Home Blog

Istat: rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione ATECO 2025

Istat: rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione ATECO

La Rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione Ateco è stata predisposta al fine di verificare le attività economiche svolte dalle imprese a seguito del processo di revisione della classificazione Ateco in cui l’Istat è attualmente impegnato.
La nuova classificazione Ateco 2025 entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2025 per la produzione e la divulgazione di tutte le statistiche economiche realizzate dall’Istat.  

Chi risponde

Le imprese del Registro statistico delle imprese attive, comprese le imprese della sicurezza privata.

Si tratta di una rilevazione campionaria che coinvolge circa 150 mila unità in possesso di credenziali di accesso al sistema del Portale delle Imprese a cui occorre far riferimento per rispondere alla rilevazione stessa.

Qual è il periodo di rilevazione

La rilevazione si svolge dal 15 aprile al 31 luglio 2024

Come fornire i dati e le informazioni richieste

Attraverso il Portale statistico delle imprese si accede alla  sezione “Rilevazioni del Portale” e compilare il questionario “Rilevazione delle attività economiche per l’implementazione della nuova classificazione ATECO 2025”.

Come consultare i risultati dell’indagine

Non è prevista alcuna pubblicazione dei risultati d’indagine trattandosi di una rilevazione che ha come obiettivo prioritario quello di consentire la riclassificazione delle unità del Registro statistico delle imprese attive (Asia) in base alla nuova classificazione ATECO 2025 migliorandone la qualità del contenuto informativo.

Tutela della riservatezza

Base giuridica: i dati sono trattati per la produzione di informazione statistica ufficiale e, quindi, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico affidato all’Istat (art. 1, comma 2, e art. 15 d.lgs. n. 322/1989); Regolamento (UE) 2019/2152 che disciplina i registri di imprese a fini statistici; Decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 art. 15, comma 1 lett. e “L’Istat provvede alla predisposizione delle nomenclature e metodologie di base per la classificazione e la rilevazione dei fenomeni di carattere demografico, economico e sociale. Le nomenclature e le metodologie sono vincolanti per gli enti ed organismi facenti parte del Sistema statistico nazionale”.

Le informazioni raccolte, tutelate dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989), potranno essere utilizzate, anche per successivi trattamenti, dai soggetti del Sistema statistico nazionale, esclusivamente per fini statistici, e potranno essere comunicate alla Commissione europea (EUROSTAT) (Regolamento n. 2152/2019).

Titolare dei dati e responsabile del trattamento

I dati saranno diffusi in forma aggregata in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti a cui si riferiscono, assicurando così la massima riservatezza.

I responsabili del trattamento statistico dei dati raccolti nell’ambito della presente indagine sono il Direttore della Direzione Centrale per le statistiche economiche e il Direttore della Direzione centrale per la raccolta dati.

Contatti

Per informazioni e/o chiarimenti
Numero verde gratuito
800.188.847 
dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 13.00

Fonte: ISTAT

Nuove opportunità nel mondo della sicurezza: il 4 novembre il Recruiting Day di La Patria

Il 4 novembre, La Patria apre le porte del suo mondo: un’opportunità unica per vivere da vicino il ruolo di Guardia Particolare Giurata e scoprire concretamente le dinamiche di un istituto di vigilanza in crescita.

La sicurezza: un settore in crescita, nuove opportunità da cogliere

In un contesto in cui la sicurezza è sempre più al centro delle esigenze di aziende, istituzioni e cittadini, il settore della vigilanza privata registra una crescita costante. La domanda di professionisti qualificati supera spesso l’offerta disponibile, aprendo interessanti prospettive a chi desidera costruire una carriera solida e stimolante in questo ambito dinamico.

Per i prossimi giorni, l’Istituto prevede l’inserimento immediato di nuove Guardie Particolari Giurate per il territorio di Bologna e provincia e nei mesi a venire per le altre sedi del gruppo, confermando l’impegno costante nel potenziamento del personale operativo entro il 2026. Per sostenere questa crescita e valorizzare nuovi talenti, La Patria offre occasioni concrete di incontro e orientamento.

Recruiting Day La Patria: un’occasione per conoscere da vicino il mondo della sicurezza

La Patria Spa rinnova il proprio impegno nella selezione di nuovi professionisti per il settore della vigilanza privata, organizzando un nuovo Recruiting Day martedì 4 novembre, dalle ore 14:45 alle 16:30, presso la sede di Bologna in via della Barca 26.

