Home Blog

Istat: rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione ATECO 2025

Istat: rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione ATECO

La Rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione Ateco è stata predisposta al fine di verificare le attività economiche svolte dalle imprese a seguito del processo di revisione della classificazione Ateco in cui l’Istat è attualmente impegnato.
La nuova classificazione Ateco 2025 entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2025 per la produzione e la divulgazione di tutte le statistiche economiche realizzate dall’Istat.  

Chi risponde

Le imprese del Registro statistico delle imprese attive, comprese le imprese della sicurezza privata.

Si tratta di una rilevazione campionaria che coinvolge circa 150 mila unità in possesso di credenziali di accesso al sistema del Portale delle Imprese a cui occorre far riferimento per rispondere alla rilevazione stessa.

Qual è il periodo di rilevazione

La rilevazione si svolge dal 15 aprile al 31 luglio 2024

Come fornire i dati e le informazioni richieste

Attraverso il Portale statistico delle imprese si accede alla  sezione “Rilevazioni del Portale” e compilare il questionario “Rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione ATECO 2025”.

Come consultare i risultati dell’indagine

Non è prevista alcuna pubblicazione dei risultati d’indagine trattandosi di una rilevazione che ha come obiettivo prioritario quello di consentire la riclassificazione delle unità del Registro statistico delle imprese attive (Asia) in base alla nuova classificazione ATECO 2025 migliorandone la qualità del contenuto informativo.

Tutela della riservatezza

Base giuridica: i dati sono trattati per la produzione di informazione statistica ufficiale e, quindi, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico affidato all’Istat (art. 1, comma 2, e art. 15 d.lgs. n. 322/1989); Regolamento (UE) 2019/2152 che disciplina i registri di imprese a fini statistici; Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 art. 15, comma 1 lett. e “L’Istat provvede alla predisposizione delle nomenclature e metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei fenomeni di carattere demografico, economico e sociale. Le nomenclature e le metodologie sono vincolanti per gli enti ed organismi facenti parte del Sistema statistico nazionale”.

Le informazioni raccolte, tutelate dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989), potranno essere utilizzate, anche per successivi trattamenti, dai soggetti del Sistema statistico nazionale, esclusivamente per fini statistici, e potranno essere comunicate alla Commissione europea (EUROSTAT) (Regolamento n. 2152/2019).

Titolare dei dati e responsabile del trattamento

I dati saranno diffusi in forma aggregata in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti a cui si riferiscono, assicurando così la massima riservatezza.

I responsabili del trattamento statistico dei dati raccolti nell’ambito della presente indagine sono il Direttore della Direzione Centrale per le statistiche economiche e il Direttore della Direzione centrale per la raccolta dati.

Contatti

Per informazioni e/o chiarimenti
Numero verde gratuito
800.188.847 
dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00

Fonte: ISTAT

20 novembre 2025 – Safety & Security: la sicurezza come responsabilità condivisa. Prospettive per la tutela di lavoratori e imprese (ASSIV, Sicurezza 2025)

Sul set televisivo di S News a fiera Sicurezza 2025 in Fiera Milano-Rho, Padiglione 5 Stands U19 e V18, si terrà giovedì 20 novembre alle ore 16:00 il talk show “Safety & Security: la sicurezza come responsabilità condivisa. Prospettive per la tutela di lavoratori e imprese”, organizzato da ASSIV in collaborazione con S News.

I temi e gli obiettivi del talk show “Safety & Security: la sicurezza come responsabilità condivisa”

In un contesto globale segnato da instabilità e crisi ricorrenti, la sicurezza, intesa sia come security che come safety, assume un valore strategico per la tutela di persone, aziende e organizzazioni. Non può essere considerata un ambito frammentato, ma una responsabilità condivisa tra istituzioni, imprese e lavoratori.

Il talk show metterà a confronto rappresentanti delle associazioni di categoriaesperti del settore della sicurezza, del mondo accademico e imprenditori con l’obiettivo di promuovere una visione olistica e un approccio integrato alla sicurezza.

“La sicurezza, nell’accezione più ampia del termine, è una responsabilità del datore di lavoro, che ha l’obbligo di analizzare tutti i rischi che incombono sui suoi dipendenti, in patria come all’estero. L’intento è quello di superare l’attuale dispersione normativa e costruire strategie comuni per garantire protezione, continuità operativa e resilienza in scenari caratterizzati da rischi compositi e in continua evoluzione”, sottolineano da ASSIV.

Un’occasione di riflessione e dialogo per delineare nuove prospettive di tutela, in grado di rispondere alle sfide di un mondo sempre più complesso ed interconnesso.

I relatori del talk show

I temi sopra citati e ulteriori argomenti saranno al centro del talk show “Safety & Security: la sicurezza come responsabilità condivisa” a Fiera Sicurezza 2025, al quale parteciperanno:

  • Ing. Antonio Di Prima, Amministratore Delegato Istituto di Vigilanza Coopservice Spa
  • Prof. Umberto Saccone, Esperto in Risk Management
  • Prof. Ing. Natalia Trapani, Professore associato di Impianti industriali meccanici – Università di Catania
  • Dott.ssa Maria Cristina Urbano, Presidente ASSIV

Modera:

  • Dott.ssa Monica Bertolo, Direttore di S News

Appuntamento quindi a Sicurezza 2025, stand S NEWS al padiglione 5, stands U 19 – V 18, giovedì 20 novembre 2025 alle 16:00.

