistenze.

Destinatari
Questa sessione formativa speciale è rivolta a tutti i professionisti, siano essi lavoratori autonomi o dipendenti. Il corso è particolarmente indicato per periti assicurativi, professionisti di security e safety, RSPP e ASPP, HR, manager e dirigenti, e, in generale, chi desidera migliorare le proprie abilità e competenze comunicative professionali.

Requisiti
Non sono richiesti requisiti specifici per partecipare al corso.
Attestati e crediti formativi
Verrà rilasciato un attestato di frequenza e saranno riconosciuti 8 crediti formativi validi per il mantenimento della certificazione Professionisti della Security e Periti liquidatori Assicurativi, al superamento del test di valutazione.
I Responsabili e gli Addetti SPP, che ne faranno esplicita richiesta, riceveranno inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, da Agenzia formativa accreditata, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Struttura del corso
Durata complessiva: 8 h

Il corso si svolgerà in modalità FAD secondo il seguente calendario:
Mercoledì 08 Maggio dalle 9:00 alle 18:00

Metodologia
Il corso sarà erogato tramite piattaforma e-learning che permetterà lo scambio interattivo tra i partecipanti e i docenti coinvolti, favorendo lo scambio di idee, opinioni ed esperienze.

Per info, iscrizioni e locandina del corso clicca qui

Per gli associati ASSIV sono previste tariffe promozionali

ICMQ in collaborazione con Scuola Internazionale Etica & Sicurezza: Genitorialità consapevole in azienda, sfide ed opportunità per la parità di genere. 23 aprile 2024

I percorsi per la parità di genere UNI PdR 125

GENITORIALITA’ CONSAPEVOLE IN AZIENDA:

SFIDE ED OPPORTUNITA’ PER LA PARITA’ DI GENERE

Formazione a distanza (FAD)

23 aprile 2024 – ore 09.00 – 18.00

l corso consente di acquisire 8 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione dei professionisti della security certificati UNI 10459 e 8 crediti formativi come aggiornamento per RSPP e Addetti SPP, ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. rilasciato da Agenzia formativa accreditata.

Conciliazione vita-lavoro e genitorialità sono oggi temi molto discussi, sempre più attuali e sempre più critici. Li stiamo gestendo nel modo giusto? Quali sono le sfide e le opportunità per le organizzazioni che intendono affrontare seriamente questi temi? In un mondo del lavoro sempre più dinamico e in continua evoluzione, è essenziale affrontare le complesse questioni legate alla genitorialità con una prospettiva ampia, informata e consapevole, che contempli una riflessione anche culturale oltre che tecnico-normativa. Questo corso si propone di esplorare in profondità il ruolo cruciale che la genitorialità svolge nell’ambito lavorativo, esaminando non solo gli aspetti tecnici come la PdR 125:2022, ma entrando in profondità sul senso e sul significato della genitorialità in azienda: analizzeremo le sfide dell’essere genitori, l’orientamento della cura, i codici affettivi e gli stili educativi che influenzano il nostro modo di interagire sia in famiglia che sul posto di lavoro. Inoltre, esploreremo gli elementi evolutivi della genitorialità e la loro intersezione con l’etica del lavoro e le performance aziendali, al fine di comprendere appieno queste dinamiche e come si possa costruire un ambiente lavorativo solidale che parta anche da una riformulazione delle barriere insite ne ruoli e nelle aspettative dei generi. In un’epoca in cui la diversità e l’inclusione sono al centro del dialogo sociale e aziendale, comprendere e affrontare le sfide legate alla genitorialità è essenziale per creare ambienti lavorativi più equi, sostenibili e produttivi per tutti.


OBIETTIVI Il percorso mira ad offrire una panoramica dettagliata degli aspetti fondamentali per il sistema di gestione della parità di genere (PdR 125:2022) e una visione profonda del significato della genitorialità nei contesti lavorativi odierni. L’obiettivo è quello di aiutare le organizzazioni a rendere davvero efficaci i progetti e le iniziative su questi temi, rendendoli veri asset di valore.


DESTINATARI
Il corso è rivolto a manager, imprenditori e professionisti di qualsiasi Organizzazione, del settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni e dalla natura dell’attività, ai Responsabili delle Risorse Umane, ai Responsabili dei Sistemi di Gestione, ai Responsabili della Formazione, ai Consulenti, agli Imprenditori e agli Auditor coinvolti nei temi della Diversity & Inclusion. Il corso può essere proposto come esperienza formativa preliminare, contestuale o successiva rispetto all’acquisizione della certificazione secondo la UNI/Pdr 125.

STRUTTURA DEL CORSO: Il corso la durata di 8 ore suddivise con orario 9:00/18:00 in modalità FAD SINCRONA.

ATTESTATI: Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

CREDITI: Il corso ha la durata di 8 ore e consente di acquisire 8 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione dei professionisti della security certificati UNI 10459 e 8 crediti formativi come aggiornamento per RSPP e Addetti SPP, ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. rilasciato da Agenzia formativa accreditata.

Per gli associati ASSIV sono previste tariffe promozionali

Per info, iscrizioni e locandina del corso clicca qui