Formazione

ICMQ – Risk assessment – 28 e 29 aprile 2022

Il corso, a distanza, organizzato da ICMQ si terrà a distanza e si caratterizzerà per un taglio fortemente operativo. L’aspetto teorico sul tema risk assessment si focalizzerà sull’illustrazione delle modalità per effettuare l’analisi dei rischi e fornire strumenti, immediatamente applicabili in campo, per individuare i rischi nel contesto in cui operano le diverse organizzazioni, documentare le misure poste in atto per mitigarli ed individuare...

ICMQ – La ISO 37301: 2021. Sistemi di gestione della conformità e linea guida – 4 e 5 maggio 2022

ICMQ organizza un corso di otto ore erogato in due mezze giornate, il 4 e 5 maggio pomeriggio.Il 2021 ha visto la pubblicazione della ISO 37301, uno standard che definisce i requisiti e fornisce le linee guida per implementare, valutare, mantenere e migliorare un sistema di gestione della conformità (CMS) “autonomo” o integrato con altri sistemi di gestione esistenti in accordo ai principi di integrità, buon governo, trasparenza,...

Istituti di vigilanza privata: un webinar sulla UNI 10891 – 20 aprile 2022

Istituti di vigilanza privata: un webinar sulla UNI 10891 Lo scorso 10 marzo è stata pubblicata la nuova edizione della norma UNI 10891 sui requisiti minimi obbligatori per la gestione degli Istituti di Vigilanza Privata di qualsiasi natura giuridica e dei servizi erogati sulla base di specifica autorizzazione, ai fini della valutazione della loro conformità in riferimento alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e alla legislazione vigente. La nuova UNI...

ICMQ – Il budget e il controllo di gestione in azienda e per commessa – 17-24 giugno 2022 e 1° luglio 2022

Il budget e il controllo di gestione, in azienda e per commessa Il corso si focalizzerà sulla gestione efficiente di risorse e delle azioni strategiche in azienda e per commessa.Il corso completo di tre giorni prevede lo sviluppo delle tematiche suddivise in due moduli. BUDGET IN AZIENDA (2gg) – Modulo 1Tra gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione il Budget ricopre un ruolo sempre più...

ICMQ – Risk assessment – 5 luglio 2022

Risk assessment Il corso ha l'obiettivo di permettere ai partecipanti di comprendere quando, come e con quali finalità effettuare un risk assessment, considerando anche le specificità del contesto, di comprendere le tecniche per effettuare una analisi del rischio e di analizzare, anche attraverso la linea guida ISO 31000:2018, i principi di gestione la struttura per un risk assessment. Il tema verrà trattato con il ricorso ad...

ICMQ – La ISO/IEC 27001:2017. Sistemi di gestione sulla sicurezza delle informazioni – 27 settembre e 4 ottobre 2022

Sistemi di gestione sulla sicurezza delle informazioni - 27 settembre e 4 ottobre 2022 ICMQ, in collaborazione con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, eroga un corso in modalità online sincrona in due mezze giornate 27 settembre e 4 ottobre - dalle 14:00 alle 18:00 sullo standard internazionale UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 che stabilisce i requisiti e i controlli necessari per gestire i rischi legati alla protezione...

ICMQ – La matrice dei rischi e il risk management per la progettazione e la gestione delle commesse – 8 giugno 2022

La matrice dei rischi e il risk management per la progettazione e la gestione delle commesse così come richiesto negli appalti pubblici e privati Obiettivo generale del Corso di Risk Analysis e Risk Management, è la formazione di una figura professionale capace di ridurre il rischio di derive del progetto attraverso una tempestiva analisi dei rischi applicata all’attività progettuale e gestionale delle commesse di opere...

ICMQ – I criteri vincenti nella predisposizione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Come redigere un’offerta vincente in un appalto – 4 e 6 maggio 2022

I criteri vincenti nella predisposizione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Come redigere un’offerta vincente in un appalto Il corso vuole guidare i partecipanti nel destreggiarsi tra le clausole, richieste e documentazioni necessarie al corretto inoltro di un’offerta completa e vincente. Sarà affrontato il Codice dei Contratti Pubblici, D.lgs. 50/2016, aggiornato e coordinato con la legge n. 55 del 14 giugno 2019, le specifiche linee guida ANAC e...

