Decreto Super Green pass e obbligo terza dose vaccino: il testo in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in GU il decreto “Super Green Pass”: qui il testo con tutte le misure adottate, obbligo vaccinale dal 15.12 e Green pass rafforzato dal 06.12
Pubblichiamo il testo del Decreto Legge del 26.11.2021 n. 172(cd Super Green Pass) pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 26.11.2021 n. 282, contenente Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 24 novembre 2021.
Servizi di controllo del “Green pass”, videoconferenza del ministro Lamorgese con i prefetti e i questori dei capoluoghi di regione
Hanno partecipato il capo della Polizia, il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri e il vice comandante della Guardia di Finanza
Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha incontrato in videoconferenza i prefetti e i questori dei capoluoghi di regione per dare indicazioni sulla programmazione dei servizi finalizzati ai controlli sul possesso del “Green pass” dopo l’entrata in vigore del decreto legge n.172/2021, che prevede nuove e più stringenti misure per contenere la diffusione del Covid-19. Alla riunione hanno partecipato, in presenza, il Capo della polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza, Lamberto Giannini, il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi, e il Vice comandante della Guardia di Finanza, Giuseppe Vicanolo.
Le indicazioni emerse nel corso dell’incontro verranno ora recepite nei piani territoriali predisposti dai prefetti sentiti i Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica.
«In questa fase ancora molto delicata per la salute pubblica, le forze di polizia e le polizie locali continueranno a dare il massimo e ad agire con responsabilità ma anche con la necessaria fermezza, effettuando controlli più serrati sulla certificazione verde con una particolare attenzione alle aree e alle fasce orarie di maggiore afflusso di persone», ha detto la responsabile del Viminale. «Ho chiesto ai prefetti di coinvolgere tutti i soggetti interessati, raccomandando loro di intensificare il confronto con i rappresentanti delle associazioni di categoria degli esercenti anche al fine di sviluppare una capillare opera di sensibilizzazione dei propri aderenti», ha aggiunto il ministro.
In base alla nuova normativa, ai prefetti è stato chiesto di mettere a punto dispositivi dedicati per i controlli sugli utenti del trasporto pubblico locale con modalità condivise con le aziende di servizio nell’ambito dei Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica.
In vista dei nuovi obblighi sul “Green pass”, che scatteranno il prossimo 6 dicembre, il ministro ha anticipato la convocazione di una nuova riunione con prefetti dei capoluoghi di regione per una ulteriore valutazione dei piani messi a punto, con particolare riguardo al trasporto pubblico locale.
DL 146: un provvedimento denso di criticità e dubbi interpretativi
La posizione di Confindustria sulle novità in materia di salute e sicurezza del DL fiscale. Quali sono le criticità e i dubbi interpretativi? Come fare prevenzione nelle aziende? Ne parliamo con Fabio Pontrandolfi, Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano.
Il mercato del lavoro in Italia: dati e analisi (al 31 ottobre)
Questa nota è redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Banca d’Italia sfruttando una fonte informativa completa e tempestiva: le Comunicazioni obbligatorie.
Si commenta l’andamento del numero di posizioni di lavoro alle dipendenze analizzando le tendenze nazionali e locali, con dati provvisori aggiornati al 31 ottobre 2021.