Centro Studi ITASFORUM e Università degli Studi di Milano-Bicocca: Corso di Alta Formazione “Security Management for Business and Society” – durata 4 mesi

Il Centro Studi ITASFORUM in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca presenta il Corso in Security Management for Business and Society.

Il corso mira a formare figure professionali esperte nella Security per l’impresa e per la società fornendo tutte le conoscenze necessarie al raggiungimento di questo obiettivo.

In termini più specifici, il corso si propone di:

1. formare chi intende esercitare funzioni di Security in ambito privato e pubblico, offrendo le conoscenze di base e gli strumenti per valutare e gestire i rischi da un punto di vista manageriale e gestionale di Security e considerando i concorrenti profili di Safety che possono compromettere gli assets umani, immateriali e materiali delle imprese private e pubbliche.

2. soddisfare questa esigenza formativa attraverso la frequenza delle lezioni e il superamento di un corso istituzionale gestito a livello universitario focalizzato sulla analisi del rischio e sulla conoscenza delle problematiche della pianificazione e della gestione della Security aziendale, al fine del perfezionamento delle competenze tecnico specialistiche richieste da questo specifico ruolo. In questo senso, il corso è indirizzato anche a formare i ruoli di vertice degli Istituti di Vigilanza Privata.

Il Corso è conforme alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17024:20 – UNI 10459:2017, al Decreto Ministero Interno 269/2010, aggiornato con DM del 25.02.2015 nr. 56, al Decreto Ministero Interno 115/2014, al Disciplinare Capo della Polizia 2015 allegato C. Al termine del percorso di formazione, è possibile accedere alla certificazione della figura professionale secondo la norma UNI 10459 tramite l’ente di Certificazione DNV.

Il corso, di 160 ore, presenterà una struttura Executive e avrà una erogazione blend-mista con lezioni svolte in presenza, presso l’Università Bicocca di Milano e lezioni tenute da remoto, attraverso l’utilizzo della piattaforma didattica della stessa Università.

Il corso si articolerà attraverso i seguenti cinque moduli:

1. Economia d’impresa e security

2. Profilo del Security Manager, Risk Assessment and Management, Crisis Management

3. Sistemica di security elettronica (attiva), fisica (passiva), security informatica, preventiva, deterrente e correttiva

4. Impresa, intelligence e counterintelligence

5. Impresa ed elementi di diritto

Il corso è aperto a tutte le lauree triennali, magistrali, vecchio ordinamento, diplomi universitari e diplomi di scuola secondaria di secondo grado ed è prevista una selezione di ingresso.

Il corso avrà una durata di quattro mesi. Inizierà il 3 ottobre 2025 e terminerà il 6 febbraio 2026. Le lezioni si terranno a fine settimana alterni con il seguente orario:

• Il Venerdì, dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30

• Il Sabato, dalle ore 8:30 alle 12:30.

Il costo per la partecipazione al Corso è di € 2.700 e le iscrizioni, che avverranno esclusivamente on line, termineranno il giorno 10 settembre 2025.

Info e iscrizioni a questo link  

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
Segui il blog di Maria Cristina Urbano sull'Huffington Post

Iscriviti alla newsletter

Altri articoli