ICMQ – Migliorare Salute e Sicurezza sul Lavoro con la UNI ISO 45001 – 4 e 5 aprile 2022

Migliorare Salute e Sicurezza sul Lavoro con la UNI ISO 45001 Il 12 marzo 2018, dopo un iter di sviluppo durato 5 anni, è stata pubblicata la norma ISO 45001 che porta il tema della salute sicurezza sul lavoro nel mondo della normazione a livello globale. La struttura di base del nuovo standard è la High Level Structure comune ad altri sistemi di Gestione ampiamenti...

ICMQ – Cyber Security per autorizzati: le misure organizzative. 17 – 20 maggio 2022

Cyber Security per autorizzati: le misure organizzative Gli attacchi ai sistemi informatici stanno diventando, per diverse ragioni, molto frequenti; le statistiche indicano che l’anello debole della catena è rappresentato dalle persone – gli autorizzati. Tali attacchi possono minare sia il know-how aziendale, sia i dati personali ma anche esporre a ricatti le organizzazioni. L’intervento formativo mira ad identificare le misure che la Direzione aziendale deve...

ICMQ: Percorso formativo videosorveglianza e privacy 17 – 22 – 24 marzo 2022

PERCORSO FORMATIVOVIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACYFormazione a distanza (FAD) Modulo A – 17 Marzo 2022Modulo B – 22 Marzo 2022Modulo C – 24 Marzo 2022 Il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) relativo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione degli stessi, si applica sia alle organizzazioni pubbliche sia a quelle private e professionali che si occupano di gestione delle informazioni legate all’identità e/o alla identificabilità delle persone. Oltre...

Cesintes – “Le frodi della transizione” – 19 gennaio 2022

Cesintes - Giornata aggiornamento Security 8 crediti "LE FRODI DELLA TRANSIZIONE" - 19 gennaio 2022 Il CeSIntES – Centro Studi Intelligence Economica e Security Management dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il 19 Gennaio 2022 ha organizzato una giornata di aggiornamento Security, con focus su “Le frodi della transizione”. La giornata è strutturata su 8 ore dedicate all’aggiornamento professionale del Professionista della Security, inserito in un più ampio...

Saccone: Corso Executive “Security Risk Management”. Luiss Business School

Saccone: Corso Executive “Security Risk Management”. Luiss Business School Umberto Saccone è il nuovo Referente Scientifico del Corso Executive “Security Risk Management” della Luiss Business School, una delle principali scuole di business italiane, specializzata in studi aziendali e gestionali. Fondata nel 1986, la Luiss Business School è la scuola manageriale della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Il Professor Saccone, nella nuova veste, presenta il Corso che inizia il 12 novembre nella splendida cornice...

Nuova aula corsi Security Management – Cesintes_Università degli Studi Tor Vergata

Nuova aula corsi Security Management - Cesintes_Università degli Studi Tor Vergata  Per gli associati ASSIV è previsto uno sconto pari al 10% dell’importo del corso. PROFESSIONISTA-DELLA-SECURITY-1Download

Cersa ICMQ: Videosorveglianza e Privacy 7-22 ottobre e 5 novembre 2021

Cersa ICMQ: Videosorveglianza e Privacy 7-22 ottobre e 5 novembre 2021 Segnaliamo il corso “VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY”, organizzato da Business Unit Cersa/ICMQ Spa che si terrà in modalità FAD. Il percorso formativo si terrà nelle giornate del 7 Ottobre 2021, 22 Ottobre 2021 e 5 Novembre 2021 per 4 ore ciascuna. Il corso consente di conseguire 4 crediti formativi a modulo ai fini del mantenimento della certificazione...

Fondazione ICSA. VI Edizione del Corso di Formazione per Security Manager

Fondazione ICSA. VI Edizione del Corso di Formazione per Security Manager La Fondazione ICSA organizza in collaborazione con Consel – ELIS, la Sesta Edizione del Corso di Formazione per “Professionisti della Security – UNI 10459:2017”. Il corso di 120 ore si terrà in diretta da remoto, mediante la piattaforma per videoconferenza e riunioni online Cisco Webex Meetings®, a partire da mercoledì 20 ottobre 2021 e si...

