Home Blog Pagina 261

Legge di bilancio 2023

Legge di bilancio 2023

L’Assemblea del Senato della Repubblica italiana, giovedì 29 dicembre, ha approvato definitivamente il ddl di bilancio 2023 dopo aver rinnovato la fiducia al Governo, con 109 voti favorevoli, 76 contrari e un’astensione.

Qui il Testo approvato in via definitiva dal Senato il 29 dicembre 2022

Fonte: senato.it

Fondo integrazione salariale: nuovo file e “dichiarazione fruito”

Fondo integrazione salariale: nuovo file e “dichiarazione fruito”

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono stati definiti alcuni progetti volti a realizzare una “Piattaforma Unica delle Integrazioni Salariali”. Uno di questi progetti è dedicato alla realizzazione di un nuovo modulo di istruttoria valido per tutte le integrazioni salariali, che si avvale di alcuni servizi comuni a tutte le prestazioni nell’ottica di una standardizzazione delle procedure e dell’uniformità di gestione.

Il messaggio 28 dicembre 2022, n. 4653 fornisce istruzioni in merito alle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di Integrazione Salariale e dai Fondi di solidarietà e comunica l’avvenuta predisposizione di un nuovo modello di “dichiarazione fruito” e un nuovo file .csv contenente la lista dei beneficiari.

Il datore di lavoro che ha completato le settimane autorizzate e deve presentare una nuova domanda di assegno di integrazione salariale, può inviare mediante il servizio “Comunicazione bidirezionale” un file che consenta di dichiarare, per ogni unità produttiva, l’esatto numero di giornate di trattamento effettivamente fruite in relazione alle autorizzazioni relative all’unità produttiva (UP) per la quale intende presentare domanda.

Per le domande già inviate, la trasmissione del file dovrà essere effettuata con la massima tempestività entro il 26 gennaio 2023. In caso di mancata trasmissione del suddetto file, l’Istituto continuerà a considerare il periodo autorizzato e quello fruito come coincidenti.

Per una corretta trasmissione tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale”, è necessario esportare il file correttamente compilato in formato .csv e, successivamente, inserire quest’ultimo in una cartella con estensione .zip.

I datori di lavoro potranno (fino al 28 febbraio 2023), allegare alla domanda di assegno di integrazione salariale, in alternativa al formato semplificato, il file .csv nel formato conforme all’Allegato n. 3 della circolare INPS 2 dicembre 2015, n. 197.

Nell’ipotesi di mancanza o incompletezza dei flussi che non consentano all’Istituto la concessione di tutte le ore richieste, il datore di lavoro potrà regolarizzare le posizioni e trasmettere i flussi mancanti.

Fonte: INPS

La BCE pubblica il secondo studio sulle abitudini di pagamento dei consumatori nell’area dell’euro

La BCE pubblica il secondo studio sulle abitudini di pagamento dei consumatori nell’area dell’euro

La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato il secondo studio sulle abitudini di pagamento dei consumatori nell’area dell’euro (Study on the payment attitudes of consumers in the euro area, SPACE II) condotto tra il 2021 e il 2022. Il rapporto illustra i risultati principali dello studio e li confronta con quelli dell’analogo studio del 2019 e, per quanto possibile, con una precedente indagine condotta nel 2016 sull’utilizzo del contante da parte delle famiglie nell’area dell’euro (The use of cash by households in the euro area, SUCH).

Study on the payment attitudes of consumers in the euro area (SPACE II) 

Fonte: Banca d’Italia

Con la Legge di Bilancio e il decreto milleproroghe novità per imprese e consumatori

Con la Legge di Bilancio e il decreto milleproroghe novità per imprese e consumatori

Nuovi fondi per Sabatini, politiche industriali, minori e imprese creative

Con la Legge di Bilancio e il decreto mille proroghe numerose novità per imprese e consumatori
Le norme approvate dalla Camera introducono alcune novità anche nella struttura del Ministero, come l’istituzione di una Unità di Missione poteri sostitutivi MIMIT, creando così una struttura di livello dirigenziale generale a cui vengono assegnate 2 posizioni dirigenziali e 15 unità (art. 78).