L’iniziativa rappresenta un momento concreto di incontro tra l’azienda e chi desidera intraprendere un percorso come Guardia Particolare Giurata: non solo un colloquio, ma un’esperienza diretta all’interno della realtà aziendale. Durante la giornata, i partecipanti potranno visitare la sede, conoscere il Team delle Risorse Umane e confrontarsi con i Responsabili operativi che ogni giorno coordinano i servizi di vigilanza. Un modo per comprendere da vicino le dinamiche del lavoro, i valori che guidano La Patria e le prospettive di crescita offerte a chi entra a far parte del team.

Gli appuntamenti di Recruiting Day vengono organizzati periodicamente, in base alle esigenze di inserimento di nuove risorse. Le persone selezionate potranno essere destinate ai principali servizi dell’istituto contribuendo alla sicurezza di aziende, enti e cittadini sul territorio.

Diventa GPG: responsabilità e crescita professionale

Entrare nel mondo della sicurezza privata significa assumersi una responsabilità verso gli altri, mettere le proprie capacità al servizio della collettività e crescere in un contesto dove professionalità e fiducia sono fondamentali. È un mestiere che richiede preparazione, equilibrio e, soprattutto, motivazione.

Come racconta Marta Dall’Olio, Responsabile Risorse Umane di La Patria Spa:

“Siamo alla ricerca di chi vuole fare parte di un grande progetto, dove ogni azione conta. Chi sceglie di diventare Guardia Particolare Giurata del nostro Istituto di Vigilanza entra in un percorso che richiede coraggio, attenzione e curiosità, ma che restituisce la soddisfazione di sapere che il proprio lavoro ha un impatto concreto sulla vita delle persone e sulla sicurezza della comunità”.

Per facilitare l’inserimento dei nuovi ingressi, La Patria offre supporti concreti, come l’assistenza per il trasferimento a chi proviene da altre località e l’aiuto per il conseguimento del porto d’armi, qualora non sia già in possesso del candidato. Un modo per accompagnare davvero chi desidera entrare nel mondo della sicurezza, riducendo le difficoltà pratiche dei primi passi.

Vivi l’esperienza della sicurezza: il Recruiting Day di La Patria

Il Recruiting Day di La Patria offre un’opportunità concreta per entrare nel cuore di un istituto di vigilanza: vivere da vicino la giornata tipo di una Guardia Particolare Giurata, confrontarsi direttamente con chi coordina i servizi sul territorio e comprendere in prima persona cosa significa proteggere aziende, cittadini e comunità.

Come racconta Mauro Muto, Responsabile dell’Ufficio Servizi di La Patria Spa:

“Durante il Recruiting Day mostriamo non solo le competenze necessarie, ma anche il ritmo e le sfide quotidiane del lavoro. È un momento per capire se questa professione risuona con la propria motivazione e con il desiderio di far parte della nostra squadra”.

L’evento, pensato per garantire un’esperienza personale e approfondita, permette di visitare la sede, conoscere i responsabili e chiarire ogni dubbio sul ruolo. È l’occasione ideale per valutare concretamente un percorso professionale in un settore dinamico e in crescita, con il supporto di chi ogni giorno vive la sicurezza sul campo.

Come partecipare al Recruiting Day: dettagli e contatti

Il Recruiting Day di La Patria si terrà martedì 4 novembre 2025, dalle ore 14:45 alle 16:30, presso la sede centrale dell’azienda in via della Barca 26 a Bologna. L’evento è dedicato alla ricerca di GPG per Bologna e provincia. I candidati interessati possono contattare l’ufficio marketing di La Patria Spa al numero 3386727410 o via e-mail all’indirizzo [email protected].

ASSIV a SICUREZZA 2025: un laboratorio di idee e innovazione

ASSIV sarà presente anche quest’anno a SICUREZZA 2025, in programma a Fiera Milano (Rho) dal 19 al 21 novembre 2025, l’appuntamento di riferimento per il mondo della vigilanza e della sicurezza.

La grande novità di questa edizione è che lo stand ASSIV diventa un vero e proprio laboratorio di idee: uno spazio dinamico, aperto al confronto tra imprese, esperti e istituzioni, per discutere insieme le sfide e le opportunità del settore.