Webinar “Il Decreto semplificazioni Bis: cosa cambia nei contratti pubblici” – 14 Giugno 2021

Webinar "Il Decreto semplificazioni Bis: cosa cambia nei contratti pubblici" Il webinar “Il Decreto semplificazioni Bis: cosa cambia nei contratti pubblici” è organizzato dallo Studio AOR, consulente legale di Assiv, per lunedì 14 giugno 2021, con inizio alle ore 10.30. Il webinar è gratuito, si terrà mediante piattaforma, fino ad esaurimento posti. Successivamente all’iscrizione, saranno comunicate le credenziali per accedere. Per partecipare: inviare, entro venerdì 11 giugno,...

Corso di formazione: la nuova norma UNI CEI EN 50518:2020 – 7 aprile 2021

Corso di formazione: la nuova norma UNI CEI EN 50518:2020 - 7 aprile 2021 CORSO DI FORMAZIONE LA NUOVA NORMA UNI CEI EN 50518:2020 CENTRI DI MONITORAGGIO E RICEZIONE ALLARMI - NOVITA’ PER GLI ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA Formazione a distanza (FAD) 7 Aprile 2021 dalle 9:00 alle 13:00 con il patrocinio di ASSIV La nuova norma UNI CEI EN 50518:2020, di recente pubblicazione introduce importanti novità. Tale norma si applica...

INTELLIGENCE E SECURITY: prossimi appuntamenti CeSIntES – Università degli studi di Roma Tor Vergata

INTELLIGENCE E SECURITY: prossimi appuntamenti CenSIntES - Università degli studi di Roma Tor Vergata Segnaliamo i prossimi appuntamenti formativi del CeSIntES Centro Studi Intelligence economica e Security Management 09 APRILE/ 07 MAGGIO 2021 - CONFERMATO Percorso specialistico executive in “Security Privacy & data protection” Iscrizioni entro il 19 Marzo 2021: Domande di ammissione su: https://forms.gle/m2HTNptHsXtzDrYW8 MAGGIO 2021/APRILE 2022 - PREISCRIZIONE E COLLOQUI DI VALUTAZIONE Master di II livello in Intelligence Economica Iscrizioni...

Master in “Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza”

Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza Assiv patrocina il master di primo livello “Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza” organizzato dall’Università di Padova. La cultura della legalità e della sicurezza passa anche dall’impiego corretto ed informato della sicurezza privata.  

Nuovi corsi Security Management 10459:2017 – Università degli Studi di Tor Vergata/CeSIntES

Nuovi corsi Security Management 10459:2017 Il CeSIntES – Centro Studi Intelligence Economica e Security Management dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, darà avvio, per fine Novembre, alla nuova aula formativa per “Professionisti della Security” ai sensi della UNI 1459:2017. A tal proposito, prosegue il percorso decennale di Intelligence e Security, volto a perfezionare la metodologia dei Security Manager, a guidarli alla valutazione dell’efficacia e dell’appropriatezza economica delle policies...

CeSIntES: Percorso di preparazione intensiva all’esame di certificazione UNI 10459:2017 – 18 e 19 Settembre 2020

CeSIntES: Percorso di preparazione intensiva all'esame di certificazione UNI 10459:2017 - 18 e 19 Settembre 2020 Sono aperte le iscrizioni al “Percorso di preparazione intensiva all'esame di certificazione UNI 10459:2017” organizzato dal CeSIntES dell’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma.   Come ogni anno il CeSIntES propone un percorso intensivo di 14 ore finalizzato  al recupero delle conoscenze necessarie, ed alla capacità di costruzione di un proprio "security...

Webinar “Misure inerenti il rapporto di lavoro e gli ammortizzatori sociali contenute nel c.d. DL Rilancio”

Webinar "Misure inerenti il rapporto di lavoro e gli ammortizzatori sociali contenute nel c.d. DL Rilancio" 25 maggio 2020 - ore 15.00 Nell’ambito del desk di assistenza e consulenza legale e fiscale sull’emergenza COVID-19, attivato da Assiv, in collaborazione , con il Dipartimento di Diritto del Lavoro e Sindacale dello studio Legale e Tributario Ma/te/ria, lunedì 25 maggio 2020, alle ore 15.00 si terrà l’instant webinar gratuito...

Webinar Studio AOR “Dalla crisi epidemica alla modifica del Codice degli appalti: il futuro che ci attende”

Webinar Studio AOR “Dalla crisi epidemica alla modifica del Codice degli appalti: il futuro che ci attende” Segnaliamo il webinar “Dalla crisi epidemica alla modifica del Codice degli appalti: il futuro che ci attende”, organizzato dallo Studio AOR, consulente legale di Assiv, per giovedì 21 maggio 2020, con inizio alle ore 10.30. Il webinar si terrà mediante piattaforma che sarà comunicata ai partecipanti con le credenziali per...

Corso di Formazione a distanza – La Privacy per i professionisti della sicurezza: adempimenti pratici e novità normative

Corso di Formazione a distanza - La Privacy per i professionisti della sicurezza: adempimenti pratici e novità normative ASSIV e CERSA , nei giorni 21  e 24 aprile 2020, ha organizzato il corso a distanza “La privacy per i professionisti della sicurezza: adempimenti e novità normative”, inizialmente calendarizzato per il 24 febbraio 2020, ed annullato a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il corso è a numero chiuso...

Studio AOR – Webinar “Gli enti pubblici e le aziende (pubbliche e private) ai tempi del Coronavirus”

Gli enti pubblici e le aziende (pubbliche e private) ai tempi del Coronavirus   Segnaliamo il webinar " Gli enti pubblici e le aziende (pubbliche e private) ai tempi del Coronavirus", organizzato dallo Studio AOR, consulente legale di Assiv, per venerdì 10 aprile 2020, con inizio alle ore 10.00. Il webinar si terrà on line mediante la piattaforma Webex Meetings La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento slot...

Studio AOR – Webinar venerdì 3 aprile 2020- “La gestione degli appalti pubblici ai tempi del Coronavirus”

Studio AOR - Webinar venerdì 3 aprile 2020- "La gestione degli appalti pubblici ai tempi del Coronavirus"   Segnaliamo il webinar "La gestione degli appalti pubblici ai tempi del Coronavirus", organizzato dallo Studio AOR, consulente legale di Assiv, per venerdì 3 aprile 2020, con inizio alle ore 10.00, mediante la piattaforma Webex Meetings.   Di seguito il link Webex Meetings. La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento slot sulla piattaforma...

Corso di formazione: La privacy per i professionisti della sicurezza

CORSO DI FORMAZIONE LA PRIVACY PER I PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA: ADEMPIMENTI PRATICI E NOVITÀ NORMATIVE 24 Febbraio 2020 - Milano A più di un anno e mezzo dall’introduzione del Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito anche “GDPR” o “Regolamento”) relativo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati , lo scorso 29 gennaio 2020, sono state adottate in via definitiva, dall’European Data Protection Board le...

La norma UNI ISO 37001 “Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione”

CORSI FOCUS SECURITY - La norma UNI ISO 37001 "Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione" Il corso focus security, organizzato dall’Ente di certificazione Cersa Srl, sulla norma UNI ISO 37001 "Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione", che si svolgerà il 17 Febbraio 2020 a Milano, presso la sala corsi ICMQ, Via G. de Castillia, 10. Il corso consente di conseguire 8 crediti...

CORSO SCUOLA INTERNAZIONALE ETICA & SICUREZZA – XVI Edizione Corso Alta Formazione “Security & Safety Management” 2020

CORSO SCUOLA INTERNAZIONALE ETICA & SICUREZZA - XVI Edizione Corso Alta Formazione "Security & Safety Management" 2020 Al via la XVIma edizione del corso Universitario “Security & Safety Management” organizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano insieme alla Scuola di Alta Formazione Internazionale Etica & Sicurezza di Milano-L'Aquila, a cui Assiv ha dato il Suo patrocinio. Il corso si aprirà il 23 Gennaio 2020 e...

Corso di formazione “Le nuove minacce per la security”

Segnaliamo il nuovo corso di aggiornamento per istruttori certificati ENAC, valido anche per aggiornamento dei professionisti security certificati, “Le nuove minacce per la security”, organizzato dall’azienda Security & Training con l’ente di certificazione Cersa. Il corso, valido ai fini del mantenimento della Certificazione UNI 10459:2017, con il riconoscimento di 8 crediti formativi, si svolgerà a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, nelle giornate del 4,...

Corso di formazione “NIST Cybersecurity Framework”. Milano 2 dicembre 2019

Segnaliamo il corso di formazione “NIST Cybersecurity Framework” organizzato dall’ente di certificazione Cersa, che si terrà, Lunedì 2 Dicembre 2019, a Milano presso la sala corsi ICMQ di Via G. de Castillia, 10. Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per implementare e gestire in maniera efficace il sistema di gestione della sicurezza dei dati e delle informazioni secondo il modello NIST...

