Home Blog Pagina 456

Infortuni mortali sul lavoro: superata la soglia delle mille denunce

Infortuni mortali sul lavoro: superata la soglia delle mille denunce

di Tiziano Menduto

L’Inail fornisce i dati relativi a denunce di infortunio, infortuni con esito mortale e malattie professionali nei primi dieci mesi del 2021. Le denunce di infortunio con esito mortale presentate entro il mese di ottobre sono state 1.017.

Fonte: Punto Sicuro

Agenzia delle Entrate: Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche (decreto antifrodi)

Circolare Agenzia delle Entrate 29 novembre 2021, n. 16: Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche – Decreto-legge 11 novembre 2021, n. 157 (cd decreto antifrodi)

Scarica la circolare

Fonte: Agenzia delle Entrate

Aziende nell’unità di crisi del MISE: periodi aggiuntivi di CIGD

Aziende nell’unità di crisi del MISE: periodi aggiuntivi di CIGD

La legge di bilancio 2021 ha previsto che, per attuare i piani di nuova industrializzazione, di recupero o di tenuta occupazionale relativi a crisi aziendali incardinate presso le unità di crisi del Ministero dello Sviluppo Economico o delle Regioni, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano possono concedere ulteriori periodi di trattamento di integrazione salariale in deroga (CIGD) nel 2021, della durata massima di 12 mesi, anche non continuativi.

I periodi aggiuntivi di CIDG possono essere riconosciuti solo ai datori di lavoro che hanno già fruito in precedenza dello stesso tipo di ammortizzatore sociale. Sono escluse le aziende che vi accederebbero per la prima volta e quelle che hanno fruito dei trattamenti di Cassa Integrazione in Deroga con causale “COVID 19” (di cui all’articolo 22 del decreto Cura Italia).

Con la circolare INPS 26 novembre 2021, n. 179 l’Istituto illustra il flusso di gestione per verificare la disponibilità finanziaria, le modalità di trasmissione da parte delle Regioni e delle Province autonome dei provvedimenti di concessione emanati per gli interventi di CIGD e le modalità di pagamento.

La circolare, inoltre, precisa che per questa prestazione è previsto il solo pagamento diretto da parte dell’INPS. Il datore di lavoro, quindi, è tenuto a inviare all’Istituto i dati necessari per il pagamento entro sei mesi dalla fine del periodo di paga in corso alla scadenza del termine di durata della concessione o dalla data della notifica del provvedimento di autorizzazione al pagamento da parte dell’INPS, se successivo. Trascorso inutilmente questo termine, il pagamento della prestazione e degli oneri connessi sono a carico del datore di lavoro inadempiente.

Fonte: INPS

Proroga del divieto di licenziamento e NASpI: istruzioni

Proroga del divieto di licenziamento e NASpI: istruzioni

Con la circolare INPS 1° dicembre 2021, n. 180 l’Istituto riepiloga le istruzioni amministrative in materia di proroga del divieto di licenziamento e di accesso alla NASpI , nell’ipotesi di adesione del lavoratore a un accordo collettivo aziendale avente ad oggetto un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.

La circolare chiarisce che i lavoratori che aderiscono ad un accordo collettivo aziendale, come previsto dal decreto Agosto (decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104), possono comunque accedere alla prestazione di disoccupazione NASpI , sempre che ricorrano gli altri presupposti di legge.

Come precisato nel messaggio 26 novembre 2020, n. 4464, l’accesso alla NASpI per i lavoratori che aderiscono agli accordi collettivi aziendali è ammessa fino al termine della vigenza delle disposizioni che impongono il divieto dei licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo. Questo termine è stato fissato al 30 giugno 2021.

Il decreto Sostegni, tuttavia, ha previsto per determinati datori di lavoro una proroga del divieto di procedere a licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo. La circolare fornisce le informazioni relative alla tipologia di datori di lavoro interessati dalla proroga rispettivamente al 31 ottobre 2021 e al 31 dicembre 2021 e riepiloga, infine, le ipotesi di accesso ordinario alla NASpI , allo scadere del periodo di vigenza del divieto di licenziamento.

Fonte: inps.it