UAS nei Servizi di Vigilanza Privata: Webinar ASSIV e Security&Training

di Redazione – 22 Maggio 2025 (S News)

Webinar ASSIV 18-19 giugno 2025

Il mercato dei droni (ed estendendo UAS, ovvero Unmanned Aerial System) è in piena espansione. Dalla logistica all’agricoltura, dalla sicurezza al monitoraggio ambientale, le applicazioni civili e professionali crescono esponenzialmente ogni anno, ma poiché tra normative in evoluzione, nuove tecnologie e un ecosistema ancora in via di definizione orientarsi non è facile, ASSIV ha organizzato un webinar.

Il webinar ASSIV e Security&Training porta il titolo “UAS nei Servizi di Vigilanza Privata”, ha la durata di 6 ore ed è diviso in due pomeriggi, durante i quali verrà analizzato il quadro normativo vigente in materia aeronautica, di pubblica sicurezza e di tutela dei dati personali, per fornire elementi di valutazione sui limiti e le possibilità d’uso di UAS nei servizi di vigilanza privata.

Il Webinar si terrà il 18 e il 19 giugno, dalle ore 15:00 alle 18:00. Intervengono come relatori il Dott. Luigi Cola e l’Avv. Francesco Di Maio.

ICMQ riconosce 3 crediti formativi per i Security Manager UNI 10459:2017.

Per gli Associati ASSIVil webinar è gratuito.

Per iscriversi: [email protected], entro l’11 giugno.

Il Programma e i contenuti del Webinar ASSIV e Security&Training “UAS nei Servizi di Vigilanza Privata”

18 giugno 2025 (15.00-18.00)

1 – Obiettivi del webinar
Analizzare il quadro normativo vigente, in materia aeronautica, di pubblica sicurezza e di tutela dei dati personali e fornire elementi di valutazione sui limiti d’uso di UAS (Unmanned Aerial Vehicles) nei servizi di vigilanza armata.

2 – Panoramica sull’evoluzione del concetto UAS

  • Lo sviluppo degli UAS nei settori professionali;
  • Elementi di comprensione dello spazio aereo e delle regole dell’aria.

3 – La normativa vigente: definizioni e principi operativi

  • Definizioni necessarie per la consapevolezza dell’utilizzo degli UAS;
  • Normativa internazionale: ICAO;
  • Normativa europea:
    – Regolamenti UE 2019/945 e 2019/947;
    – EASA Easy Access Rules;
  • Normativa nazionale aeronautica ENAC:
    – Il Regolamento ENAC del 2021;
    – Linea guida 2020001-nav.

4 – Condizioni operative e licenze

  • Operazioni VLOS (Visual Line of Sight) e BVLOS (Beyond Visual Line of Sight);
  • Operazioni critiche e non critiche;
  • Categorie di operazioni: OPENSPECIFIC CERTIFIED;
  • Operazioni in scenari standard;
  • Licenze, esami.

19 giugno 2025 (15.00-18.00)

5 – Obblighi aeronautici

  • Registrazione e identificazione dei droni.
    – La piattaforma d-flight;
    – Registrazione del drone e dell’operatore;
    – Pianificazione del volo e consultazione delle mappe.
  • Separazione da altro traffico;
  • Richiesta di spazio aereo segregato;
  • Norme sull’assicurazione obbligatoria.

6 – Protezione dei dati personali

  • Normativa GDPR e obblighi relativi al trattamento di dati personali:
    – Base giuridica;
    – Informative;
    – Misure di sicurezza dei dati;
    – Diritti degli interessati;
    – Valutazione di impatto (DPIA);
  • Case study: provvedimento sanzionatorio del Garante Privacy riguardo l’uso da parte della polizia locale del Comune di Treviso e riflessioni sui servizi di vigilanza.

7 – Riflessioni sull’uso di UAS nei servizi di vigilanza armata

  • Caratterizzazione di scenari di utilizzo;
  • Operazioni in spazi aerei di proprietà privata;
  • Bilanciamento tra esigenze di pubblica sicurezza e vincoli aeronautici;
  • Valutazione del rischio.

8 – Conclusioni

  • Incompiutezza ed incertezze nel quadro regolatorio vigente;
  • Riflessioni di sistema e di sviluppo normativo.

9 – Domande e Risposte

Leggi l’articolo su S News

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
Segui il blog di Maria Cristina Urbano sull'Huffington Post

Iscriviti alla newsletter

Altri articoli