Home Blog Pagina 434

Riconfermata zona gialla per la Calabria, l’Emilia Romagna e la Toscana

Riconfermata zona gialla per la Calabria, l’Emilia Romagna e la Toscana

Il Ministero della Salute Roberto Speranza ha firmato un’ordinanza nella quale: “Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, per le Regioni Calabria, Emilia Romagna e Toscana l’ordinanza del Ministro della salute 7 gennaio 2022 è rinnovata, per un periodo di quindici giorni, ferma restando la possibilità di una nuova classificazione, con conseguente applicazione delle misure di cui alla c.d. «zona gialla», come definita dalla normativa vigente e nei termini di cui all’art. 9-bis, comma 2-bis, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52“.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

Scarica l’ordinanza

Puglia e Sardegna in zona gialla e Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia in zona arancione

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, alla luce dei dati del monitoraggio settimanale, ha firmato una nuova ordinanza che prevede il passaggio di Puglia e Sardegna in giallo e di Abruzzo, FVG, Piemonte e Sicilia in arancione.

Scarica l’ordinanza

UIF: Le segnalazioni di operazioni sospette (2° semestre 2021)

UIF: Le segnalazioni di operazioni sospette (2° semestre 2021)

È stato pubblicato il secondo numero del 2022 della newsletter della UIF, con una breve sintesi delle attività svolte nel secondo semestre 2021.

In questo periodo la UIF ha ricevuto 69.401 SOS, completando un anno di crescita vigorosa delle segnalazioni, in aumento del 15,2% rispetto al secondo semestre del 2020. Le SOS complessivamente ricevute nel 2021 si attestano quindi a 139.524 unità (+23,3% rispetto all’anno precedente), mentre le analizzate sono 138.482, in aumento del 21,9%.

Nel semestre la UIF ha adottato 11 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette, per un valore di 5,7 milioni di euro.

In aumento anche gli scambi nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria e con le omologhe autorità estere.

Il graduale allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia ha consentito l’avvio di sette verifiche ispettive, anche nei confronti di operatori non finanziari sinora mai ispezionati. Sono stati avviati altresì quattro controlli cartolari nei confronti di intermediari attivi nel settore dei finanziamenti “Covid-19”.

A novembre è stato emesso il DL n. 157 che impone ai destinatari degli obblighi antiriciclaggio di non procedere all’acquisizione dei crediti fiscali quando ricorrono i presupposti per la segnalazione di operazioni sospette (previsione confluita nella legge 30 dicembre 2021, n. 234, c.d. legge di bilancio).

Newsletter n.2 – 2022. Le Segnalazioni di Operazioni Sospette – 2° semestre 2021pdf160.4 KB

Allegato statisticopdf588.7 KB

Fonte: UIF (Banca d’Italia)

Istat: prezzi al consumo (dicembre 2021)

Istat: prezzi al consumo (dicembre 2021)

Nel 2021, dopo la flessione del 2020 (-0,2%), i prezzi al consumo tornano a crescere in media d’anno (+1,9%), registrando l’aumento più ampio dal 2012 (+3,0%).

La ripresa dell’inflazione nel 2021 è essenzialmente trainata dall’andamento dei prezzi degli Energetici (+14,1%), diminuiti invece dell’8,4% nel 2020. Al netto di questi beni, nel 2021, la crescita dei prezzi al consumo è la stessa registrata
nell’anno precedente (+0,7%).

L’inflazione acquisita o trascinamento per il 2022 (cioè la crescita media che si avrebbe nell’anno se i prezzi rimanessero stabili fino a dicembre) è pari a +1,8%, diversamente da quanto accaduto per il 2021, quando fu -0,1%.

Fonte: ISTAT

Scarica la nota completa