Home Blog Pagina 657

Punto Sicuro: La documentazione del Protocollo anticontagio a tutela del DDL

Punto Sicuro: La documentazione del Protocollo anticontagio a tutela del DDL

 

Segnaliamo l’approfondimento su: La documentazione del Protocollo anticontagio a tutela del DDL  a cura dell’Ing. Riccardo Borghetto e dell’Ing. Lorenzo Cusaro  pubblicati sul sito Punto Sicuro

Nell’articolo viene trattata la  documentazione che ogni azienda dovrebbe avere per dimostrare il rispetto delle prescrizioni del protocollo anti-contagio nel tempo e minimizzare il rischio di una condanna penale e civile

 

 

Ministero dell’Interno: Manuale sui dispositivi di protezione individuale (DPI)

Ministero dell’Interno: Manuale sui dispositivi di protezione individuale (DPI)

 

Il manuale del Ministero dell’Interno approfondisce la tematica  sui dispositivi di protezione individuale nell’emergenza COVID-19.  A corredo segnaliamo: DPI: indicazioni sulla protezione delle vie aeree dal Covid un approfondimento pubblicato sul sito Punto Sicuro a cura di Tiziano Menduto.

Ministero dei Trasporti: nuove disposizioni per il trasporto ferroviario, aereo e marittimo

Ministero dei Trasporti: nuove disposizioni per il trasporto ferroviario, aereo e marittimo

Decreto Ministeriale 226 del 2 giugno 2020 sulla misurazione obbligatoria della temperatura nelle stazioni dell’Alta Velocità ferroviaria per tutti i passeggeri dei treni a lunga percorrenza

 

E’ la principale novità introdotta nel Decreto firmato dal  Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli che aggiorna le Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 allegate al DPCM del 17 maggio.

 Le modifiche adeguano le linee guida per il contenimento dell’emergenza epidemiologica alla maggiore possibilità di circolazione degli utenti dei trasporti in vista della riapertura degli spostamenti interregionali del 3 giugno.

 Nell’ambito dei trasporti ferroviari sono state specificate nuove importanti prescrizioni per i viaggiatori nelle stazioni e a bordo dei convogli.

 In tutte le stazioni dell’Alta Velocità vengono introdotti ingressi dedicati ai passeggeri dei treni di AV e degli Intercity per effettuare la misurazione della temperatura corporea prima di salire. Nel caso sia rilevata una temperatura corporea superiore a 37,5°C non sarà consentito l’accesso a bordo del treno.

 Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

 

Decreto Ministeriale 227 del 2 giugno 2020.

Nuove disposizioni per il trasporto aereo e marittimo per i collegamenti da e per la Sardegna e conferma delle precedenti misure per le navi da crociera con bandiera estera, nel decreto firmato dal Ministro Paola De Micheli.

Il trasporto aereo, l’operatività dei servizi è limitata agli aeroporti di Alghero, Ancona, Bari, Bergamo-Orio al Serio, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze-Peretola, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Olbia, Palermo, Pantelleria, Pescara, Pisa, Roma Ciampino, Roma Fiumicino, Torino, e Venezia Tessera. Negli aeroporti commerciali non inclusi nell’elenco sono consentite le attività di aviazione generale. L’Enac, previo parere conforme della ministra De Micheli, potrà integrare l’elenco degli aeroporti oggi già operativi.

Non è prevista alcuna limitazione per gli spostamenti da e per la Sicilia.

Per la Regione Sardegna, considerata la particolare situazione dell’organizzazione sanitaria dell’isola, fino al 12 giugno il trasporto marittimo e aereo (su Cagliari, Alghero e Olbia) di viaggiatori di linea da e verso la Sardegna è limitato ai servizi svolti in continuità territoriale in servizio pubblico. Il trasporto delle merci non è invece soggetto a limitazioni.

A partire dal 13 giugno è previsto il riavvio di tutti i voli domestici da e per la Sardegna e anche il trasporto marittimo passeggeri non avrà limitazioni.
Infine, alle navi di bandiera estera impiegate in servizi di crociera è consentito l’ingresso nei porti italiani esclusivamente ai fini della sosta inoperosa.
Le disposizioni del decreto sono efficaci fino al 14 giugno 2020.

Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

 

Ministero del Lavoro – INPS, Licenziamento per giustificato motivo oggettivo nel periodo “protetto”: diritto alla NASpI

Ministero del Lavoro – INPS, Licenziamento per giustificato motivo oggettivo nel periodo “protetto”: diritto alla NASpI

 

Il lavoratore licenziato durante la “moratoria” sui licenziamenti per motivi economici

ha diritto a percepire la NASpI a prescindere da ogni valutazione in merito alla validità ed efficacia del licenziamento stesso.

Con messaggio n. 2261/2020, l’INPS ha precisato che, qualora il datore di lavoro ignori il divieto – previsto dall’art. 46 del Decreto Cura Italia, e prorogato sino al 17 agosto 2020 dall’art. 80 del Decreto “Rilancio” – e proceda comunque al licenziamento, il lavoratore ha, in ogni caso, diritto a percepire l’indennità di disoccupazione.

Richiamando un parere fornito dall’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro, l’Istituto ha chiarito che, ai fini della concessione della NASpI, non rileva la invalidità del recesso, che sarà eventualmente oggetto di accertamento giudiziario.

Pertanto, la NASpI sarà erogata con riserva di restituzione nell’ipotesi in cui il lavoratore, a seguito di impugnazione giudiziale o stragiudiziale, dovesse essere reintegrato nel posto di lavoro; in caso di esito vittorioso della causa, il dipendente dovrà restituire l’indennità ricevuta.

La NASpI dovrà essere restituita anche nel caso in cui il datore di lavoro decida di esercitare la facoltà di revoca del licenziamento introdotta dal Decreto Rilancio per alcuni casi specifici.

Il messaggio dell’Istituto ha precisato, infine, che il divieto di licenziamento non si applica ai rapporti di lavoro domestico e ai contratti di collaborazione coordinata e continuativa.

 

Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali