Home Blog Pagina 11

Assiv Sostiene il Modello Segrate: Insieme per una Comunità più Sicura

Come Assiv non possiamo che esprimere il nostro apprezzamento per l’iniziativa del Comune di Segrate, che ha recentemente siglato un protocollo d’intesa con il Comprensorio di Milano 2 per rafforzare la collaborazione tra la Polizia Locale e la vigilanza privata. Questo accordo biennale prevede che le guardie giurate del quartiere collaborino attivamente con le forze dell’ordine, segnalando presenze sospette, schiamazzi, episodi di disturbo alla quiete pubblica e situazioni di emergenza.

Riconosciamo infatti in questa iniziativa un esempio virtuoso di sinergia pubblico-privato nel settore della sicurezza urbana. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e operatori privati consente di ottimizzare le risorse disponibili, migliorando la prevenzione e la gestione delle situazioni critiche sul territorio.

Il protocollo prevede, oltre alla collaborazione operativa, l’installazione di un avanzato sistema di videosorveglianza collegato alla centrale operativa della Polizia Locale, con l’obiettivo di prevenire e ricostruire eventuali reati. Questo approccio integrato mira a migliorare sia la sicurezza reale che quella percepita dai cittadini, contribuendo alla qualità della vita nella comunità.

L’auspicio è che iniziative simili, che prevedano un giusto compenso per le attività prestate dagli IVP, possano essere adottate in altre realtà territoriali, promuovendo una cultura della sicurezza partecipata e condivisa, dove pubblico e privato collaborino attivamente per il bene comune.

Qui gli articoli di stampa: https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/segrate-obiettivo-sicurezza-i-vigili-8368e793

ADAPT: La retribuzione di produttività – 11/04/2025 ore 14:00

ADAPT organizza il corso

Come si determina la giusta retribuzione del lavoratore?

La retribuzione di produttività

il giorno 11 aprile 2025, dalle ore 14:00 alle ore 17:00.

Questo corso approfondisce la retribuzione variabile di produttività, con un focus sugli obiettivi ed indicatori più diffusi, nonché sugli incentivi fiscali, i connessi strumenti di welfare aziendale e le pratiche di coinvolgimento paritetico dei lavoratori.

Tramite la frequenza del corso, il partecipante acquisirà competenze specifiche per la definizione di obiettivi ed indicatori innovativi e per la negoziazione di contratti aziendali di produttività.

Maggiori dettagli e iscrizioni disponibili a questo link.

ADAPT: La struttura della retribuzione – 04/04/2025 ore 14:00

ADAPT organizza il corso

Come si determina la giusta retribuzione del lavoratore?

La struttura della retribuzione

il giorno 4 aprile 2025, dalle ore 14:00 alle ore 17:00.

Il corso offre un approfondimento sulle diverse componenti della retribuzione, partendo dalla contrattazione collettiva nazionale fino alla distinzione tra retribuzione diretta, indiretta e differita. Saranno analizzate anche le specificità dei sistemi speciali di retribuzione, come l’apprendistato e la somministrazione di lavoro. 

L’obiettivo del corso è fornire strumenti utili alla corretta gestione degli elementi retributivi nello svolgimento del rapporto di lavoro e nell’ottica anche prospettica di valutazione del costo del lavoro.

Maggiori dettagli e iscrizioni disponibili a questo link.

ICMQ: Cyber Training – 15-16/04/2025 e 13-14/05/2025 ore 09:00

ICMQ organizza il percorso formativo modulare “Cyber Training”, dalle ore 9:00 alle 13:00 in FAD (Formazione a distanza).

Il corso è così strutturato:

MODULO A: Fondamenti di Cyber Security15 aprile 2025 – dalle 9:00 alle 13:00
MODULO B: NIS2 Readiness16 aprile 2025 – dalle 9:00 alle 13:00
MODULO C: Business Continuity and Incident Response13 maggio 2025 – dalle 9:00 alle 13:00
MODULO D: AI Governance – ISO/IEC 42001:202314 maggio 2025 – dalle 9:00 alle 13:00

DESTINATARI
Professionisti IT, responsabili sicurezza, manager e personale operativo di ambito IT/ Security/
Compliance coinvolti nell’implementazione di programmi di cybersecurity.


ATTESTATI E CREDITI FORMATIVI
Verrà rilasciato un attestato di frequenza e saranno riconosciuti 4 crediti formativi per ogni modulo,
validi per il mantenimento della certificazione Professionisti della Security UNI 10459, DPO Data
Protection Officer UNI 11697 al superamento del test di valutazione.


RELATORI
Daniele BAUDONE
Laureato in Informatica collabora con aziende e società di consulenza, in qualità di Business Unit
Director, Consulente Cyber Security, Chief Information Security Officer, GRC Director svolgendo
attività manageriali e consulenziali, di business development e di consulenza direzionale e
tecnica. Ha avviato e diretto team di ICT security in aziende multinazionali hi-tech/cloud,
garantendo una gestione efficace della sicurezza informatica che ne ha supportato con successo
gli obiettivi e la crescita. Referente Senior in Scuola Internazionale Etica & Sicurezza per tutte i
servizi di consulenza e formazione dell’area.

Info e iscrizioni disponibili a questo link.

Agli associati ASSIV sono riservate tariffe scontate.

Nel caso che le aziende ASSIV siano interessate a iscrivere più partecipanti al corso possono contattare ICMQ all’indirizzo [email protected] per usufruire di scontistiche riservate.