Viene inoltre rifinanziata con 30 milioni per il 2023 e 40 per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026 la Nuova Sabatini, l’agevolazione che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali (art. 74 ter).

Novità anche per le aste quote CO2, infatti una parte dei proventi delle aste delle quote di emissioni di CO2, per un limite di 500 milioni annui, verrà destinata a misure di politica industriale relative alla sostenibilità ambientale dei processi produttivi, che vengono individuate attraverso deliberazioni del Comitato Interministeriale per la transizione ecologica (art. 128 bis).

Si istituisce anche una Fondazione centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore. La Fondazione avrà una dotazione in conto capitale di 10 milioni per il 2023 e 25 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2030 con l’obiettivo di promuovere la progettazione e lo sviluppo dei circuiti integrati. Ne sono fondatori il MEF, il MIMIT e il MUR. La vigilanza della predetta Fondazione viene attribuita al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. E’ autorizzata un’ulteriore spesa di 5 milioni di euro per il funzionamento della Fondazione. (art.74 bis)

Rifinanziamento attività di digitalizzazione e Norma DAB: con la Legge di Bilancio infatti si finanziano per 4,5 milioni di euro l’anno 2023 e 6 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2025, le azioni e le sperimentazioni avviate sui nuovi servizi digitali, incluso il 5G, e il completamento dei processi per l’assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica DAB Digital.
Tali risorse sono destinate anche all’attuazione del piano radio digitale DAB e alla funzionalità della task force del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. (art. 75 bis).

Anche il Fondo imprese culturali e creative è incrementato di 3 milioni per il 2023 e 5 milioni a decorrere dal 2024. Il Fondo, istituito dalla legge di bilancio per il 2021, promuove la nuova imprenditorialità e lo sviluppo di imprese del settore creativo, attraverso contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e loro combinazioni (art. 108 bis).

Si incrementa il fondo destinato alle imprese della ceramica e del vetro di Murano con 1,5 milioni di euro per il 2023. Con decreto del MIMIT saranno individuati i criteri e le modalità di riparto del Fondo (art. 11 bis);

Al fine di sostenere e promuovere progetti di alfabetizzazione mediatica e digitale e progetti educativi a tutela dei minori da parte dei fornitori di servizi di media e dei fornitori di piattaforme di condivisione video, è istituito un Fondo per alfabetizzazione dei minori, prevedendo un milione di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025 (art. 66 bis).

Anche per l’anno 2023 garantiti 8 milioni di euro per l’affidamento in concessione del servizio di trasmissione radiofonica nazionale in modulazione di frequenza delle sedute parlamentari (art. 110 bis)

Anche nel decreto milleproroghe, approvato dal cdm del 21 dicembre 2022, sono contenute alcune norme di competenza del MIMIT.

Su Transizione 4.0 viene prorogato al 31 dicembre 2023 il termine per la consegna dei beni strumentali materiali nell’ambito della disciplina del credito d’imposta.

Per quanto riguarda l’installazione di colonnine di ricarica sono stati autorizzati gli acquisti delle infrastrutture di ricarica oltre il 31 dicembre 2022, nei limiti delle risorse per la misura individuate dai due DPCM nel 2022.

È stata differita la scadenza del contratto di servizio Rai, al terzo settembre 2023, per consentire il completamento delle procedure per il rinnovo.

In materia di Camere di Commercio è prorogato al 31 dicembre 2023 il termine previsto per consentire il completamento da parte della Regione siciliana delle procedure di accorpamento delle Camere.

Ci sono infine disposizioni in materia di amministrazione straordinaria Alitalia, con la proroga al 31 dicembre 2023 dell’Amministrazione Straordinaria per consentire l’ordinata prosecuzione e il completamento delle attività.

Fonte: MISE