Proteggere il territorio: Nuovi paradigmi fra integrazione tecnologica e convergenza con il fattore umano – 15 novembre 2023 – Fiera Sicurezza

Proteggere il territorio: Nuovi paradigmi fra integrazione tecnologica e convergenza con il fattore umano – 15 novembre 2023 – Fiera Sicurezza

Tra i fattori che hanno maggiormente inciso sullโ€™incremento dellโ€™adozione di sistemi di sicurezza possiamo considerare il rapido sviluppo delle cittร  intelligenti, lโ€™avanguardia tecnologica del settore e la crescita del numero di infrastrutture, che determina un aumento della domanda di impianti di safety e security.

Nel settore della sicurezza la potenzialitร  delle tecnologie, sia hardware, sia software, รจ ormai elevatissima, e va ben oltre la sorveglianza e la prevenzione della criminalitร .

Con la guida โ€œVideosorveglianza del territorio e degli ambienti pubbliciโ€ ANIE ed ANCI promuovono un percorso virtuoso per incentivare una cultura della sicurezza che investa lโ€™ambito sia dellโ€™offerta, sia della domanda.

Le tecnologie rappresentate da Federazione ANIE e, nello specifico, da ANIE Sicurezza sono abilitanti per garantire lo sviluppo delle quattro “S” che definiscono una cittร  smart: sicurezza, salute, servizi e sostenibilitร . Uno dei punti di forza che danno credito al concetto di โ€œabilitanteโ€ รจ proprio la collaborazione con le Amministrazioni Locali, concretizzatasi con il Protocollo ANIE ANCI.

Partire dalle competenze per creare sinergie di comparto e di filiera contribuisce ad innalzare il livello di qualitร  della vita nei nostri centri urbani. La questione della sicurezza urbana riveste un ruolo fondamentale nellโ€™ambito delle politiche pubbliche locali. La collaborazione tra Anci ed Anie permette inoltre al mondo della Vigilanza Privata e dei Servizi Fiduciari, rappresentato da Assiv, di porre al servizio dei comuni le proprie competenze per tracciare percorsi di integrazione fra tecnologie e uomini e tra pubblico e privato per un unico fine comune, la sicurezza del cittadino.

Tra i fattori che hanno maggiormente inciso sullโ€™incremento dellโ€™adozione di sistemi di sicurezza possiamo considerare il rapido sviluppo delle cittร  intelligenti, lโ€™avanguardia tecnologica del settore e la crescita del numero di infrastrutture, che determina un aumento della domanda di impianti di safety e security.

Nel settore della sicurezza la potenzialitร  delle tecnologie, sia hardware, sia software, รจ ormai elevatissima, e va ben oltre la sorveglianza e la prevenzione della criminalitร .

Con la guida โ€œVideosorveglianza del territorio e degli ambienti pubbliciโ€ ANIE ed ANCI promuovono un percorso virtuoso per incentivare una cultura della sicurezza che investa lโ€™ambito sia dellโ€™offerta, sia della domanda.

Le tecnologie rappresentate da Federazione ANIE e, nello specifico, da ANIE Sicurezza sono abilitanti per garantire lo sviluppo delle quattro “S” che definiscono una cittร  smart: sicurezza, salute, servizi e sostenibilitร . Uno dei punti di forza che danno credito al concetto di โ€œabilitanteโ€ รจ proprio la collaborazione con le Amministrazioni Locali, concretizzatasi con il Protocollo ANIE ANCI.

Partire dalle competenze per creare sinergie di comparto e di filiera contribuisce ad innalzare il livello di qualitร  della vita nei nostri centri urbani. La questione della sicurezza urbana riveste un ruolo fondamentale nellโ€™ambito delle politiche pubbliche locali.La collaborazione tra Anci ed Anie permette inoltre al mondo della Vigilanza Privata e dei Servizi Fiduciari, rappresentato da Assiv, di porre al servizio dei comuni le proprie competenze per tracciare percorsi di integrazione fra tecnologie e uomini e tra pubblico e privato per un unico fine comune, la sicurezza del cittadino.

Programma

14:30 | Saluti istituzionali ANIE / ANCI

15:00 | Presentazione Guida โ€œVideosorveglianza dei territorio e degli ambienti pubbliciโ€ ANCI, ANIE SICUREZZA, ASSIV

15:30 | Tavola Rotonda โ€œProteggere il territorio: nuovi paradigmi, fra integrazione tecnologia e convergenza con il fattore umanoโ€

Giulio Iucci, Presidente ANIE SICUREZZA e Vice Presidente ANIE con delega al Digitale

Maria Cristina Urbano, Presidente ASSIV

Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza Comune di Milano

Angelo Carpani, Esperto in progettazione Sicurezza Urbana

Pierluigi Pelargonio per AIPSA – Direttore Security di SKY

Coordina Enrico Pagliarini, Radio 24 16:30 | Conclusioni

Ti aspettiamo a Sicurezza 2023!

Scarica il programma della tavola rotonda

Per info e biglietti d’ingresso a Sicurezza 2032 (Fiera Milano, Rho) scrivici a: [email protected]

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
Segui il blog di Maria Cristina Urbano sull'Huffington Post

Iscriviti alla newsletter

Altri articoli