Cybersecurity, applicazioni e nuove professionalità saranno le grandi tematiche verticali che caratterizzeranno ciascuna delle tre giornate di SICUREZZA 2025 con un format rinnovato per rispondere meglio alle esigenze del mercato.
Con una proposta che integra sempre di più area espositiva, contenuti e formazione, SICUREZZA 2025 si propone come uno spazio dinamico per lo scambio di idee e soluzioni innovative. L’obiettivo? Offrire ad aziende, esperti e istituzioni un contesto fertile per sviluppare un ecosistema più efficiente, sostenibile e pronto ad affrontare le sfide future del settore.
La prossima edizione introdurrà un format formativo rinnovato, articolato in tre giornate tematiche verticali, dedicate rispettivamente alla cybersecurity, alle soluzioni personalizzate e all’evoluzione delle competenze professionali. Un’impostazione pensata per rispondere alla crescente integrazione tra sicurezza fisica e digitale, ormai un dato di fatto nel mercato attuale.
I contenuti di ciascuna giornata saranno incentrati su temi specifici, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire, confrontarsi con gli esperti del settore e scoprire casi concreti e best practice. Il Cyber Day, in programma il 19 novembre, approfondirà minacce digitali e strumenti per proteggere reti e dati, con uno sguardo alle nuove direttive europee e al loro impatto sul comparto. Il Security Day, previsto per il 20 novembre, sarà dedicato a soluzioni applicate a contesti specifici come banche, trasporti, retail, eventi pubblici, infrastrutture critiche e beni culturali. Infine, il 21 novembre sarà il turno di Job in Security, un’intera giornata pensata per i giovani, con focus sulle competenze richieste oggi e in futuro, nuovi ruoli professionali e percorsi formativi utili per affrontare un mercato del lavoro in costante cambiamento.
Fulcro dell’evento sarà la Cyber & Security Arena, spazio interattivo dedicato alla formazione, al networking e alla condivisione di know-how tra imprese, esperti e istituzioni. A completare il programma ci saranno i Security Talk, organizzati in collaborazione con le principali associazioni italiane del settore – AISS, AIPS, ANIE Sicurezza e ConFedersicurezza – che approfondiranno normative, scenari di mercato e applicazioni concrete.
In particolare ASSIV parteciperà a SICUREZZA 2025 lanciando un format inedito di confronto e dialogo, pensato per gli operatori del settore. All’interno dello stand, come di consueto condiviso con ANIE Sicurezza, sarà attivato un punto podcast, uno spazio informale ma qualificato dove approfondire temi cruciali come tecnologia, formazione, sinergie pubblico-privato e innovazione nel comparto della vigilanza privata – e non solo. Un’occasione per ascoltare voci autorevoli, condividere esperienze e riflettere insieme sull’evoluzione di un settore sempre più strategico. Perché la sicurezza, oggi, è soprattutto cultura, resilienza e dialogo continuo con un mondo in trasformazione.