Home Blog Pagina 761

Seminario sul progetto “Sbocchi Occupazionali”

Venerdì 31 Ottobre a Palazzo Guidoni in Roma si è tenuto il  seminario sul progetto “Sbocchi Occupazionali”  organizzato dal Ministero della Difesa.  Tra i partecipanti il Presidente ASSIV Maria Cristina Urbano.

Il progetto è rivolto ai congedati senza demerito, coordinato dall’Ufficio Sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati con a capo la dott.ssa Paola Maja. L’obiettivo è quello  di un incontro con le aziende del settore AD&S per  individuare insieme collaborazioni e strategie tese a soddisfare sia le esigenze occupazionali e professionali delle aziende, sia quelle dei volontari che, conclusa la loro esperienza in Forza Armata, tornano alla vita civile.

Ad aprire i lavori Il Segretario Generale della Difesa/DNA  Gen. C.A. Nicolò Falsaperna  che ha richiamato il “debito di gratitudine” verso chi lascia la divisa evidenziando le elevate competenze e qualità degli ex volontari acquisite durante il servizio in forza armata ed apprezzate dal mondo economico-produttivo.

A seguire il dott. Giuseppe Quitadamo, Direttore del I Reparto del Segretariato Generale della Difesa,  che ha sottolineato la necessità di non deludere le aspettative di questi professionisti che nutrono verso il  Progetto che ha anche lo scopo di favorire un futuro professionale al di fuori delle forze armate.  Sul tema il Gen. Marco Buscemi, vice Capo del I Reparto dello Stato Maggiore della Difesa, ha riferito  su come le Scuole di formazione di Forza Armata stiano agevolando la professionalizzazione dei volontari sia durante il servizio che dopo il congedo con appositi  progetti formativi.

A rappresentanza della “società civile”: la dott.ssa Maria Cristina Urbano (Presidente ASS.I.V.), il dott. Maurizio Madiai (AIAD) e il dott. Illo Quintavalle (Presidente Quanta Spa).

La dott.ssa Urbano ha fornito una panoramica generale del mondo della vigilanza privata, sottolineando le varie opportunità lavorative  che il nostro comparto può offrire agli ex militari, come operatori all’estero a tutela dei lavoratori e degli assets italiani.

ASS.I.V. sostiene il progetto anche ospitando sul proprio sito internet il link al Sistema Informativo Lavoro Difesa.

A chiusura del seminario la presentazione della quinta pubblicazione “Un anno di notizie” dove il Presidente Urbano denuncia l’assenza totale di una cornice normativa sulla possibilità delle imprese di sicurezza italiane di operare all’estero.

(Scarica la brochure )https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/Reparti/I/UffCollocamentoCongedati/progetto/Documents/Un_annodinotizie_ed2018.pdf

TAVOLO RINNOVO CCNL DI SETTORE – Resoconto della riunione del 24 ottobre

Le Parti Sociali, in data 24 Ottobre 2018, si sono nuovamente incontrate a Roma,  per proseguire  il confronto finalizzato al rinnovo del CCNL di categoria.
La Parte Datoriale  ha consegnato alle OO.SS. un ulteriore documento tecnico unitario, contenente le proposte relative alla disciplina delle tipologie contrattuali del contratto di apprendistato  e somministrazione, completando così il quadro  relativo al  “mercato del lavoro”, che anche a seguito dei numerosi provvedimenti legislativi succedutisi negli ultimi anni, necessita di una profonda rivisitazione in seno al CCNL.
Le OO.SS. hanno  invece  formulato osservazioni abbastanza generiche sui nostri precedenti documenti relativi alla disciplina del contratto a termine, somministrazione e part time, riservandosi una complessiva analisi degli elaborati,  in occasione del prossimo incontro.
Le Associazioni Datoriali al termine dell’incontro,  al fine di evitare possibili strumentalizzazioni circa presunte ma inesistenti volontà di parte datoriale di procrastinare  il più possibile la durata delle trattative,     hanno quindi manifestato disponibilità a procedere ad un confronto serrato sulle varie tematiche ancora non affrontate,  “calendarizzando”  ben sei  incontri,  da tenersi entro la fine del mese di dicembre p.v. in maniera da sviscerare le reciproche disponibilità su tutti i  temi contrattuali e consentire così alle rispettive Associazioni di effettuare una valutazione approfondita di natura strategica e politica  sul rinnovo del CCNL.

“Pagamenti lenti della Pa, guardie giurate in sofferenza”

Nuovo articolo a cura dell’Assiv sul portale huffingtonpost.

Clicca qui per leggere l’articolo