Seminari di approfondimento suI Codice dei Contratti Pubblici

Lo Studio AOR,consulente ASS.I.V., organizza due seminari di approfondimento sul "Codice dei contratti pubblici: il punto sulla Giurisprudenza". I seminari si terranno in due date: Venerdì 15 Novembre 2019, in Roma, presso lo Studio AOR, in Via Sistina, 48 Venerdì  22 Novembre 2019, in Milano, presso lo Studio AOR, in Via Durini, 25 I lavori inizieranno alle ore 9.30 e si concluderanno alle ore 13.30. A seguire verrà offerto...

CORSI IN SECURITY MANAGEMENT, CESINTES, A.A. 2019-2020

  Il CeSIntES – Centro Studi Intelligence Economica e Security Management dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dà avvio all'anno accademico 2019/2020 con i Corsi in Security Management, giunti al loro IX anno accademico e XIV edizione, nelle due consuete formule: Corso di Formazione in “Professionista della Security” (per diplomati) Corso di Perfezionamento in “Security Manager” (per laureati, almeno laurea triennale) I Corsi di Security: o   sono Universitari, organizzati, realizzati ed...

Modifiche introdotte al Codice dei Contratti pubblici dal c.d. Decreto “Sblocca Cantieri”.

Oggetto: Criterio di aggiudicazione da applicare nelle gare per l’affidamento di servizi ad alta intensità di manodopera alla luce delle recenti modifiche introdotte al Codice dei Contratti pubblici dal c.d. Decreto “Sblocca Cantieri”.   Come è noto, l’Assiv ha da sempre seguito da vicino l’evolversi della problematica vicenda relativa al criterio di selezione delle offerte da applicare per appalti pubblici di servizi che abbiano contemporaneamente caratteristiche...

Concluso il 1° corso di aggiornamento per istruttori certificati ed aviation security manager

Il 1° corso di aggiornamento per istruttori certificati ENAC ed Aviation Security Manager, organizzato dall’azienda Security & Training, (v. comunicazione del 10 Maggio 2019) si è concluso con grande successo il 15 Maggio u.s. Un percorso didattico di alto profilo, che ha riscosso apprezzamento e condivisione da parte dei numerosi frequentatori, ha visto alternarsi docenti di grande esperienza e professionalità su temi ed approfondimenti di...

Master ANIE per Industria 4.0 – 20 marzo 2019-20 giugno 2019

La  Federazione Anie presenta la prima edizione del MASTER ANIE PER INDUSTRIA 4.0, che avrà inizio il 20 marzo 2019 ed avrà termine il 20 giugno 2019. Le azioni di formazione e informazione verso il mercato messe in campo da ANIE fin dall’introduzione del Piano Industria 4.0 e le collaborazioni con Enti e Istituzioni volte a dare un supporto capillare agli operatori del settore, convergono e danno...

Seminario Assiv su “Il codice dei contratti pubblici a quasi tre anni dall’entrata in vigore” – Roma 22 FEBBRAIO 2019

Si è svolto oggi presso lo studio AOR Avvocati, il seminario di approfondimento dal titolo “Il codice dei contratti pubblici a quasi tre anni dall’entrata in vigore” organizzato da ASSIV con lo scopo di inquadrare le principali novità normative in merito alla complessa materia dei contratti pubblici. L’avvocato Matteo Valente e l’Avvocato Antonietta Favale hanno illustrato, soffermandosi anche sugli ultimi orientamenti giurisprudenziali, alcuni articoli di...

Assiv: Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. Guida all’applicazione per gli Istituti di Vigilanza. L’evento di Roma

Dopo l'affermazione di Milano, aula gremita anche all’Università degli Studi di Tor Vergata, Macroarea di Ingegneria, con l’appuntamento romano del 10 Aprile in materia di protezione dei dati personali con riferimento agli Istituti di vigilanza privata. Continua quindi l’impegno di Assiv a sostegno degli Associati per il raggiungimento della conformità normativa, grazie anche al contributo di qualificati professionisti. Ad aprire i lavori il Presidente Assiv,...
spot_imgspot_img

Altri Articoli