Home Blog

Istat: rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione ATECO 2025

Istat: rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione ATECO

La Rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione Ateco è stata predisposta al fine di verificare le attività economiche svolte dalle imprese a seguito del processo di revisione della classificazione Ateco in cui l’Istat è attualmente impegnato.
La nuova classificazione Ateco 2025 entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2025 per la produzione e la divulgazione di tutte le statistiche economiche realizzate dall’Istat.  

Chi risponde

Le imprese del Registro statistico delle imprese attive, comprese le imprese della sicurezza privata.

Si tratta di una rilevazione campionaria che coinvolge circa 150 mila unità in possesso di credenziali di accesso al sistema del Portale delle Imprese a cui occorre far riferimento per rispondere alla rilevazione stessa.

Qual è il periodo di rilevazione

La rilevazione si svolge dal 15 aprile al 31 luglio 2024

Come fornire i dati e le informazioni richieste

Attraverso il Portale statistico delle imprese si accede alla  sezione “Rilevazioni del Portale” e compilare il questionario “Rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione ATECO 2025”.

Come consultare i risultati dell’indagine

Non è prevista alcuna pubblicazione dei risultati d’indagine trattandosi di una rilevazione che ha come obiettivo prioritario quello di consentire la riclassificazione delle unità del Registro statistico delle imprese attive (Asia) in base alla nuova classificazione ATECO 2025 migliorandone la qualità del contenuto informativo.

Tutela della riservatezza

Base giuridica: i dati sono trattati per la produzione di informazione statistica ufficiale e, quindi, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico affidato all’Istat (art. 1, comma 2, e art. 15 d.lgs. n. 322/1989); Regolamento (UE) 2019/2152 che disciplina i registri di imprese a fini statistici; Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 art. 15, comma 1 lett. e “L’Istat provvede alla predisposizione delle nomenclature e metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei fenomeni di carattere demografico, economico e sociale. Le nomenclature e le metodologie sono vincolanti per gli enti ed organismi facenti parte del Sistema statistico nazionale”.

Le informazioni raccolte, tutelate dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989), potranno essere utilizzate, anche per successivi trattamenti, dai soggetti del Sistema statistico nazionale, esclusivamente per fini statistici, e potranno essere comunicate alla Commissione europea (EUROSTAT) (Regolamento n. 2152/2019).

Titolare dei dati e responsabile del trattamento

I dati saranno diffusi in forma aggregata in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti a cui si riferiscono, assicurando così la massima riservatezza.

I responsabili del trattamento statistico dei dati raccolti nell’ambito della presente indagine sono il Direttore della Direzione Centrale per le statistiche economiche e il Direttore della Direzione centrale per la raccolta dati.

Contatti

Per informazioni e/o chiarimenti
Numero verde gratuito
800.188.847 
dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00

Fonte: ISTAT

Sicilia. Collaborazione vincente

Arriva una bella notizia dalla Sicilia: a Terrasini, l’intervento tempestivo di un istituto di vigilanza, in sinergia con i Carabinieri, ha permesso di sventare un furto che avrebbe potuto provocare danni significativi. È un’ulteriore dimostrazione di quanto la collaborazione tra vigilanza privata e forze dell’ordine possa realmente fare la differenza nella tutela del territorio e delle attività locali.
Un lavoro di squadra esemplare, che mette in luce professionalità, senso del dovere e dedizione alla sicurezza della comunità. Complimenti a tutti per l’efficacia e la prontezza d’intervento!

Fonte: Radio Amica

🎙️ A Sicurezza 2025 la voce della sicurezza privata cambia registro: vieni al nostro Podcast Point!


Dal 19 al 21 novembre 2025, alla Fiera Milano Rho – padiglione 7, stand A27 – ASSIV trasforma la fiera in un vero e proprio laboratorio di idee e innovazione.

La grande novità di quest’anno?
🎧 Una zona podcast completamente dedicata, dove operatori, imprese, istituzioni e tecnologie si incontrano, dialogano… e registrano!

🎧 Cosa succede al Punto Podcast ASSIV
Registrazioni di interventi, testimonianze e approfondimenti con Stefano Piazza ed Elisa Garfagna di Panorama.

Temi caldi: formazione, innovazione, sinergie pubblico-privato, nuove tecnologie nel settore sicurezza, professionalità e competenze per gli Istituti di Vigilanza privata, le Direttive CER e NIS 2

Un’occasione unica per far sentire la tua voce: protagonista del cambiamento, non solo spettatore.

➡️ Ti aspettiamo allo stand A27, padiglione 7, Fiera Milano Rho.
Non perdere l’opportunità di partecipare, ascoltare e farti ascoltare!

📍 Biglietto gratuito: scrivi a [email protected] indicando nome, cognome e giorno di visita.

🎯 Prenota ora la tua sessione al Podcast Point – vieni a portare la tua esperienza e scegliamo insieme le parole che daranno forma al futuro della vigilanza privata.