Per ricevere i biglietti di ingresso a Sicurezza 2025 scrivici a: [email protected]

Leggi l’articolo su S News

19 novembre 2025 – “La sicurezza in prima persona: l’uso delle bodycam nella vigilanza privata” (ASSIV, Sicurezza 2025)

La sicurezza in prima persona: l’uso delle bodycam nelle attività di vigilanza privata” è il titolo del talk show che ASSIV terrà a fiera SICUREZZA in collaborazione con S News, sul set televisivo della testata giornalistica al Padiglione 5, Stands U19 – V18 di Fiera Milano-Rho, mercoledì 19 novembre dalle ore 12:30 alle 13:30.

I temi del talk “La sicurezza in prima persona: l’uso delle bodycam nelle attività di vigilanza privata”

“Il talk show affronta il tema dell’utilizzo delle bodycam negli istituti di vigilanza privata, con l’obiettivo di mettere in evidenza le opportunità e le criticità legate a questa tecnologia.
Le bodycam si configurano come strumenti di supporto per gli operatori, capaci di aumentare la sicurezza sia del personale sia del contesto in cui si svolge il servizio, documentare le attività effettuate e rafforzare la trasparenza nei confronti dei committenti”, evidenziano da ASSIV.

Saranno analizzati gli aspetti operativi, organizzativi e normativi connessi alla gestione delle registrazioni e alla tutela della privacy, al fine di individuare pratiche efficaci che consentano un utilizzo responsabile e conforme alla normativa vigente.
Il confronto tra professionisti del settore permetterà di condividere esperienze e definire possibili linee guida a beneficio delle imprese e delle guardie giurate.

I Relatori del talk show

Intervengono al talk:

  • Tommaso Coretto, Avvocato esperto in privacy e compliance aziendale
  • Andrea Forte, General Manager Forte Secur Group
  • Valerio Rositani, Cofondatore BlueGuardian
  • Maria Cristina Urbano, Presidente ASSIV

Modera:

  • Monica Bertolo, Direttore di S News

Per info e biglietti di ingresso alla Fiera scrivici a: [email protected]

Leggi l’articolo su S News

SECURITY & TRAINING: Corso di Formazione sui Sistemi di Gestione della Sicurezza – Security Management System (SeMS) – 01 – 02 – 03 – 04 – 05 DICEMBRE 2025

Security & Training è lieta di informarVi che, dal 1 al 5 dicembre 2025, si terrà la prima edizione assoluta del Corso di Formazione per il Sistema di Gestione della Sicurezza (SeMS).

Il Regolamento Enac del 20/12/2024 – il Responsabile della Sicurezza del Gestore Aeroportuale e del Vettore Aereo (Security Manager) prevede all’art. 4, comma 4, (Requisiti del Security Manager) che il Security Manager debba conoscere “in modo adeguato”:

  • i principi alla base del Security Management System;
  • i principi di management e organizzazione aziendale;
  • ⁠le metodologie e i processi di Risk Management;
  • le metodologie di Quality Management, Control e Reporting.

Per coprire adeguatamente tutte le conoscenze richieste, Security & Training ha creato un percorso didattico di 40 ore che si fonda sulla norma internazionale ISO 28000:2022 Security Management Systems con il diretto contributo di esperti di Aviation Security e di esperti di Sistemi di Gestione ISO.

Obiettivo del corso è fornire a tutti i soggetti con responsabilità nel settore della security dell’Aviazione Civile strumenti metodologici da affiancare alla compliance normativa per garantire – lungo l’intero ciclo di vita dei processi di security – la prevenzione, la deterrenza, la gestione ed il ripristino delle attività nei riguardi di atti di interferenza illecita per l’aviazione civile.

Il corso è strutturato in modo da integrare i requisiti della ISO 28000 con tutti i principali standard che ne fanno da corollario. Per citarne solo alcuni dei più noti la ISO 31000:2018 Risk management e la IEC 31010:2019 Risk Assessment Techniques.

Per maggiori informazioni vedere il link

ASSIV a Fiera Sicurezza 2025 – Un laboratorio di idee aperto al settore

📅 19 – 21 novembre 2025
📍 Fiera Milano Rho – Padiglione 7, Stand A27

ASSIV sarà presente a Sicurezza 2025, l’appuntamento di riferimento per i professionisti del settore, con uno spazio dedicato al confronto, alla condivisione e all’innovazione.

Allo Stand ASSIV (Pad. 7 – A27) sarà attivo per tutta la durata della manifestazione un punto podcast aperto a tutti: un ambiente dinamico di dialogo dove operatori, imprese, esperti e istituzioni potranno confrontarsi su temi di attualità, condividere esperienze e contribuire alla costruzione di un vero e proprio laboratorio di idee per il futuro della sicurezza.

Gli appuntamenti ASSIV a Fiera Sicurezza 2025

🔹 Martedì 19 novembre
Convegno “NIS2 e CER: what’s next?”
🕓 Ore 14:30 – Cyber&Security Arena, Pad. 5
Un confronto sulle nuove direttive europee in materia di cybersecurity delle infrastrutture critiche e resilienza, e sulle sfide che pongono a imprese e istituzioni.

🔹 Martedi 19 e Mercoledi 20 novembre
Talk Show “S News @ Fiera Sicurezza” – Pad. 5, Stand U19/V18
In collaborazione con S News, una serie di talk dedicati ai temi più attuali del settore:

  • La sicurezza in prima persona: l’uso delle bodycam nelle attività di vigilanza privata
  • Tecnologia “al volo”: il ruolo dei droni nella vigilanza privata
  • Safety & Security: la sicurezza come responsabilità condivisa
  • Roma Smart City: la città intelligente per un modello di sicurezza integrata

🎟️ Ingresso gratuito
Chi desidera visitare la Fiera e partecipare alle iniziative di ASSIV può richiedere il biglietto gratuito scrivendo a:
📧 [email protected]
(specificando nome, cognome e giorni di visita)

Vi aspettiamo a Sicurezza 2025: un’occasione per incontrarsi, confrontarsi e costruire insieme la sicurezza del futuro.