In un contesto in cui l’Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando modelli produttivi, processi decisionali e sistemi di sicurezza, la conoscenza del nuovo Regolamento (UE)...
Formazione per la sicurezza digitale secondo la Direttiva NIS2 e il D.Lgs. 138/2024
La sicurezza informatica è diventata una priorità imprescindibile per ogni organizzazione pubblica...
Desidero esprimere la piena solidarietà da parte di ASSIV nei confronti delle guardie giurate coinvolte nell’assalto avvenuto sull’A14 nei pressi di Porto Recanati. L’episodio...
Riforma delle Guardie Giurate: la Commissione Affari Costituzionali del Senato riavvia la discussione dei disegni di legge Spelgatti, Pirro e Balboni
La Commissione Affari Costituzionali...
Travel security, mondo inesplorato
di Carmelo Burgio
Le aziende che svolgono commercio e attività d’impresa nel mondo, spesso non arrestano i loro tentativi d’espandere il...
“Nuovo DDL Sicurezza: Un’Altra Occasione Persa per la Cooperazione tra Pubblico e Privato nel Sistema di Sicurezza Nazionale”
Prosegue speditamente l’esame del disegno di legge...
L’inferno della vigilanza privata
di Carmelo Burgio pubblicato su l'ecodelsud.it
Nata come la vigilanza povera, quella che in bicicletta, in uniformi sformate, passava la notte...
Huffington Post: La profezia facile e amara sulle sorti della vigilanza privata
di Maria Cristina Urbano
Avremo ancora operatori della sicurezza senza alcuna preparazione professionale, con stipendi...
Contratti settore vigilanza tra revisione prezzi ed equilibrio contrattuale: istruzioni per l’uso
di Redazione - 2 Luglio 2024
L’avvocato Matteo Valente, Socio dello Studio AOR Avvocati, consulente ASSIV, presenta uno strutturato ed interessante...