📍 Punto di incontro e di dialogo, lo stand ospiterà anche il nuovo punto podcast ASSIV, dove verranno registrati interventi, approfondimenti e testimonianze che saranno poi condivisi sui nostri canali.

Un’occasione per valorizzare le esperienze degli operatori e dare voce all’evoluzione della sicurezza privata in Italia.

📅 SICUREZZA 2025 – Fiera Milano (Rho), 19-21 novembre 2025

Vi aspettiamo!

Il nuovo sito di Io Vigilo è online: un servizio rinnovato a vantaggio delle imprese associate ASSIV

ASSIV è lieta di annunciare il lancio del nuovo portale Io Vigilo, completamente rinnovato nella grafica e nelle funzionalità.
Il sito nasce per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della vigilanza e della sicurezza privata, offrendo strumenti più moderni, chiari e accessibili.

Un servizio gratuito per gli associati ASSIV

Il servizio di recruiting di Io Vigilo è gratuito per tutte le imprese associate ASSIV e rappresenta un supporto concreto alle attività di selezione del personale.

Le aziende che necessitano di nuove risorse possono semplicemente inviare le proprie richieste di personale all’indirizzo [email protected], specificando la figura professionale ricercata, l’area geografica e le eventuali caratteristiche richieste.

La Segreteria ASSIV provvede a selezionare, tra le candidature disponibili, i profili più coerenti con le esigenze espresse e a fornire direttamente i curricula all’azienda richiedente.
Ad oggi, ASSIV ha già trasmesso circa 1.800 CV alle imprese associate, contribuendo in modo concreto a soddisfare i fabbisogni occupazionali del comparto.

Un portale più semplice e accessibile per i candidati

Il nuovo sito è stato ripensato anche nell’ottica degli utenti che intendono candidarsi.
Grazie a un’interfaccia più chiara e intuitiva, i candidati possono ora inserire la propria candidatura in pochi minuti, aumentando così le possibilità di entrare in contatto con le imprese associate.

Il database di Io Vigilo conta oggi oltre 2.700 curricula, costantemente aggiornati, che rappresentano un’importante risorsa per le aziende in cerca di personale qualificato.

Un valore aggiunto per chi è associato (e per chi desidera diventarlo)

Il rinnovamento del portale Io Vigilo si inserisce nel più ampio impegno di ASSIV nel fornire servizi concreti di supporto operativo alle imprese del settore.
Accedere a un sistema di recruiting efficiente, gratuito e dedicato esclusivamente alle aziende della sicurezza privata rappresenta un vantaggio reale per gli associati, ma anche un motivo in più per aderire ad ASSIV e beneficiare di tutti i servizi messi a disposizione.

ASSIV al servizio delle imprese della sicurezza privata

Con il nuovo Io Vigilo, ASSIV consolida il proprio ruolo di riferimento per le aziende del comparto, promuovendo soluzioni pratiche che favoriscono l’occupazione, la qualificazione del personale e la crescita sostenibile del settore.

Per conoscere tutti i vantaggi dell’associazione e le modalità di adesione:
🔗 www.assiv.it

Per consultare il nuovo portale di recruiting:
🔗 www.iovigilo.it

Trieste, colpo sventato sotto il “Tendone del Prosecco”: vigilanza privata in prima linea

Tentato furto sventato alle prime luci dell’alba di venerdì 10 ottobre sotto il “Tendone del Prosecco” di Trieste, una delle aree più frequentate durante le manifestazioni legate alla Barcolana.

Secondo quanto riportato da Trieste Café, un uomo avrebbe cercato di sottrarre una felpa da uno stand, ma è stato immediatamente notato da un operatore della Mondialpol, in servizio per la sicurezza dell’area. L’addetto è intervenuto con prontezza, riuscendo a fermare il ladro e a recuperare la refurtiva, fino all’arrivo delle guardie giurate e della Polizia di Stato, che hanno poi preso in carico la situazione.

L’episodio conferma il ruolo cruciale svolto dalle aziende di vigilanza privata nel garantire la sicurezza di eventi e spazi pubblici, grazie a un’organizzazione efficiente, personale formato e un costante coordinamento con le forze dell’ordine. Un modello operativo che contribuisce, ogni giorno, alla tutela concreta di cittadini, operatori e attività economiche.

Fonte: Trieste Café – “Trieste, colpo fallito sotto il tendone del Prosecco: ladro bloccato grazie a un operatore Mondialpol”