#Sicurezza2025 #Podcast #VigilanzaPrivata #Innovazione #FieraMilano #Panorama #StefanoPiazza #ElisaGarfagna #DirettivaCER #NIS2 #SecurityManagement #FormazioneProfessionale Maria Cristina Urbano SICUREZZA Fiera Milano Fiera Milano SpA ASSIV Associazione Italiana Vigilanza e Servizi di Sicurezza

20 novembre 2025 – Roma Smart City: la città intelligente per un modello di sicurezza integrata (ASSIV, Sicurezza 2025)

Il caso Roma Smart City è al centro del talk show organizzato da ASSIV in collaborazione con S News, dal titolo “Roma Smart City: la città intelligente per un modello di sicurezza integrata”, che si terrà giovedì 20 novembre dalle 17:00  alle 18:00, sul set televisivo della testata giornalistica al Padiglione 5, Stands U19 e V18.

I temi del talk Roma Smart City 

Le città intelligenti rappresentano una delle sfide più rilevanti per il futuro urbano, con l’obiettivo di integrare infrastrutture digitali, servizi innovativi e partecipazione civica per migliorare la qualità della vita.
In questo contesto, il tema della sicurezza assume un ruolo cruciale.
Come, infatti, garantire spazi pubblici vivibili, tutelare il patrimonio e favorire la coesione sociale senza sacrificare diritti e libertà individuali?

“Il talk show propone un approfondimento sul caso di Roma Smart City, attraverso il lavoro del Laboratorio Smart City di Roma Capitale, per esplorare il contributo che la vigilanza privata può offrire nella costruzione di una città più sicura, sostenibile e partecipata”, specificano da ASSIV.

Saranno analizzate opportunità, limiti e prospettive della collaborazione pubblico-privato, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie digitali (IoT, videosorveglianza intelligente, intelligenza artificiale), alla sostenibilità economica dei progetti e al rispetto della normativa in materia di privacy.

Attraverso interventi istituzionali, contributi di operatori del settore e un dibattito aperto, l’incontro intende delineare scenari concreti e proposte operative per un modello di sicurezza integrata e innovativa a misura di una capitale.

I relatori al talk show 

Intervengono al talk:

  • Maria Cristina Urbano, Presidente ASSIV
  • Antonio Del Greco, Direttore operativo Italpol Vigilanza SpA
  • Leandro Aglieri, Presidente della Consulta Roma Smart City Lab
  • Giuseppe Mastromattei, Risk, Security and Innovation Strategist

Modera:

Monica Bertolo, Direttore S News

Appuntamento quindi a Sicurezza 2025, stand S NEWS al padiglione 5, stands U 19 – V 18, giovedì 20 novembre 2025 alle 17:00.

Per ricevere i biglietti di ingresso a Sicurezza 2025 scrivici a: [email protected]

Leggi l’articolo su S News

20 novembre 2025 – Tecnologia “al volo”: il ruolo dei droni nella vigilanza privata (Assiv, Sicurezza 2025)

Si terrà a fiera SICUREZZA giovedì 20 novembre dalle ore 10:30 alle 11:30 il talk show di ASSIV in collaborazione con S News dal titolo “Tecnologia al volo: il ruolo dei droni nella Vigilanza Privata”, sul set televisivo della testata giornalistica al Padiglione 5, Stands U19 – V18 di Fiera Milano-Rho.

I temi del Talk “Tecnologia al volo: il ruolo dei droni nella vigilanza privata” 

Il talk esplora l’impiego dei droni nella vigilanza privata, mettendo in evidenza potenzialità operative e principali criticità.

“Queste tecnologie – sottolineano da ASSIV – consentono di ampliare l’efficacia dei servizi di sorveglianza, soprattutto in aree estese o difficilmente accessibili, garantendo rapidità di intervento e nuove possibilità di controllo”.

Saranno affrontati i temi legati al quadro normativo di riferimento e alla gestione dei dati, con particolare attenzione alla tutela della privacy e al rispetto delle regole vigenti.

Il confronto tra operatori e imprese del settore offrirà l’occasione di condividere esperienze e best practices per un utilizzo responsabile e professionale dei droni.

I Relatori del talk show

Intervengono al talk:

  1. Federica Batignani, Esperto e docente in aviation security
  2. Tommaso Coretto, Avvocato esperto in privacy e compliance aziendale
  3. Francesco Mura, Responsabile di progetto, Vedetta 2 Mondialpol
  4. Maria Cristina Urbano, Presidente ASSIV

Modera:

Monica Bertolo, Direttore di S News

Appuntamento quindi a Sicurezza 2025, stand S NEWS al padiglione 5, stands U 19 – V 18, giovedì 20 novembre 2025 alle 10:30.

Per ricevere i biglietti di ingresso a Sicurezza 2025 scrivici a: [email protected]

Leggi l’articolo su S News